Diritti & Pari Opportunità
- All Post
- Diritti
- Lavoro
- Studio
Come ad ogni nuovo anno, l’INPS ha ridefinito – collegandoli agli indicatori dell’inflazione e del costo della vita – gli importi delle pensioni, degli assegni e delle indennità erogati agli invalidi civili, ai ciechi civili e ai sordi e i relativi limiti reddituali previsti per alcune provvidenze economiche. A fissare dunque per il 2019 i vari importi e i relativi limiti di reddito – che rendiamo disponibili ai Lettori – è stata la Circolare n. 122, prodotta il 27 dicembre…
«La pregevole iniziativa di quei ragazzi di Faenza - scrive Gianluca Rapisarda - che hanno imparato la Lingua dei Segni per comunicare con una compagna con disabilità, induce all’amara considerazione che non di rado i compagni degli studenti con disabilità del nostro Paese siano spinti ad apprendere la LIS o il Braille non solo per un encomiabile e lodevole spirito di solidarietà e di integrazione, ma anche e soprattutto in quanto “costretti” a causa della mancanza di conoscenze pedagogiche e…
Reddito e pensione di cittadinanza, scuola, cani guida, Carta Europea della Disabilità, Fondi vecchi e nuovi: sono i temi trattati dal Servizio HandyLex.org, in un ampio approfondimento dedicato alla Legge di Bilancio per il 2019, pubblicata il 31 dicembre in Gazzetta Ufficiale, rispetto alle varie parti che più direttamente interessano le persone con disabilità e le loro famiglie. E non mancano le novità e le conferme, insieme alle incertezze e ai rinvii
Ruota attorno a una proporzione («La tecnologia sta alla didattica come la tifloinformatica sta alla didattica inclusiva») questa ampia riflessione di Franco Lisi, che scrive tra l'altro: «Ci sarà integrazione totale quando gli studenti saranno tutti individualmente liberi, non prigionieri cioè dei propri limiti fisici, ma soprattutto dei limiti dei propri pensieri, della propria mente. Solo allora potremo sostenere che avranno raggiunto la piena integrazione sociale e inclusione scolastica; solo allora potremo apprezzare gli effetti di una didattica inclusiva»
Trattazioni generali sui diritti e le discriminazioni, con focus specifici sulla disabilità in famiglia, a scuola, nel lavoro, in ospedale e in carcere: è una vera prospettiva multidisciplinare quella che verrà adottata dal Corso di Perfezionamento sui diritti e l’inclusione delle persone con disabilità, che tornerà all’Università di Milano dal prossimo mese di febbraio, proponendo un’iniziativa di alto spessore culturale e pratico a laureati e professionisti che si occupano a vario titolo di tutela dei diritti delle persone con disabilità.…
«Le persone con disabilità stanno ricevendo la nuova fornitura di ausili per l’incontinenza da parte delle Aziende Sanitarie della Regione Lazio e a tal proposito ci è stato segnalato che i “pannoloni” sono inadeguati alle esigenze delle persone in carrozzina o allettate, non rispettando gli standard minimi richiesti»: a denunciarlo è l’Associazione Avvocato del Cittadino, che ha pertanto deciso di promuovere un’azione collettiva contro questa discriminazione, chiedendo anche un risarcimento per i danni patiti dalle persone
«Non si può ritenere - scrivono dall’ACA Sicilia (Associazione Regionale Assistenti all'Automomia e alla Comunicazione), a proposito di un recente annuncio del Governo - che la formazione di base dei docenti di sostegno sulla LIS (Lingua dei Segni Italiana) possa essere considerata un surrogato sufficiente per fare a meno dell’assistente all’autonomia e comunicazione, come se poche ore di una formazione di base potessero sostituire un corso di specializzazione professionale e dedicato». Per chiedere dunque chiarezza, la stessa ACA Sicilia manifesterà…
Terza manifestazione di protesta nel giro di poche settimane, da parte di un nutrito gruppo di Associazioni della Toscana, davanti alla sede di Firenze del Consiglio Regionale. Accadrà domani, 18 dicembre, per far sì che «tramite un sostanzioso aumento delle risorse destinate al contributo per la vita indipendente delle persone con disabilità grave, la Regione Toscana riconosca in concreto a tali persone la possibilità di vivere con un grado di libertà comparabile con quello delle altre persone»
Un evento informativo e di supporto, aperto alla cittadinanza, è stato promosso per il 19 dicembre a Pomigliano d’Arco (Napoli) dall’Ambito Territoriale Campano n. 25, aggiudicatosi il bando per il progetto personalizzato per il “Dopo di Noi” delle persone con disabilità senza il necessario supporto familiare, come da Legge Nazionale 112/16 (la Legge sul “Durante e Dopo di Noi”). «Un progetto - secondo i promotori dell’incontro - che può finanziare varie azioni, in favore della deistituzionalizzazione e dell’autonomia delle persone…