Diritti & Pari Opportunità
- All Post
- Diritti
- Lavoro
- Studio
Il primo frutto concreto della collaborazione avviata tra Inclusive Mindset - il programma di formazione che opera per l’inclusione lavorativa di persone appartenenti a categorie svantaggiate nell’inserimento nel mondo del lavoro - e LinkedIn - il noto servizio web di rete sociale - si avrà il 15 febbraio a Milano, con un incontro rivolto a persone con disabilità che sono alla ricerca di lavoro o di nuove opportunità professionali, finalizzato a facilitarne la ricerca attiva di un’occupazione e a valorizzarne…
Quasi un milione di cittadini dell’Unione Europea, a causa della loro disabilità, rischieranno di non poter votare alle Elezioni Europee del 23-26 maggio, e molti altri potrebbero incontrare ostacoli nell’esprimere il loro voto: è quanto emerso nel corso di un’audizione pubblica promossa dal CESE (Comitato Economico e Sociale Europeo), organo consultivo della Commissione Europea, durante la quale è stato lanciato un messaggio forte: «Non dobbiamo lasciare nulla di intentato, per far sì che le prossime consultazioni diventino un modello di…
«Propongo una “mozione d'ordine” - scrive Marco Condidorio -: dobbiamo indirizzare l’azione politica affinché comprenda il bisogno reale e concreto degli alunni/studenti che vivono la condizione di cecità assoluta, parziale e/o con minorazioni aggiuntive, e decida di legiferare in modo coerente e nel rispetto della dignità della persona, definendo un percorso formativo atto a istituire figure specifiche e non generiche, con compiti educativi attinenti al tipo di condizione di disabilità in cui si trovano i discenti»
«Nonostante sia una realtà esistente non solo in quasi tutte le Regioni italiane, ma anche a livello europeo, la Vita Indipendente - scrive Simone Marinelli, lamentando la situazione di incertezza e precarietà vissuta in Puglia dalle persone con disabilità che usufruiscono di un progetto in tal senso - rimane una misura, nell’àmbito delle politiche sociali, cui viene data scarsa importanza e scarsissime risorse economiche, benché abbia tutte le potenzialità per divenire la vera e propria “stella cometa” delle stesse politiche…
L’agenda dell’ANFFAS di Cagliari si è recentemente arricchita di una serie di iniziative volte promuovere sul proprio territorio l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità intellettiva e/o relazionale. È stata del resto una scelta precisa di tale Associazione, in questi ultimi anni, quella di adeguare l’offerta dei servizi ai bisogni delle persone, costruendo nuove risposte in chiave inclusiva, capaci di mettere al centro le persone e accompagnarle verso l’acquisizione di competenze spendibili nel contesto territoriale
A quanto ammonta la spesa e come vengono finanziati gli interventi sociali e sanitari? Quali sono quelli che devono essere assicurati e come si compone la spesa fra livello centrale, regionale e locale? E ancora, quali sono le quote sanitarie e quelle sociali, nei servizi sociosanitari previsti dai LEA (Livelli Essenziali di Assistenza)? Nello specifico, infine, quali sono i criteri di trasferimento nella Regione Marche? A tali quesiti si propone di rispondere un nuovo corso promosso dal Gruppo Solidarietà, che…
Conosciuta e apprezzata a livello nazionale e internazionale quale esempio di imprenditoria sociale, che consente a un bel gruppo di giovani con disabilità intellettive di misurarsi nel loro percorso di inserimento lavorativo, la Locanda dei Girasoli di Roma ha chiesto ormai da mesi, alle Istituzioni della propria città, di poter avere un futuro, grazie a una sede più adeguata. E ora a sostenerne l’istanza vi sono quasi 160.000 firme raccolte da una petizione, oltre a una mozione bipartisan, proposta da…
Nell’istituire il “Reddito di libertà” - misura di sostegno economico che favorisce l’autonomia e l’emancipazione delle donne vittime di violenza domestica in condizioni di povertà - il Consiglio Regionale della Sardegna ha successivamente stabilito la priorità di accesso - su sollecitazione del Centro toscano Informare un’h - anche alle donne con disabilità vittime di violenza. Per la prima volta, dunque, una Legge italiana - sebbene Regionale - ha modulato una misura di contrasto alla violenza di genere, tenendo conto della…
«Fermo restando che l’inclusione nella scuola di tutti è il modo vincente per la scolarizzazione degli alunni con disabilità - scrive Luciano Paschetta -, non si esce dalla “crisi” circa la loro reale inclusione ipotizzando interventi di nuovi esperti, ma valutate le conseguenze della recente normativa sugli educatori e i pedagogisti, e analizzati i punti di forza e di debolezza emersi in questi anni, occorre che la “comunità pedagogica” elabori modelli operativi di inclusione generalizzabili, da proporre ai diversi ordini…