Diritti & Pari Opportunità
- All Post
- Diritti
- Lavoro
- Studio
Nel 2010 era stato il primo disability manager in Italia presso una struttura sanitaria, ora Rodolfo Dalla Mora - successivamente fondatore della SIDIMA (Società Italiana Disability Manager) - è divenuto il primo disability manager di un Comune del nostro Paese che condivida tale carica con la stessa, ricoperta presso un’Unità Locale Socio Sanitaria. Accade a Treviso, dove il nuovo disability manager dovrà rendere la città più accessibile a persone con disabilità, non autosufficienti, anziani, mamme e bambini, favorendo anche il…
Pubblicato da Lucio Cottini, docente di Pedagogia Speciale all’Università di Udine, esperto riconosciuto a livello nazionale, il libro “Didattica speciale e inclusione scolastica” sarà al centro di un incontro aperto alla cittadinanza e promosso per il 12 aprile a Moie di Maiolati Spontini (Ancona) dal Gruppo Solidarietà, opportunità preziosa per riflettere sui temi dell’inclusione scolastica delle persone con disabilità e in particolare di quelle con disabilità complessa
«Tanti piccoli errori e passaggi inappropriati - scrive Stefania Stellino, nella sua analisi del “Regolamento per la disciplina degli interventi a sostegno delle famiglie dei minori in età evolutiva prescolare nello spettro autistico”, prodotto dalla Regione Lazio - potevano essere evitati, se ci fosse stato un confronto con le Associazioni che di autismo si occupano». E rispetto ai contenuti, conclude poi pungolando la Regione a fare meglio e dichiarando: «Non possiamo più accettare come risposta alle nostre domande che mancano…
«La Legge sul reddito di cittadinanza - scrivono da ENIL Italia (European Network on Independent Living) - tratta meno favorevolmente i nuclei familiari poveri in cui sia presente una persona con disabilità rispetto alle altre famiglie. Per questo abbiamo intenzione di impugnare quella norma, che riteniamo discriminante e incostituzionale, per rilevarne in sede giudiziale l’illegittimità ed imporre al Governo il risarcimento dei danni che saranno procurati ai cittadini già esposti all’esclusione sociale e a quotidiane violazioni dei loro diritti umani»
Il Comitato 16 Novembre ha promosso un presidio di protesta per domani, 9 aprile, a Roma, allo scopo di chiedere «l’aumento programmato e calendarizzato del Fondo per la Non Autosufficienza», ritenuto «di gran lunga insufficiente a soddisfare le esigenze di 4 milioni di cittadini italiani». Il Comitato chiederà inoltre l’immediata convocazione del Tavolo Nazionale per la Non Autosufficienza, «che abbia il compito di redigere un Piano Nazionale, al fine di erogare uguali misure di sostegno sociale a tutte le persone…
Grazie all’azione congiunta delle Associazioni UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) e Parent Project e al positivo confronto da esse ottenuto con l’INPS, quest’ultimo Istituto ha pubblicato una Comunicazione Tecnico Scientifica per l’accertamento degli stati invalidanti correlati alle distrofie muscolare di Duchenne e di Becker, malattie neuromuscolari tra le più gravi, ciò che certamente servirà a migliorare la valutazione medico legale delle persone, in sede di accertamento per gli stati di invalidità, handicap e disabilità
«Il mondo del lavoro - scrive Marino Bottà - è in rapida trasformazione. È quindi molto grave non disporre di dati aggiornati e attendibili, volendo avviare una riforma dei Centri per l’Impiego e dei Servizi per il Collocamento Disabili. È pertanto urgente e indispensabile realizzare quella fantomatica Banca Dati Nazionale di cui si parla da anni, riformare le modalità di raccolta dati ed elaborazione delle statistiche. In attesa di questo, però, i soggetti sociali interessati dovrebbero cominciare a chiedere, almeno…
È in programma per domani, 6 aprile, a Firenze, il convegno conclusivo del progetto “Con le tue mani”, interessante iniziativa dell’Associazione Ulisse, promossa allo scopo di offrire ai ragazzi con BES (bisogni educativi speciali), disturbi dello spettro autistico, oppure a rischio di abbandono scolastico o con altre forme di fragilità psicologica o sociale, e in generale a tutti gli studenti delle superiori che desiderassero parteciparvi, la possibilità di scoprire un mondo ai più sconosciuto, come quello dell’artigianato (falegnameria, ceramica, orticoltura/giardinaggio)
«Per l’ennesima volta - denunciano le organizzazioni marchigiane Gruppo Solidarietà e Il Mosaico - il Comune di San Paolo di Jesi (Ancona) minaccia di sospendere i servizi rivolti alle persone con disabilità. Per questo motivo ci siamo rivolti al Prefetto di Ancona, oltre che alle Istituzioni regionali e locali, chiedendo di intervenire presso il Comune di San Paolo, affinché ritiri la relativa Determinazione, disponendo nel Bilancio 2019 le somme occorrenti a garantire i servizi di cui le persone con disabilità…