Diritti & Pari Opportunità

  • All Post
  • Diritti
  • Lavoro
  • Studio

17 Dicembre 2018

«Conoscere e condividere le norme vuol dire sapere i ruoli di ciascuno, cosa è previsto e cosa deve essere garantito, senza pensare di dover chiedere o concedere “favori”. Tutto questo pone le basi per una reale collaborazione scuola-famiglia, elemento indispensabile per un’inclusione scolastica che sia efficace ed utile per tutti gli attori coinvolti, primi fra tutti gli alunni con disabilità»: lo dichiarano i responsabili dell'Osservatorio Scolastico dell’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), presentando una nuova “Guida sull’inclusione scolastica degli alunni con…

13 Dicembre 2018

La campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi “Scintille in Cucina”, lanciata oggi, 13 dicembre, dall’UICI, intende promuovere una riflessione su come anche attività semplici, quali la preparazione di un piatto di pasta al pomodoro, possano risultare difficili, senza utilizzare la vista. Il ricavato dell’iniziativa sarà destinato a iniziative lavorative per ciechi e ipovedenti, prevalentemente nel mondo della ristorazione. E c’è anche un’altra sfida lanciata dall’UICI, sempre all’insegna del cibo, in prospettiva delle Cene al Buio in programma per il 2020,…

13 Dicembre 2018

«Il 13 dicembre scorso - scrive Gianluca Rapisarda - è stato il 12° anniversario della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, ratificata dall’Italia nel 2009, ciò che impegna anche il nostro Paese ad adottare leggi che proibiscano diversità basate su ogni forma di disabilità intellettiva, motoria e sensoriale. Di fronte però alla continue “dimenticanze” di questo impegno, l’auspicio è che tale ricorrenza possa indurre la nostra classe politica e i nostri governanti a mettere veramente la disabilità al…

13 Dicembre 2018

È degna di nota l’iniziativa della Società Viking Italia, che in occasione della recente Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, ha prodotto l’infografica intitolata “Lavoro e disabilità: guida pratica per l’azienda”, frutto di uno studio sulla situazione lavorativa delle persone con disabilità nel nostro Paese, definibile a dir poco come irta di ostacoli. Nella pubblicazione vengono sostanzialmente elencati i vari passi da seguire, per assicurare un inserimento ad hoc in ufficio, tenendo presenti varie necessità riguardanti le persone con diversi…

13 Dicembre 2018

«Se i fondi ci sono - scrive Dino Giglioli, a proposito dell’annuncio da parte del Governo di imminenti corsi in LIS per gli insegnanti di sostegno -, si incrementino le ore di copertura delle varie figure che ruotano attorno all’alunno sordo. Se ne avvantaggeranno la didattica, gli insegnanti, gli assistenti, ma, in prima istanza, ne trarranno profitto gli stessi alunni sordi, per i quali diventeranno finalmente credibili le parole del ministro Bussetti, quando parla di inclusione, di pari opportunità, di…

12 Dicembre 2018

Nel mese di novembre avevamo raccolto da Torino la denuncia della madre di un ragazzo con grave disabilità, che aveva raccontato degli inaccettabili disservizi riguardanti il trasporto scolastico. Oggi, a quaranta giorni da allora, il quadro, lungi da far pensare a una soluzione, sembra essersi ulteriormente complicato, con il CIDT (Coordinamento Interassociativo Disabili Torino) che parla di «un servizio moribondo», mentre le famiglie si sono costituite in Comitato per la Garanzia del Trasporto Scolastico Disabili, valutando anche l’ipotesi di avviare…

11 Dicembre 2018

«La mozione votata al nostro Congresso, l’indagine “VERA” su violenze e abusi, il docufilm “Silenzi interrotti”, le collaborazioni avviate e l’incontro di oggi sono importanti, ma sono solo l’inizio di una strategia più ampia che necessita di condivisione e determinazione»: lo ha dichiarato Nunzia Coppedé della Federazione FISH, concludendo l’incontro di Roma “Donne con disabilità, violenze e abusi: basta silenzi!”, durante il quale le Parlamentari presenti hanno dichiarato di voler lavorare per arrivare a un riconoscimento della discriminazione multipla vissuta…

11 Dicembre 2018

Nel circondario del Tribunale di Pordenone, l’istituto dell’amministrazione di sostegno - che ha fatto segnare un vero e proprio salto di civiltà nella tutela e nella promozione dei diritti delle persone in situazione di fragilità - vanta una serie di pratiche dimostratesi decisamente utili a generare benessere per tutta la comunità. Nel corso di una conferenza aperta a tutti, in programma per il 15 dicembre, verranno ora presentati due nuovi progetti, promossi dallo stesso Tribunale di Pordenone, grazie ai quali…

11 Dicembre 2018

«Questa Sentenza è molto importante, perché afferma come la compartecipazione di una persona con disabilità al costo di un servizio socio-sanitario di cui beneficia vada determinata in funzione e in proporzione alla sua condizione economica»: a dirlo è Gaetano De Luca, legale della Federazione LEDHA, commentando una recente Sentenza con cui il Consiglio di Stato, dando ragione ai genitori di una persona con grave disabilità, ha stabilito che l’unico modo per calcolare la condizione economica del beneficiario di un servizio…

Altri Contenuti

Fine dei Contenuti.