Diritti & Pari Opportunità

  • All Post
  • Diritti
  • Lavoro
  • Studio
L’inclusione e il rispetto non sono opzioni, ma valori imprescindibili

7 Gennaio 2025

“No scontrino, no bagno!”: si può sintetizzare così quanto accaduto nel pieno delle festività natalizie in un bar storico del centro di Matera, dove a un giovane con sindrome di Down è stato negato l’utilizzo dei servizi igienici. «Vorremmo un’attenzione maggiore da parte degli esercizi commerciali – commenta il presidente dell’AIPD Salbini – verso le persone con disabilità, anziane e, in generale, verso tutti coloro che abbiano necessità particolari. E assicurare l’uso dei servizi deve essere la prima di queste…

Il diritto incomprimibile al trasporto scolastico (e in generale allo studio)

7 Gennaio 2025

Una recente Sentenza del Consiglio di Stato sulla gratuità del trasporto scolastico per gli alunni e le alunne con disabilità, e più in generale favorevole al diritto incomprimibile allo studio di tali alunni, si è mossa in direzione sostanzialmente opposta a una precedente Sentenza dello stesso Consiglio di Stato e l’auspicio è quindi che essa blocchi il ripetersi di orientamenti riferiti a quella stessa precedente Sentenza contraria Il Consiglio di Stato, con la Sentenza n. 9323 del 20 novembre scorso…

(©Alamy)

23 Dicembre 2024

Parlano chiaro le recenti indicazioni della Sottocommissione ONU della Convenzione contro la tortura ed altre pene o trattamenti crudeli, inumani o degradanti: il Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, attualmente presieduto da Riccardo Turrini Vita, dovrà riprendere il monitoraggio dei luoghi sanitari e sociali che ospitano persone con disabilità, anziani e minori, inserendoli nella propria Relazione annuale al Parlamento. Vediamo come e perché Tra le altre ottime attività, un contributo importante fornito da Mauro Palma, precedente…

Diritto all’istruzione: il contributo delle Università

23 Dicembre 2024

«Questo documento si inserisce a pieno titolo nell’attuale fase di profondo cambiamento della normativa nazionale sulla condizione delle persone con disabilità, quale contributo della comunità accademica nell’attuare la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità e, in particolare, il diritto all’istruzione fino ai massimi gradi»: lo dicono dalla CNUDD, la Conferenza Nazionale Universitaria dei Delegati all’Inclusione degli Studenti con Disabilità e con DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento), a proposito delle proprie nuove Linee Guida, che verranno pubblicamente presentate il 9…

“Così si indeboliscono in modo inaccettabile i diritti dei passeggeri con disabilità”

18 Dicembre 2024

Secondo il Forum Europeo sulla Disabilità, la decisione degli Stati Membri dell’Unione Europea di eliminare anche i pochi miglioramenti proposti dalla Commissione Europea, per le persone con disabilità che viaggiano in aereo, rischia di perpetuare l’esperienza di vivere un “incubo a occhi aperti” «Siamo estremamente delusi dalla posizione negoziale avanzata dai Paesi dell’Unione Europea, che annacqua completamente le proposte della Commissione su un miglioramento dei diritti dei passeggeri con disabilità durante i viaggi aerei e nel trasporto multimodale», fanno sapere…

Quelle Sentenze del Consiglio di Stato sul Progetto Individuale per l’Inclusione Sociale

18 Dicembre 2024

Il Progetto Individuale per l’Inclusione Sociale è un diritto inalienabile delle persone con disabilità, non è soggetto a “sconti” e non sostituisce altri interventi. A ribadirlo con chiarezza è stato il Consiglio di Stato in alcuni recenti pronunciamenti Il progetto individuale è un diritto delle persone con disabilità, che deve accompagnare la persona lungo tutto l’arco della vita, che non è soggetto ad uno “sconto” in base al proprio Isee e non sostituisce altri interventi già previsti, come spesso purtroppo…

Un'immagine dell'incontro alla Camera dei Deputati che ha avuto per protagonista la Federazione FISH

17 Dicembre 2024

In questo 2024 la Federazione FISH ha celebrato i suoi primi trent’anni, coincidenti con il ventennale di Superando, di cui la stessa FISH è l’editrice, e tali traguardi sono stati celebrati in una tre giorni di eventi, culminata in un incontro alla Camera dei Deputati con rappresentanti del Governo e delle principali forze politiche. Ma non solo: per l’occasione, infatti, è stato annunciato anche che la FISH resta naturalmente FISH, ma da Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap diventa ufficialmente…

Istituzionalizzazione delle persone con disabilità: un preoccupante arretramento

13 Dicembre 2024

Un recente studio di Eurofound, Agenzia dell’Unione Europea, ha evidenziato come negli ultimi dieci anni il numero di persone con disabilità che vivono in ambienti segreganti, sia aumentato in molti Stati Membri dell’Unione, in particolare in Francia e in Polonia, ma anche in Italia. Secondo il Forum Europeo sulla Disabilità è «un allarmante fallimento da parte dei Paesi dell’Unione Europea nel sostenere la vita indipendente delle persone con disabilità» Pubblicato nell’ottobre scorso e disponibile a questo link (in lingua inglese),…

Un emendamento sull’inclusione scolastica

12 Dicembre 2024

La FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) accoglie con favore un emendamento al Disegno di Legge di Bilancio proposto dal ministro dell’Istruzione e del Merito Valditara, che la Federazione ritiene possa «incrementare la qualità dell’offerta formativa e valorizzare il personale scolastico», auspicandone l’approvazione definitiva in sede di iter parlamentare «Accogliamo con favore questo emendamento, che finalmente sembra evidenziare un’attenzione concreta verso un sistema scolastico più inclusivo e capace di garantire pari opportunità e uguaglianza per tutti gli alunni e…

Altri Contenuti

Fine dei Contenuti.