Diritti & Pari Opportunità
- All Post
- Diritti
- Lavoro
- Studio
Come mai tra gli Enti Pubblici e le Associazioni che hanno aderito finora al “Secondo Manifesto sui diritti delle Donne e delle Ragazze con Disabilità nell’Unione Europea”, vi è una netta preponderanza delle organizzazioni della Sardegna? È senz’altro il frutto del grande lavoro promosso negli ultimi anni da Veronica Asara, presidente dell’Associazione SensibilMente di Olbia, ed è lei stessa a raccontare tale percorso, a partire da quanto realizzato insieme agli studenti di una scuola superiore
Una nuova presentazione è in programma per domani, 23 gennaio, a Milano, di “Inclusione scolastica: domande e risposte. La normativa per genitori e insegnanti”, libro pubblicato qualche mese fa da Flavio Fogarolo e Giancarlo Onger, «antologia dei più frequenti casi problematici presenti nelle scuole - come ha scritto Salbvatore Nocera - che, se non affrontati con competenza pedagogica e padronanza della normativa vigente, rischiano di frustrare il lavoro generoso svolti da tanti docenti e talora di mettere in dubbio la…
Un modello per rendere la formazione aziendale con tecnologie inclusive accessibile a tutti i lavoratori, sordi e udenti: è l’obiettivo del Progetto “Forma.TI”, promosso dalla Fondazione ASPHI, in collaborazione con il Pio Istituto dei Sordi di Milano e il supporto del Banco BPM, iniziativa che sta vivendo la sua prima fase, nella quale è necessario conoscere l’opinione delle persone sorde riguardo alle difficoltà avute durante la formazione professionale. In tal senso è prevista per domani, 22 gennaio, a Milano, una…
«Ho proposto al ministro Di Maio, responsabile della materia previdenziale, che ha accettato convintamente, un tavolo di confronto con le Federazioni Nazionali delle Associazioni di persone con disabilità, da parire in tempi brevissimi, per fornire tutte le risposte necessarie sulle pensioni di invalidità e concertare, nel caso, le azioni da mettere in campo per risolvere ogni dubbio»: lo dichiara in una nota Vincenzo Zoccano, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con Delega alla Famiglia e alle Disabilità
Mentre anche la Federazione FAND esprime «delusione e preoccupazione», dopo la presentazione del Decreto Legge sul Reddito di Cittadinanza, così come avevano già fatto la Federazione FISH e l’Associazione ANMIC, il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con Delega alla Famiglia e alle Disabilità Vincenzo Zoccano, sottolinea in una nota che la sede costituzionalmente prevista per eventuali emendamenti «è il Parlamento» e ribadisce il proprio favore «a un aumento delle pensioni per le persone con disabilità, a patto che non sia…
Dopo la FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), anche l’ANMIC (Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili) prende posizione nei confronti del Decreto Legge sul reddito di cittadinanza approvato dal Consiglio dei Ministri. «Tanto rumore per nulla - si legge infatti in una nota dell’Associazione -: dopo mesi di ripetute promesse sul nuovo reddito di cittadinanza, provvedimento che avrebbe “automaticamente” innalzato tutte le misere pensioni di invalidità, ancora ferme a 285 euro al mese, prevale oggi fra i disabili italiani…
«Alle moltissime persone che già ci contattano in queste ore dovremo innanzitutto spiegare che l’annunciato aumento delle pensioni di invalidità non trova alcuna concretezza nella misura approvata dal Governo»: non usa mezzi termini Vincenzo Falabella, presidente nazionale della Federazione FISH, nel commentare il testo del Decreto Legge sul reddito di cittadinanza approvato ieri dal Consiglio dei Ministri, che non ha accolto alcuno degli emendamenti migliorativi proposti nei giorni scorsi dalla stessa FISH
Pregiudizi, una perdurante percezione “medica” e anche un accesso ancora modesto alla formazione inclusiva: questi i principali motivi dell’esclusione ancora sostanziale delle persone con disabilità dal mondo del lavoro, individuati durante un incontro promosso dal Gruppo di Studio sulla Disabilità del CESE (Comitato Economico e Sociale Europeo), organo consultivo dell’Unione Europea. Eppure, come hanno ben dimostrato due buone prassi presentate in tale occasione, basterebbe spostare l’attenzione dalle limitazioni alle competenze...
«Nelle scorse settimane - scrive Gianluca Rapisarda - è iniziata in Commissione Cultura alla Camera la discussione su una Proposta di Legge che punta a fissare un tetto massimo di 22 studenti per ogni classe delle scuole primarie e secondarie del nostro Paese, allo scopo di combattere il fenomeno delle cosiddette “classi pollaio”. A tal proposito si può guardare con soddisfazione alle parole della Deputata che l’ha presentata e che sembrano portare alla conferma dell’inderogabilità di un massimo di 20…