Diritti & Pari Opportunità
- All Post
- Diritti
- Lavoro
- Studio
«Non può essere una responsabilità delegata esclusivamente all’istituzione famiglia - scrive Moreno Orlandelli - quella di garantire ai giovani un avvenire in termini di sostenibilità e autonomia, in particolare se parliamo di ragazzi con particolari fragilità o disabilità. La nostra Comunità, costituita da dieci Comuni del Viadanese, in Provincia di Mantova, sta tentando un processo di avvicinamento tra il mondo della formazione e quello del lavoro, con un progetto sperimentale partito nel 2016 e intitolato “Scuola - Territorio: il lavoro…
Merita certamente una segnalazione l’aggiornato focus sul Fondo Nazionale per le Politiche Sociali presente all’interno del portale «Condicio.it», nel quale viene tratteggiata, con ricchezza di dati e osservazioni, la storia di quel Fondo, sin dalla sua istituzione alla fine degli Anni Novanta. Un’ampia e specifica analisi viene poi riservata al più recente Decreto Ministeriale relativo a questo àmbito, che, come avviene annualmente, ha ripartito tra le Regioni le risorse afferenti al Fondo Nazionale
«Mentre è senz’altro urgente il riconoscimento professionale degli assistenti all’autonomia e alla comunicazione, non ritengo - scrive Salvatore Nocera - che se ne debbano moltiplicare i profili professionali. Il problema, invece, sta nel fatto che i corsi di specializzazione e formazione loro dedicati sono insufficienti, sia per le ore di insegnamento che per i contenuti». E conclude così: «Giustamente i giuristi romani dicevano: “Entia non sunt moltiplicandi sine necessitate”, ovvero “Non si devono moltiplicare le cose, se non ve n’è…
L’organizzazione di iniziative congiunte e la promozione di strategie concrete per la difesa dei diritti delle persone con disturbo dello spettro autistico e delle loro famiglie: sarà questo l’obiettivo fondamentale del Coordinamento delle associazioni toscane di familiari con autismo, costituitosi nei giorni scorsi a Prato, che darà già un importante segno di visibilità in occasione della Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo del 2 aprile, che le Associazioni celebreranno assieme per la prima volta. In parallelo, verrà anche programmata una…
«Abbiamo formalmente presentato un documento con precise richieste, che sarà oggetto di confronto e affinamento nel dialogo con la nostra gente e con qualsiasi altra organizzazione attenta a questi delicati temi»: a dirlo è Vincenzo Falabella, presidente della FISH, al termine dell’incontro avuto dalla Federazione con il ministro per la Famiglia e le Disabilità Lorenzo Fontana, vertente su un unico tema: la richiesta di emendare il testo del Decreto Legge sul Reddito di Cittadinanza, prevedendo una maggiore attenzione alla disabilità
C’è tempo sino al 1° febbraio per iscriversi a un Master Postlaurea di Primo e Secondo Livello promosso dall’Università Federico II di Napoli, in collaborazione con la FISH Campania (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), che consentirà ai corsisti di partecipare, con la supervisione di un tutor proposto dalla FISH Campania, a progetti di inserimento lavorativo di persone con disabilità
È una domanda retorica, quella del nostro titolo, essendo purtroppo noto che moltissimi cittadini con disabilità motorie, intellettive o sensoriali non potranno votare, nel maggio prossimo, alle Elezioni Europee, a causa dell’inaccessibilità di tutto il processo elettorale. Eppure sarebbero disponibili soluzioni semplici per garantire quel diritto a tutti. Sul tema, il Forum Europeo sulla Disabilità ha lanciato a suo tempo una petizione nel web, e il Gruppo di Studio sulla Disabilità del CESE (Comitato Economico e Sociale Europeo) proporrà per…
Gli assistenti all’autonomia e alla comunicazione sono certamente figure di grande importanza per un buon percorso di inclusione degli alunni con disabilità e tuttavia non godono ancora del giusto riconoscimento professionale. Entrambi gli aspetti emergono con chiarezza dall’intervista che presentiamo oggi, rivolta a Esther de Gennaro, che oltre ad avere creato il gruppo Facebook “Noi Assistenti all’autonomia e comunicazione”, è un vero e proprio punto di riferimento per il settore a livello nazionale
Persistenza di barriere architettoniche e senso-percettive, una rivoluzione informatica che ben poco “si sposa” con la disabilità, inadeguata e scarsa preparazione degli insegnanti di sostegno, continuità didattica ben lungi dall’essere garantita: «Da un’attenta analisi dei dati proposti dal Rapporto ISTAT riguardante l’inclusione scolastica degli alunni e studenti con disabilità nell’anno 2017-2018 - scrive Gianluca Rapisarda -, vien da dire “anno nuovo, ma problemi vecchi!”, visto il persistere delle tradizionali e ataviche criticità del nostro sistema inclusivo»