Diritti & Pari Opportunità
- All Post
- Diritti
- Lavoro
- Studio
Era il 2015, quando una Delibera del Comune di Milano - analoga a quella di altri Comuni della Lombardia - aveva chiesto alle persone con disabilità e ai loro familiari di “consumare” i propri risparmi, per pagare le spese di assistenza, prima che l’Ente Locale potesse attuare un proprio intervento integrativo. Ora, dopo che un anno fa il TAR di Milano aveva stabilito l’illegittimità di quel provvedimento, il Consiglio di Stato ha posto la parola fine alla vicenda, confermando quella…
Amministrazione di sostegno, ma anche progetto di vita, “Durante e Dopo di Noi” e abitare per tutti: saranno questi i temi del nuovo corso multidisciplinare riguardante la protezione giuridica delle persone con fragilità, proposto a Milano dall’Associazione InCerchio, in collaborazione con la FAP ACLI (Federazione Anziani Pensionati) e con la Fondazione Pio Istituto dei Sordi, iniziativa articolata su tre incontri successivi, da domani, 7 marzo, fino al 21 marzo
«Il testo di quel Decreto Legge conserva ancora tutte le criticità già da noi rilevate. Ribadiamo quindi con fermezza la necessità sia di eliminarne quei passaggi che rendono il reddito di cittadinanza meno vantaggioso per le persone con disabilità, sia di migliorarne le regole di accesso, riconoscendo che la disabilità è troppo spesso causa di impoverimento»: lo hanno dichiarato le delegazioni delle Federazioni FAND e FISH, nel corso di un’audizione presso le Commissioni Riunite Lavoro e Affari Sociali della Camera,…
Tutto resta invariato, per il momento, rispetto al Decreto Legge su reddito e pensioni di cittadinanza, dopo l’approvazione del testo da parte del Senato. Restano cioè in piedi le varie criticità evidenziate a suo tempo dalla Federazione FISH, che rendono l’accesso e l’erogazione del reddito di cittadinanza meno vantaggiose per le famiglie in cui sia presente una persona con disabilità rispetto agli altri nuclei. Solo sul fronte del lavoro è stata apportata qualche positiva modifica. La discussione sul Decreto Legge…
È disponibile a tutti il Libro Bianco con le proposte per il concreto miglioramento della Legge 112/16, meglio nota come “Legge sul Dopo di Noi” (o anche sul “Durante e Dopo di Noi”). Promosso da UNIAMO-FIMR (Federazione Italiana Malattie Rare), il documento è stato realizzato a più mani, nell’àmbito del Progetto “Social Rare - Quadro sociale, nuove azioni e proposte per i Malati Rari”, con il contributo, tra gli altri, dell’ANFFAS (Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o…
«Per noi persone con disabilità e per il nostro movimento - scrive Gianluca Rapisarda - il decimo anniversario della ratifica da parte dell’Italia della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità ha costituito una preziosa occasione per rilanciare una sfida costruttiva e propositiva alla classe dirigente del nostro Paese, per far sì che essa rimetta al centro della scena le persone con disabilità, con i loro diritti fondamentali all’autodeterminazione, all’inclusione e alla cittadinanza attiva»
«In Italia - scrive Marco Condidorio - i titoli si sprecano e forse per questo si moltiplicano inutilmente. Alcuni esistono, ma senza un riconoscimento, pur avendo una valenza sociale e formativa assai importante. Altri invece sono riconosciuti, pur non avendo alcuna ragione sociale, né utilità culturale, o se ce l’hanno è piuttosto discutibile. Molti, poi, sono quelli “abusivi” tra i quali, purtroppo, anche quello di “tiflologo”, il professionista che affianca i ragazzi con disabilità visiva»
Con l’incontro pubblico di presentazione, in programma il 7 marzo a Ivrea, presso la sede di Confindustria Canavese, entrerà pienamente nel vivo “Atlantide 2”, progetto nato dalla collaborazione tra l’ANGSA di Torino (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici - Gruppo Ivrea-Canavese) e la Società Cooperativa Sociale Andirivieni di Rivarolo Canavese (Torino), che consentirà ben presto a tredici persone adulte con autismo di vivere un'esperienza lavorativa presso un’azienda del proprio territorio
Ha preso posizione, il Centro Antidiscriminazione Franco Bomprezzi della LEDHA (Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità), sulla situazione di quel bimbo con autismo, già segnalata anche dal nostro giornale, al quale non viene assegnato dal Comune di Milano l’assistente all’autonomia e alla comunicazione, nonostante ciò sia previsto dalle varie leggi. In tal senso la Federazione lombarda ha inviato una lettera di contestazione di condotta discriminatoria al Sindaco di Milano e alla responsabile dell’Area Comunale Direzione Educazione (“Area Servizi…