Diritti & Pari Opportunità
- All Post
- Diritti
- Lavoro
- Studio
«Tra i “punti deboli” dell’inclusione scolastica - scrive Gianluca Rapisarda, guardando in particolare agli alunni e studenti con disabilità visiva - vi è il fatto che gli assistenti alla comunicazione e i tiflologi operano in condizioni di precarietà di ruolo, funzionale e di formazione, a causa del loro mancato riconoscimento giuridico all’interno del nostro Sistema Nazionale di Istruzione. Ma mentre per il riconoscimento dell’assistente alla comunicazione pare che il Ministero stia cercando ultimamente di dare una risposta, per l’inquadramento dei…
Soddisfazione viene espressa in una nota da Vincenzo Zoccano, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, con Delega alla Famiglia e alle Disabilità, per il Disegno di Legge recante “Deleghe al Governo per il miglioramento della Pubblica Amministrazione”, varato dall’ultimo Consiglio dei Ministri, «testo nel quale - secondo il Sottosegretario - sono state recepite importanti note per il miglioramento della qualità di vita delle persone con disabilità e dei caregiver familiari»
Qualche mese fa quattro piani di scale tenendo in braccio il figlio con disabilità motoria, per consentirgli di vaccinarsi, ma quando l’ascensore si è rivelato nuovamente fuori servizio, i familiari hanno sporto denuncia. È accaduto all’ASL di Pietravairano (Caserta) e il fatto ha provocato un'interrogazione in Regione Campania, su sollecitazione della FISH Regionale, il cui presidente, Daniele Romano, si augura che da questo «parta un monitoraggio in tutte le strutture pubbliche di competenza regionale, per evitare altri episodi di discriminazione…
«La continuità didattica - scrive Marco Condidorio - non può trasformarsi in mero elemento di contrattazione sindacale, ma deve restare l’elemento cardine, costitutivo del diritto allo studio dell’alunno e dello studente con disabilità. Per questo, quindi, va guardata con favore l’ipotesi di una legge sulla creazione di quattro nuove classi di concorso per il sostegno, ciascuna per ogni grado di scuola, a partire da quella dell’infanzia»
Dallo scorso mese di settembre l’Amministrazione Comunale di Milano si rifiuta di accogliere la richiesta, supportata dalla Diagnosi Funzionale, di fornire ad un bambino con autismo di 3 anni, frequentante una scuola dell’infanzia cittadina a gestione comunale, l’assistenza specialistica per l’autonomia personale, pur sapendo che la Corte Costituzionale ha stabilito chiaramente che il nucleo essenziale del diritto allo studio rappresentato dall’assistenza specialistica per l’autonomia personale non può essere disatteso o violato per motivi di bilancio. E non è la sola…
«Per contenere seriamente il corto circuito sulla continuità didattica degli alunni con disabilità, che permane inarrestabile, ben venga - scrive Salvatore Nocera - l’immissione in ruolo delle migliaia di attuali docenti specializzati precari; ma occorre augurarsi ancor di più che il Governo “del cambiamento” abbia il coraggio di rompere col passato e di varare definitivamente le nuove classi di concorso per il sostegno, con la loro separazione dalle carriere dei docenti curricolari»
A fronte di dati nazionali che testimoniano un utilizzo ancora spropositato di istituti da superare, quali l’interdizione e l’inabilitazione, il Friuli Venezia Giulia - e in particolare la Provincia di Pordenone - appaiono realmente come una sorta di “modello-guida” per l’applicazione dell’amministrazione di sostegno, ciò che ha prodotto originali strategie, in grado di mettere a sistema risorse istituzionali e del Terzo Settore, e generando in tal modo benessere per tutta la comunità. Due nuovi progetti in tale àmbito sono stati…
«In una misura che vuole contrastare le condizioni di fragilità economica e sociale - scrive Sara Bonanni, riferendosi al Decreto sul reddito di cittadinanza - proprio quelle stesse condizioni di fragilità vengono di fatto ignorate, ad esempio non considerando che la mancanza di lavoro non è l’unico fattore essenziale che definisce una condizione di estrema fragilità sociale ed economica, ma lo è anche la disabilità, che non solo il Decreto trascura, ma che in alcuni articoli di esso appare addirittura…
Quello di domani, 15 febbraio, a Roma, sarà un incontro che metterà a confronto Istituzioni, Politica, Magistratura e Associazioni, per parlare di problematiche delle famiglie, dei diritti civili e della tutela della fragilità, oltreché di riforma del Terzo Settore e di evoluzione del mondo non profit. Titolo del convegno: “Le nuove frontiere dei diritti sociali nel Terzo Millennio, dalla parte dei cittadini”, seconda edizione dell’evento “Il Notariato per il Sociale”, a cura del Consiglio Nazionale del Notariato