Diritti & Pari Opportunità

  • All Post
  • Diritti
  • Lavoro
  • Studio

10 Gennaio 2019

«Va accolta con grande favore - scrive Gianluca Rapisarda - quella recente Sentenza del TAR Lazio che entrando per la prima volta nel merito di come vengono determinati gli organici dei docenti di sostegno, ha stabilito che il ricorso frequente e indiscriminato a un numero eccessivo di insegnanti “ballerini”, non specializzati né abilitati, lede il sacrosanto diritto degli allievi con disabilità alla continuità didattica»

10 Gennaio 2019

Dapprima una sperimentazione, che poi però diventa una norma inserita nel Piano Regolatore Sociale della Regione Lazio: è durata oltre un anno, ma è una battaglia vinta, quella di Elena Improta, presidente dell’Associazione romana Oltre lo Sguardo, affiancata dall’altra Associazione Hermes, per far sì che nella Regione Lazio si promuovano progetti sociali diurni a favore dei giovani adulti con disabilità complessa. «Ora - dichiara la stessa Improta - quella norma dovrà essere calata sui Comuni e sui Municipi romani, e…

9 Gennaio 2019

Inaugurato nel mese di dicembre scorso e fortemente voluto dalla Consulta Provinciale delle Persone con Disabilità di Massa, è già operativo nella città toscana uno sportello informativo per l’inclusione scolastica degli studenti con disabilità, che fornisce informazioni certe e competenti in un luogo predisposto a tale scopo ed evitare perdite di tempo alle persone e alle famiglie interessate

9 Gennaio 2019

«Nei testi attualmente noti non vi sono sufficienti misure a favore delle persone con disabilità, né la consapevolezza che esse vivono una maggiore esclusione sociale, un maggior rischio di impoverimento e maggiori oneri assistenziali, a fronte di servizi troppo spesso insufficienti e compensati dai loro familiari»: lo denuncia in una nota la FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap), riferendosi alla bozza di Decreto Legge che dovrebbe introdurre il reddito e la pensione di cittadinanza, rispetto alla quale chiede al…

9 Gennaio 2019

«Sono molto vivi e montanti la delusione e lo sconcerto fra le persone con disabilità e le famiglie, a fronte delle aspettative verosimilmente deluse dall’imminente Decreto su reddito e pensione di cittadinanza»: lo si legge in una nota diffusa dalla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), che motiva poi tale sconcerto, entrando nel dettaglio dei provvedimenti previsti

8 Gennaio 2019

Lo scorso anno, di fronte ad alcune proposte della Regione Marche, il Gruppo Solidarietà aveva promosso un documento/appello, in cui si chiedeva la salvaguardia, il sostegno e il potenziamento dei servizi di piccole dimensioni inseriti nei normali contesti abitativi, servizi centrati sulle persone e sulle loro esigenze, che promuovessero inclusione e quindi deistituzionalizzazione. Nelle scorse settimane, però, la Giunta Regionale delle Marche ha presentato una nuova proposta, ritenuta dal Gruppo Solidarietà «quanto di più lontano possibile dai contenuti di quel…

8 Gennaio 2019

«Da ieri - scrive Alessandra Corradi - è iniziato il periodo utile per le iscrizioni al primo anno di ogni ordine di scuola. Per chi ha figli “normodotati”, il percorso è abbastanza agevole, ma come avviene l’orientamento per gli studenti con disabilità? Qualcuno se n’è mai occupato seriamente a livello ministeriale? E non si parla certo di piccoli numeri, se è vero che le stime ufficiali parlano di oltre 250.000 studenti con disabilità per il prossimo anno scolastico 2019-2020»

7 Gennaio 2019

«La cornice europea dell’istruzione e dell’educazione - scrive Marco Condidorio in questo ampio approfondimento - è ancora molto lontana da finalità che riflettano il pieno diritto allo studio e all’autonomia di pensiero e azione, anche per le persone in condizione di disabilità. Ma la scuola è e resterà sempre, sin quando i valori che l’hanno voluta apparterranno al pensiero libero, luogo di conoscenza, di crescita e di maturazione del pensiero autonomo e in tale contesto la persona in condizioni di…

7 Gennaio 2019

«Credo che l’ostilità di molti servizi pubblici e privati verso questo tipo di rapporto di lavoro - scrive Marino Bottà - sia dovuta a una scarsa conoscenza dello stesso o a un pregiudizio ideologico, che li porta a privilegiare il tirocinio, sostenuto da una misera Borsa Lavoro, rispetto a un rapporto di lavoro regolare, a uno stipendio contrattuale e ai relativi contributi». Il riferimento è al cosiddetto contratto di somministrazione, rapporto di lavoro stipulato con un lavoratore da un’Agenzia per…

Altri Contenuti

Fine dei Contenuti.