Diritti & Pari Opportunità
- All Post
- Diritti
- Lavoro
- Studio
«Può esserci ancora la possibilità di abbandonare l’attuale sistema organizzativo dei servizi e, approfittando dell’occasione di attuare la Legge 112/16 sul “Dopo di Noi”, iniziare con coraggio un processo di cambiamento nell’organizzazione dei servizi stessi, e fare finalmente di essi dei “veri mediatori” al servizio dell’esigibilità dei diritti delle persone con disabilità e non solo?»: è il quesito che si pone Fausto Giancaterina, proponendo in questo suo ampio e illuminato approfondimento alcuni tentativi di risposta
«Celebriamo la Giornata delle Malattie Rare con un appello generale ai decisori pubblici, agli operatori sanitari e ai responsabili dei servizi di assistenza sociale, affinché sia messo a punto un migliore coordinamento di tutti gli aspetti dell’assistenza alle persone con Malattia Rara, perché se sono rispettati i loro diritti, lo saranno, veramente, anche i diritti di tutti»: così UNIAMO-FIMR, la Federazione Italiana Malattie Rare, presenta la Giornata Mondiale delle Malattie Rare di oggi, 28 febbraio, centrata sul tema “Integriamo l’assistenza…
«È certamente necessario migliorare la Legge sul lavoro delle persone con disabilità - scrivono Mario Mirabile e Giuseppe Biasco - ma non abolirla, nella consapevolezza che se non cresce l’occupazione, sarà difficile per tutti - e per le persone con disabilità in particolare - trovare un lavoro. Purtroppo gli scenari futuri di recessione non ci fanno presagire niente di buono, ma la nostra incrollabile fiducia nella vita e nel nostro impegno quotidiano, ci fanno sperare in un mondo diverso, se…
Dopo quelle degli ultimi mesi dello scorso anno, una nuova manifestazione di protesta è stata promossa da un nutrito gruppo di Associazioni della Toscana, davanti alla sede di Firenze del Consiglio Regionale. Accadrà domani, 26 febbraio, con la richiesta di «un sostanzioso aumento delle risorse destinate al contributo per la vita indipendente delle persone con disabilità, in modo che la Regione Toscana riconosca in concreto ai disabili gravi la possibilità di vivere con un grado di libertà comparabile con quello…
Il 21 marzo prossimo, in occasione della quattordicesima Giornata Mondiale sulla Sindrome di Down, sarà Marta Sodano, giovane lavoratrice con sindrome di Down, a raccontare la propria esperienza educativa, vissuta tra ostacoli e conquiste. E lo farà come portavoce del CoorDown (Coordinamento delle Associazioni delle Persone con Sindrome di Down) alle Nazioni Unite di New York, intervenendo insieme a tanti altri speaker, provenienti da ogni parte del mondo, per diffondere il messaggio che le persone con sindrome di Down hanno…
«L’accoglimento delle nostre proposte fissa alcuni importanti princìpi di sistema nella pianificazione regionale degli interventi nel settore sociale e sociosanitario ed è il frutto di un’efficace interlocuzione instaurata con gli organi istituzionali di riferimento. Ora si dovrà dare concreta attuazione alle azioni previste dal Piano»: si dichiara soddisfatto Daniele Stavolo, presidente della FISH Lazio (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), dopo l’approvazione del nuovo Piano Sociale Regionale del Lazio, che ha accolto una serie di proposte avanzate dalla Federazione
Trasmesso qualche mese fa al “GREVIO” (il Gruppo di esperti ed esperte sulla lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica del Consiglio d’Europa), il “Rapporto ombra” delle Associazioni di donne sull’attuazione della Convenzione di Istanbul in Italia, ovvero del trattato che si occupa di tali questioni, verrà presentato pubblicamente il 26 febbraio a Roma, a far da preludio alla missione in Italia del GREVIO stesso, nel prossimo mese di marzo. In quel Rapporto le esigenze…
«Più che mai oggi, grazie a questo progetto, le persone con disabilità intellettive sono consapevoli di poter prendere anche loro delle decisioni nella vita, di far sentire la loro voce e di pretendere che sia rispettato il loro diritto di scegliere con i giusti supporti»: lo ha dichiarato Roberto Speziale, presidente dell’ANFFAS, a margine dell’evento conclusivo del Progetto “Capacity: la legge è eguale per tutti”, promosso dalla stessa ANFFAS, che ha segnato un momento decisivo nel percorso dell’affermazione dei diritti…
«È fin troppo facile farsi coinvolgere da dinamiche di pietismo quando succedono episodi come questo. Bisogna piuttosto cogliere l’occasione per affrontare la questione dell’inserimento lavorativo delle persone con disabilità nell’ottica del progetto di vita complessivo»: a dirlo è Gianfranco D’Errico, presidente dell’ANFFAS Piemonte e direttore dell’ANFFAS di Torino, commentando il fatto che ha visto una donna con disabilità in carrozzina soccorsa dal 118, per una crisi d’agitazione causata da uno scompenso emotivo, mentre aspettava in coda a un Centro per…