Diritti & Pari Opportunità
- All Post
- Diritti
- Lavoro
- Studio

«Continueremo a lavorare con impegno affinché ogni donna con sclerosi multipla e in generale con disabilità possa vedere riconosciuti i propri diritti, promuovendo un cambiamento attraverso la consapevolezza, la rete di supporto e il coinvolgimento della società, per costruire un futuro in cui nessuna donna sia più discriminata o subisca violenza»: lo hanno detto dall’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), in occasione della Giornata Internazionale della Donna dell’8 marzo «Essere donna, ancora oggi, può significare affrontare discriminazioni. Se a questo si…

«La Roadmap (“tabella di marcia”) dell’Unione Europea sui diritti delle donne deve includere esplicitamente le donne con disabilità», ad affermarlo è stato l’EDF, il Forum Europeo sulla Disabilità, in vista delle celebrazioni per la Giornata Internazionale della Donna dell’8 marzo. Il Comitato delle Donne dell’EDF stesso specifica: «Se la Roadmap deve condurci a un futuro inclusivo, noi dovremmo certamente esserci!» «La Roadmap dell’Unione Europea sui diritti delle donne deve includere esplicitamente le donne con disabilità», ad affermarlo è stato l’EDF,…

Una denuncia lucida e impietosa di come l’abilismo sia inscritto nella progettazione degli spazi e delle strutture sociali, il tutto lontano da un’idea rassicurante che l’accessibilità sia solo una questione tecnica: il libro di Ilaria Crippi “Lo spazio non è neutro. Accessibilità, disabilità, abilismo” smaschera le giustificazioni che rendono l’esclusione delle persone con disabilità un fatto accettabile e normalizzato Una denuncia lucida e impietosa di come l’abilismo sia inscritto nella progettazione degli spazi e delle strutture sociali. Lontano da un’idea…
Grazie alla mobilitazione delle Associazioni di persone con disabilità e di tutta la società civile dell’Argentina, il governo guidato da Javier Milei ha ritirato la Delibera del 14 gennaio scorso, di cui avevamo dato ampia notizia anche sulle nostre pagine, ove, in riferimento alle persone con disabilità intellettiva, si utilizzavano termini come “idiota”, “imbecille” e “gravemente handicappato mentale” Una buona notizia arriva dall’Argentina: grazie infatti alla mobilitazione delle Associazioni di persone con disabilità e di tutta la società civile argentina,…

Dopo i vari incontri del 2024, riprenderanno il 5 marzo dall’Emilia Romagna, ed esattamente da Bologna (ma anche online), gli appuntamenti con gli “Stati Generali sulle Disabilità Intellettive e Disturbi del Neurosviluppo” dell’ANFFAS, allo scopo, ancora una volta, di generare un confronto e un dialogo con le istituzioni, le amministrazioni, le rappresentanze sindacali e quelle del Terzo Settore della Regione, sui temi riguardanti appunto le disabilità intellettive e i disturbi del neurosviluppo Dopo i vari incontri dello scorso anno, seguiti…

Il 3 marzo 2009, ossia esattamente 16 anni fa, veniva approvata la Legge 18/09, con la quale la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità diventava una Legge dello Stato Italiano. «La Convenzione – sottolineano dalla Federazione FISH – è un documento che ha tracciato la strada e a distanza di anni molti traguardi sono stati raggiunti. E tuttavia sono ancora diverse le criticità e gli ostacoli che impediscono alle persone con disabilità di vivere una vita piena e…

Recenti studi e sondaggi internazionali condotti su diverse migliaia di lavoratori e lavoratrici intervistati/e mostrano come la disabilità, oltre alla genitorialità e all’età, siano ancora fattori di esclusione. Smart working e luoghi di lavoro senza barriere architettoniche non sono sufficienti ad arginare le condotte scorrette: un esperimento sociologico ha infatti rilevato tassi decisamente sconfortanti, per i candidati e le candidate al lavoro con disabilità Non tutti i colloqui di lavoro sono uguali: una persona su 2 dichiara infatti di avere…

Il 20 febbraio scorso il Tribunale di Cagliari ha assolto con formula piena Gigi Monello, ex insegnante di filosofia falsamente accusato di maltrattamenti e stalking ai danni dell’anziana madre, dall’allora amministratrice di sostegno della genitrice. Sorride Gigi Monello dopo avere ascoltato la sentenza di assoluzione, sorride, ma in realtà dovremmo sorridere tutti e tutte, perché la sua assoluzione ci riguarda più di quanto siamo disponibili ad ammettere Il 20 febbraio scorso il Tribunale di Cagliari ha assolto con formula piena…

«Lotta alla violenza significa rimuovere le barriere materiali, culturali e istituzionali che mantengono le donne e le ragazze con disabilità in una condizione di maggiore vulnerabilità. Un impegno integrato tra istituzioni, società civile e comunità è essenziale per un cambiamento reale»: lo dicono dal Gruppo Donne della Federazione FISH, presentando l’incontro online “Donne e ragazze con disabilità: tra diritti negati, salute e violenza di genere”, promosso per il 7 marzo dalla stessa FISH Analizzare le discriminazioni multiple subite dalle donne…