Diritti & Pari Opportunità
- All Post
- Diritti
- Lavoro
- Studio
Sei una persona con disabilità, o un suo familiare, che ha chiesto al Comune di predisporre, d’intesa con l’ASL, un progetto individuale (di vita) ai sensi della Legge 328/00 (utile anche per applicare alle persone con disabilità grave gli interventi previsti dalla Legge 112/16 sul “Durante e Dopo di Noi”), e non l’hanno fatto? Ricorri al TAR e fai in modo che quest’ultimo lo ordini. Se poi il Comune continua a non curarsene, il Giudice chiederà di aprire un procedimento…
«Abbiamo voluto affiancare all’attività di assistenza del lavoratore con sclerosi multipla - protagonista, suo malgrado, di vicende lesive dei propri diritti - un’attività di sensibilizzazione e formazione rivolta agli stessi datori di lavoro»: così l’AISM di Roma (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), presenta il progetto “Azienda Consapevole 2.0”, promosso in collaborazione con l’ANF (Associazione Nazionale Forense) e consistente appunto in un programma di sensibilizzazione e formazione rivolto alle aziende e ai loro consulenti, incentrato sul tema della disabilità e del lavoro
«Prendiamo atto dei progressi compiuti e tuttavia constatiamo ancora l’assenza di una significativa consultazione e di un coinvolgimento delle persone con disabilità, attraverso le loro organizzazioni rappresentative, nell’applicazione e nel monitoraggio della Convenzione ONU, oltreché, più in generale, nello sviluppo e nell’implementazione di politiche e programmi»: è questo il senso di quanto scritto dal Comitato ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità nel suo nuovo “Commento Generale sulla partecipazione delle persone con disabilità”, testo disponibile ora anche in italiano
È stato presentato il 31 marzo a Caserta il progetto denominato “Rete delle Reti”, promosso dal Consiglio Regionale UICI della Campania (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) e finanziato dal Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio, che consentirà alla stessa UICI Campania - coinvolgendo Università e Associazioni di categoria per l’industria e il commercio - di formare e poi inserire nel lavoro su internet una serie di persone con disabilità visiva, a partire dalle mansioni di…
Sollecitare la piena inclusione e una concreta vita indipendente delle persone con disabilità: sarà questo uno dei motivi conduttori del “Festival del Diritto”, giornata organizzata per il 31 marzo, a Porto d’Ascoli di San Benedetto del Tronto, dall’Associazione Internazionale Solidarietà Motorie, dal Comitato Marchigiano per la Vita Indipendente delle Persone con Disabilità, da Liberi di Fare (Movimento per la Vita Indipendente delle Persone Disabili) e dall’UNSIC (Unione Nazionale Sindacale Imprenditori e Coltivatori)
«Il testo della Legge approvata conserva le lacune e i limiti da noi più volte denunciati, nelle audizioni alla Camera e al Senato e nelle interlocuzioni istituzionali di queste settimane, oltreché negli organi d’informazione»: così Vincenzo Falabella, presidente della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) commenta l’approvazione della Legge su reddito e pensione di cittadinanza, a conclusione del percorso di un provvedimento su cui la stessa FISH e in generale il movimento delle persone con disabilità avevano chiesto significativi…
«C’è grande entusiasmo fra noi - scrive Marino Lupi, a proposito della grande manifestazione per i diritti delle persone con autismo, promossa per il 2 aprile a Firenze dalle Associazioni toscane - e mai come quest’anno ci accingiamo a celebrare la Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo con determinazione e forza. "E ora la vita" è lo slogan che ci siamo dati per questa Giornata, perché, parlando dei nostri figli, non si pensi più a «dove lo metto» quando diventa…
«...E oltretutto lei non ha neanche avvertito!»: è quanto avrebbe detto un controllore di Trenord a una persona con disabilità, costringendola a scendere dal treno, «un comportamento discriminatorio», come denuncia la Federazione lombarda LEDHA, insieme alla propria componente milanese. «Le persone con disabilità - sottolineano queste ultime - hanno il diritto di potere utilizzare ogni mezzo di trasporto e non è un semplice auspicio, ma un principio giuridico sancito da norme nazionali e internazionali. Serve quindi eliminare ogni barriera, ma…
«Nonostante che alla fine degli Anni Settanta vere e proprie “rivoluzioni” abbiano modificato alla radice l’idea stessa di disabilità diffusa nel nostro Paese, vi sono ancora in Italia tanti “manicomi nascosti”, dove migliaia di persone con disabilità vivono separate ed escluse dal resto della società»: sono parole di Giovanni Merlo, curatore insieme a Ciro Tarantino del libro “La segregazione delle persone con disabilità. I manicomi nascosti in Italia”, del quale è in programma una nuova presentazione domani, 29 marzo, ad…