Diritti & Pari Opportunità
- All Post
- Diritti
- Lavoro
- Studio
«Ad anno scolastico iniziato ormai da tre mesi - denuncia l’Associazione Superamento Handicap di Cerignola (Foggia) - e con il primo quadrimestre che intravede la dirittura d’arrivo, in molte Province della Puglia si deve assistere al mancato avvio dell’assistenza all’autonomia e alla comunicazione per gli alunni con disabilità che frequentano le scuole superiori di secondo grado, ciò che provoca gravi disagi a loro e alle loro famiglie, costrette ad essere vittime nella loro quotidianità, già di per sé difficile, di…
«Solo un “sostegno diffuso” - scrive Gianluca Rapisarda - garantito agli studenti con disabilità dall’intero contesto e non esclusivamente dal singolo docente specializzato, può rappresentare il vero cambio di passo di una “nuova” e più efficace politica di inclusione scolastica. Se non sarà così, nemmeno le modifiche al Decreto Legislativo sull’inclusione, annunciate dal Ministero nelle scorse settimane, serviranno a migliorare lo stato del sostegno in Italia. È quindi necessario che questi imminenti interventi correttivi si trasformino e traducano una volta…
«Queste azioni, che dedicano la giusta attenzione alle persone con disabilità, sono segnali molto importanti. Ci auguriamo pertanto che queste azioni vadano a modificare l’attuale sistema di servizi e politiche rivolte alle persone con disabilità, basato su un approccio assistenzialistico e medico, rendendo invece possibile realizzare un modello di vita indipendente che metta al centro la persona e i suoi diritti»: lo dichiara Daniele Romano, presidente della Federazione FISH Campania, commentando due provvedimenti assunti in questi giorni dalla Regione Campania
Verrà sostanzialmente rettificato il Decreto Legislativo 66/17 sull’inclusione scolastica degli studenti con disabilità, come è emerso dall’incontro del 3 dicembre tra il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca e le Federazioni FISH e FAND, nell’àmbito dell’Osservatorio Permanente per l’Inclusione Scolastica. E le principali modifiche riguarderanno i Gruppi di Lavoro, il sostegno, l’assistenza all’educazione e alla comunicazione e i GIT (Gruppi per l’Inclusione Territoriale)
Era accaduto di recente a Torino, dove alla fine tutto si era risolto risolta tra scuse e un accordo transattivo, ma ora, purtroppo, è successo ancora a Cassino (Frosinone), dove un medico oculista si è rifiutato di ospitare nella sala d’attesa del proprio studio il cane guida di una signora non vedente. Il rifiuto, seguito da un alterco, si è concluso con una denuncia ai Carabinieri, «il minimo che potesse fare la donna - commenta Claudio Cola, presidente dell’UICI del…
Un incontro che si propone di focalizzare l’attenzione sulla tematica della formazione sociale e culturale degli alunni ciechi, ipovedenti e con disabilità aggiuntive e di favorire un dibattito volto a suggerire strategie didattiche e metodologiche per valorizzarne e promuoverne capacità, competenze e relazioni tra pari: sarà quello organizzato per il 6 dicembre a Napoli dall’UTC (Unità Territoriale di Coordinamento per il supporto all’integrazione scolastica degli alunni ciechi e ipovedenti), e che si terrà presso la sede dell’UICI Provinciale (Unione Italiana…
In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità di ieri, 3 dicembre, le Associazioni Luca Coscioni e Disability Pride hanno organizzato a Roma un flash mob, «per sensibilizzare la Società sulle tematiche relative alle persone con disabilità ed esortare le Istituzioni ad applicare le normative già esistenti, sviluppare politiche inclusive, promuovere e sostenere iniziative di carattere socioculturale tese al rispetto dei diritti delle persone con disabilità, affinché si giunga al miglioramento delle condizioni di vita di tutti»
Prosegue in Toscana il percorso denominato “Vogliamo parlare in modo positivo di disabilità?”, promosso da DIPOI, il Coordinamento Regionale delle organizzazioni attive nel “Durante e Dopo di Noi”, in collaborazione con il CESVOT (Centro Servizi per il Volontariato Toscana), e costituito da sei seminari successivi. Il prossimo incontro è in programma per il 7 dicembre a Lucca e vi si affronterà il tema dell’amministrazione di sostegno, quale strumento a supporto delle persone con disabilità
«Riaffermiamo il nostro impegno a lavorare insieme per un mondo migliore che sia inclusivo, equo e sostenibile per tutti, dove i diritti delle persone con disabilità siano pienamente realizzati»: lo ha dichiarato António Guterres, segretario generale delle Nazioni Unite, in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità del 3 Dicembre di quest’anno, evento rispetto al quale l’Associazione ANFFAS ha voluto ricordare che quelli delle persone con disabilità «sono diritti inalienabili cui non si può e non si deve rinunciare»