Diritti & Pari Opportunità

  • All Post
  • Diritti
  • Lavoro
  • Studio

5 Maggio 2021

«È interessante - scrive Paolo Sarra - una recente Sentenza prodotta dal Consiglio di Stato, riferita specificamente al trattamento ABA (Analisi Applicata del Comportamento) per un bambino con disturbo dello spettro autistico, ma che più in generale investe la questione del progetto individuale per le persone con disabilità, fissato dall’articolo 14 della Legge 328/00. Secondo tale Sentenza, infatti, la progettualità sociale viene ritenuta integrativa e non sostitutiva della progettualità riabilitativa sanitaria»

4 Maggio 2021

Oltre a registrare tantissimo interesse per “The Hiring Chain” (“La catena dell’assunzione”), la campagna lanciata per affermare che assumere una persona con sindrome di Down o con un’altra disabilità intellettiva cambia la vita non solo dell’interessato, ma innesca un circolo virtuoso di nuove opportunità per tutti. il CoorDown (Coordinamento Nazionale Associazioni delle Persone con Sindrome di Down) ha anche annunciato, nei giorni scorsi, il primo passo concreto compiuto da un’azienda italiana, la Società Ferragamo, che ha deciso appunto di assumere…

4 Maggio 2021

«Urge certamente - scrive Paola Di Michele - un’uniformità nazionale e dei profili unici per gli assistenti all’autonomia e alla comunicazione degli alunni e delle alunne con disabilità, come stabilito dal Decreto Legislativo 66 del 2017. Il timore, però, è da una parte che nella stesura dei nuovi profili non venga coinvolto chi questo lavoro lo fa sul campo, sapendo cosa serve e come farlo, dall’altra che senza riconoscimenti formali, si arrivi solo ad una scatola vuota, l’ennesima richiesta di…

3 Maggio 2021

«Sono sempre più numerose le segnalazioni di violazioni ai danni dei ragazzi e delle ragazze con DSA (disturbi specifici di apprendimento) i quali, oltre ad affrontare i problemi legati alla didattica a distanza, vedono calpestati i diritti che ormai da un decennio sembravano tutelati dalla Legge 170/10»: la denuncia arriva dall’AID (Associazione Italiana Dislessia), secondo la quale «molti degli strumenti concordati all’inizio dell’anno scolastico nei PDP (Piani Didattici Personalizzati) si sono infranti davanti al muro di supposte esigenze organizzative di…

3 Maggio 2021

Un’approfondita analisi dei vari interventi programmati per le persone con disabilità, all'interno del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza presentato dal Governo alla Commissione Europea, è stata curata dal Centro Studi Giuridici HandyLex, che ha esaminato una per una le “6 Missioni” in cui il Piano stesso è ripartito. «In quasi tutte le “Missioni” – vi si legge – sono presenti interventi specifici riguardanti le persone con disabilità, e in particolar modo nelle “Missioni 5 e 6”». Ne suggeriamo senz’altro…

3 Maggio 2021

Un nuovo allarme è stato lanciato dalla Federazione FISH, in occasione del Primo Maggio, sulla «situazione di esclusione che vivono tutte quelle persone con disabilità che cercano lavoro senza trovarlo, che disperatamente tentano di mantenerlo o che subiscono trattamenti discriminatori nei loro impieghi quotidiani». «Nel tempo in cui la precarietà del lavoro aumenta – dicono dalla Federazione -, è sempre più essenziale il coinvolgimento degli enti di rappresentanza, per far sì che venga garantito il godimento pieno dei diritti di…

3 Maggio 2021

Costituzionalista dell’Università di Milano, nel saggio “I diritti delle persone con disabilità. Principi costituzionali”, Giuseppe Arconzo prende le mosse dall’evoluzione culturale e storica della materia, per arrivare ad illustrare i più recenti passaggi legislativi e giurisprudenziali sui diritti delle persone con disabilità in tema di istruzione, salute, accessibilità, lavoro, vita indipendente e assistenza, evidenziando le principali criticità che tuttora ostacolano la realizzazione di una società realmente inclusiva per tutti. Un'opera importante che ben volentieri segnaliamo ai Lettori

30 Aprile 2021

Presentata in marzo dalla Commissione Europea, la proposta di un Certificato Verde Digitale (“Digital Green Certificate”), per la libera circolazione in sicurezza dei cittadini dell’Unione Europea, durante la pandemia, non affrontava sufficientemente l’accessibilità delle informazioni sulla salute personale. Ora il Parlamento Europeo ha approvato quella proposta, adottando però una serie di richieste emendative avanzate dal Forum Europeo sulla Disabilità, riferite appunto all’accessibilità di quel documento, delle quali si dovrà tenere conto all’atto di emanazione del regolamento definitivo

30 Aprile 2021

«Come garantire - scrive Salvatore Nocera - la prosecuzione e il miglioramento qualitativo del processo inclusivo degli alunni e delle alunne con disabilità, senza che ciò costituisca una remora al rinnovamento radicale della scuola, di cui si parla nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza presentato dal Governo? È questa la sfida da vincere, ancor più necessaria, pensando anche all’impreparazione dimostrata durante la pandemia dalla scuola e dalla società, a far fronte ai nuovi bisogni educativi e alle nuove metodologie…

Altri Contenuti

Fine dei Contenuti.