Diritti & Pari Opportunità
- All Post
- Diritti
- Lavoro
- Studio
È questo l’assunto dal quale è partito il CIIS (Coordinamento Italiano Insegnanti di Sostegno) nel promuovere gli Stati Generali per il Sostegno, allo scopo di offrire appunto un concreto contributo al miglioramento del processo inclusivo «che in questi ultimi anni - sottolineano dal Coordinamento - soffre da un lato a causa delle ripetute riduzioni di risorse, mostrando dall’altro lato la necessità di una maggiore e diffusa formazione degli operatori e di un rinnovato confronto propositivo a livello culturale». La nuova…
«Se pure fossero state attuate correttamente le Leggi 328/00 (“Sistema integrato di interventi e servizi sociali”) e 112/16 (“Dopo di Noi”), le sole risorse pubbliche - scrive Guido Trinchieri - quand’anche più significative, non potrebbero soddisfare i bisogni di una platea che i mutamenti sociali, in particolare quelli della famiglia, rendono sempre più esposti e fragili. Sono allora necessari ulteriori strumenti, che vedano anche un diverso coinvolgimento delle famiglie e delle comunità. Si pensi ad esempio alle Fondazioni di Partecipazione…
«La Legge 68/99 sul diritto al lavoro delle persone con disabilità - scrive Daniele Regolo - deve certamente restare e tuttavia deve cambiare ed evolversi, guardando anche a modelli come quello anglosassone, che fa leva sulla non discriminazione piuttosto che sull’obbligo. Anche lì, infatti, esiste una serie di norme molto stringenti per evitare che si creino discriminazioni, e tuttavia, un patto tra Governo e Aziende, riassunto nel cosiddetto “Disability Confident”, ha portato risultati inattesi, con un aumento sensibile dell’occupazione delle…
Stimolare il confronto diretto tra professionisti, lavoratori, aziende e istituzioni, al fine di diffondere una cultura aziendale orientata all’inclusione, con particolare riferimento alle persone con disabilità intellettiva e relazionale, nonché illustrare in quale modo sia possibile migliorare l’occupazione delle persone con disabilità, trasformando la loro assunzione da obbligo legislativo a risorsa, da valorizzare e rendere produttiva: è questo l’obiettivo della tavola rotonda promossa per il 27 marzo a Cagliari dall’ANFFAS del capoluogo sardo
Approdata da un anno in Italia, arriverà ora nel Veneto la Società danese Specialisterne, affiancata dall’omonima Fondazione, presente in diciannove Paesi, il cui obiettivo è di far cambiare la percezione che esiste dei disturbi dello spettro autistico, mettendo in luce il potenziale talento delle persone che vivono con tale condizione. L’appuntamento è per oggi, 25 marzo, a Mestre, dove Specialisterne, in collaborazione con il Gruppo Asperger Veneto, presenterà un progetto che porterà dei giovani con sindrome di Asperger ad essere…
Con una recente Ordinanza, il Tribunale di Mantova ha riconosciuto la discriminazione indiretta nei confronti di una persona con disabilità motoria, impossibilitata a far visita alla tomba del padre, a causa dell’inaccessibilità del cimitero. Il risarcimento per danno non patrimoniale sarà decisamente inferiore a quanto richiesto, e tuttavia si tratta di un provvedimento importante, anche perché legato a una Legge come la 67/06, che tutela le persone con disabilità da ogni forma di discriminazione, una Legge di sicura efficacia, anche…
«Chi vive quotidianamente questo dramma sa di non avere nulla da festeggiare, né il 2 Aprile né i restanti 364 giorni dell’anno: l’autismo “abita” tutto l’anno, tutti gli anni, nelle nostre case e nei nostri cuori! Il 2 Aprile, semmai, deve essere una giornata di lotta, perché in gioco sono i diritti dei nostri figli, il loro presente e soprattutto il loro futuro»: Gianfranco Vitale, padre di una persona adulta con autismo, spiega perché il 2 Aprile sarà a Firenze…
«Dato il crescere delle situazioni di disagio, per persone e famiglie che già si trovano a fronteggiare situazioni di vita già molto complesse, chiediamo alla Regione che si provveda quanto prima a superare le criticità evidenziate»: lo dichiara Alessandro Manfredi, presidente della Federazione lombarda LEDHA, che ha inviato una lettera all’Assessorato Regionale competente, sottolineando come ad alcune settimane dall’approvazione del programma di attuazione del Fondo per la Non Autosufficienza in Lombardia, sia necessario risolvere alcuni gravi problemi verificatisi in fase…
«Per realizzare i diritti delle persone con disabilità, il tema dell’empowerment - cioè del trasferire nelle persone competenze e fiducia nei propri mezzi - è cruciale»: lo ha sottolineato Giampiero Griffo, uno dei “padri italiani” della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, figura particolarmente autorevole con cui l’Istituto Riabilitativo Montecatone - la nota struttura presso Imola (Bologna), specializzata nel settore delle lesioni midollari e cerebrali - ha voluto celebrare il decennale della ratifica da parte dell’Italia della Convenzione…