Diritti & Pari Opportunità

  • All Post
  • Diritti
  • Lavoro
  • Studio

10 Dicembre 2018

«Il libro di Flavio Fogarolo e Giancarlo Onger “Inclusione scolastica: domande e risposte” - scrive Salvatore Nocera - è un’attuale e utile antologia dei più frequenti problemi quotidiani che si pongono agli operatori della scuola in presenza di alunni con disabilità, Nelle varie risposte dettate dall’esperienza degli Autori, tanti docenti e genitori troveranno soluzioni a casi che creano dubbi e talora disperazione. E anche i Dirigenti Scolastici - specie i più giovani - potranno trovare in questo libro un sostegno…

10 Dicembre 2018

Un Protocollo d’Intesa è stato presentato nei giorni scorsi tra il ministro della Famiglia e delle Disabilità Lorenzo Fontana e quello dell’Istruzione, Università e Ricerca Marco Bussetti, con l’obiettivo di formare docenti esperti e qualificati nella LIS (Lingua dei Segni Italiana). I percorsi formativi si svolgeranno su tutto il territorio nazionale tramite le Scuole Polo e previa pubblicazione di un avviso pubblico cui potranno partecipare i docenti interessati

10 Dicembre 2018

«Per noi persone con disabilità e per il nostro movimento - scrive Gianluca Rapisarda - il settantesimo anniversario della Dichiarazione dei Diritti Umani del 10 dicembre, e il dodicesimo anniversario della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità hanno rappresentato una preziosa occasione per rilanciare una sfida costruttiva e propositiva alle forze politiche del nostro Paese e all’Esecutivo attualmente in carica, proprio nel momento in cui ci si accinge ad approvare la Legge di Bilancio per il 2019»

10 Dicembre 2018

Un momento di riflessione che coinvolgerà Istituzioni, Terzo Settore, persone con disabilità e famiglie, per mettere sul tavolo le criticità e le incognite ancora presenti, a oltre due anni dalla Legge 112/16, meglio nota come Legge sul “Dopo di Noi” (o sul “Durante e Dopo di Noi”): sarà questo l’incontro denominato “La Legge 112/2016 sul ‘Dopo di Noi’: primi risultati e prospettive future”, in programma per domani, 11 dicembre, a Milano, a cura della LEDHA Milano, in collaborazione con la…

10 Dicembre 2018

Valore, abilità e valutabilità: in una parola “Valueable”, marchio che contraddistingue il progetto europeo “A Valueable Network”, di cui è capofila l’AIPD (Associazione Italiana Persone Down) e che tanto apprezzamento ha ottenuto anche alle Nazioni Unite, quando nel marzo scorso era stato presentato come chiaro esempio di buona prassi di inclusione lavorativa di persone con disabilità intellettive. Il 12 dicembre a Roma “Valueable” sarà al centro di un incontro promosso dall’Associazione Italiana Confindustria Alberghi

7 Dicembre 2018

«Gli interventi di vari esperti, accomunati dalla condivisa istanza di ripristinare il centrale diritto umano alla vita indipendente e di contrastare la violenza, talvolta anche subdola, che risiede nella segregazione»: consiste in questo il libro “La segregazione delle persone con disabilità. I manicomi nascosti”, per il quale è in programma una nuova presentazione il 10 dicembre a Firenze, a cura della FISH Toscana, nella Giornata Mondiale dei Diritti Umani e in una sede anch’essa quanto mai significativa, quale l’Ex Ospedale…

7 Dicembre 2018

Proponiamo un’ampia panoramica sulla situazione dell’inclusione scolastica nei vari Paesi d’Europa, mettendola a confronto con quanto accadeva fino a una quindicina di anni fa. In tal senso si può dire che l’istruzione degli alunni con disabilità realizzata nelle classi comuni stia nel complesso diffondendosi sempre più - sia pure con diversità anche marcate da Stato a Stato - ma che in generale permangano grosse difficoltà per l’inclusione delle persone con disabilità intellettive medio-gravi e, in alcuni Paesi, anche per le…

7 Dicembre 2018

«Ad anno scolastico iniziato ormai da tre mesi - denuncia l’Associazione Superamento Handicap di Cerignola (Foggia) - e con il primo quadrimestre che intravede la dirittura d’arrivo, in molte Province della Puglia si deve assistere al mancato avvio dell’assistenza all’autonomia e alla comunicazione per gli alunni con disabilità che frequentano le scuole superiori di secondo grado, ciò che provoca gravi disagi a loro e alle loro famiglie, costrette ad essere vittime nella loro quotidianità, già di per sé difficile, di…

7 Dicembre 2018

«Solo un “sostegno diffuso” - scrive Gianluca Rapisarda - garantito agli studenti con disabilità dall’intero contesto e non esclusivamente dal singolo docente specializzato, può rappresentare il vero cambio di passo di una “nuova” e più efficace politica di inclusione scolastica. Se non sarà così, nemmeno le modifiche al Decreto Legislativo sull’inclusione, annunciate dal Ministero nelle scorse settimane, serviranno a migliorare lo stato del sostegno in Italia. È quindi necessario che questi imminenti interventi correttivi si trasformino e traducano una volta…

Altri Contenuti

Fine dei Contenuti.