Diritti & Pari Opportunità
- All Post
- Diritti
- Lavoro
- Studio
Già definito come «uno strumento di definizione quantitativa e qualitativa delle risorse economiche, professionali e umane necessarie per innescare un processo volto a restituire centralità alla persona con disabilità, attraverso un progetto individuale globale», il budget di salute sarà al centro dell’incontro online a partecipazione gratuita, denominato “Il budget di salute: dalle promesse a quale realtà?”, promosso per il 20 maggio dal portale “Welforum.it”, in occasione dell’uscita di un inserto speciale della testata «Prospettive Sociali e Sanitarie», dedicato al medesimo…
«Certi che l’Italia continuerà a rispettare gli obblighi derivanti dalla ratifica della Convenzione ONU, chiediamo che il nostro Paese si opponga all’adozione di quel Protocollo»: la Federazione FISH si rivolge direttamente al Presidente del Consiglio e ad alcuni Ministri, inserendosi così nell’ampia campagna internazionale contro quel progetto di Protocollo Aggiuntivo alla Convenzione sui Diritti Umani e la Biomedicina del Consiglio d’Europa (Convenzione di Oviedo), cui si imputa, di fatto, di aprire la porta al trattamento coatto e all’istituzionalizzazione delle persone…
Il Gruppo Donne della Federazione lombarda LEDHA ha elaborato alcune osservazioni al “Piano contro la violenza di genere” in fase di approvazione nella propria Regione. Si tratta di osservazioni inerenti alla condizione delle donne con disabilità che affrontano quattro aspetti fondamentali: la condizione delle stesse; l’accrescimento della consapevolezza; il coinvolgimento delle loro organizzazioni rappresentative nei processi decisionali sulle questioni che le riguardano; la situazione dei minori con disabilità vittime di violenza assistita e gli orfani di femminicidio
La campagna internazionale “#Resolution4Rare”, cui partecipa anche UNIAMO-FIMR (Federazione Italiana Malattie Rare), sostiene una Risoluzione dell’ONU, dedicata appunto alle Malattie Rare, che sarà presentata in settembre all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. L’obiettivo è di ottenere il riconoscimento delle esigenze e dei bisogni reali delle persone con Malattia Rara e delle loro famiglie attraverso politiche globali e nazionali. A tal proposito UNIAMO-FIMR ha invitato all’adesione vari Ministri del nostro Governo, oltre ai rappresentanti della Missione Permanente Italiana all’ONU
Con un recente Messaggio, l’INPS ha stabilito che, nel caso di invito per le visite di revisione dell’invalidità, «a prescindere dall’esito della comunicazione postale, l’assenza della persona determinerà in ogni caso la sospensione della prestazione economica». L’ANMIC e l’UICI esprimono netta contrarietà, ritenendo «inaccettabile che l’Istituto intenda incidere su diritti fondamentali», «ponendosi in contrasto con la Legge» la quale prevede il diritto alla conservazione di tutti i benefìci riconosciuti a seguito di verbali rivedibili, fino alla conclusione della procedura di…
«Speriamo che anche altre grandi aziende, e non solo, possano seguire l’esempio di questo progetto»: lo dichiara Stefania Stellino, presidente dell’ANGSA Lazio (Associazione Nazionale Genitori Persone con Autismo), a proposito del progetto denominato “FormidAbili”, promosso dalla nota catena Leroy Marlin, operante nella grande distribuzione, che punta concretamente all’inserimento lavorativo di persone con disabilità intellettive. Insieme all’ANGSA Lazio, hanno collaborato all’iniziativa anche l’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), la Società Abile Job e l’impresa benefit (RI)GENERIAMO
«Mi auguro che questo libro possa contribuire a una proiezione longitudinale dei PEI (Piani Educativi Individualizzati della scuola) nel progetto di vita adulta, poiché senza questo si rischia che tutto il prezioso lavoro svolto durante la fase dell’inclusione scolastica venga a perdere di efficacia o si vanifichi al cessare della scuola, come attualmente purtroppo avviene in molti, troppi casi»: lo scrive Salvatore Nocera, nella prefazione all’importante libro di imminente uscita, intitolato “Progetto individuale, vita adulta e disabilità” e firmato da…
Dopo il progetto pilota che ha riguardato otto Stati e i settori della cultura, del tempo libero, dello sport e del turismo, nella nuova Strategia Europea per i Diritti delle Persone con Disabilità, la Commissione Europea ha annunciato la nascita, entro la fine del 2023, di una “Carta Europea sulla Disabilità”, che dovrà riguardare tutti gli Stati Membri. A lanciare il dibattito sul tema è il Forum Europeo sulla Disabilità, ritenendo che molti aspetti siano ancora da definire, per arrivare…
È un caso che ha ottenuto grande risonanza mediatica, quello riguardante Carlo Gilardi, anziano professore in pensione da molti mesi trattenuto contro la sua volontà all’interno di una RSA. A chiedere ora il diritto alla vita indipendente per Gilardi, in linea con quanto sancito dalla Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, e associandosi alle chiare raccomandazioni espresse dal Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, è la Federazione FISH, «contro i tanti “manicomi nascosti” ancora…