Diritti & Pari Opportunità

  • All Post
  • Diritti
  • Lavoro
  • Studio

3 Dicembre 2018

«Spesso - scrive Marino Bottà - quando si parla del “Dopo di Noi” delle persone con disabilità, il lavoro viene lasciato in secondo piano. Il lavoro, però, è il perno esistenziale su cui ruotano l’identità personale, il ruolo sociale, la qualità di vita, il divenire del tempo, la vita stessa. L’assenza di lavoro toglie tutto questo. Ecco perché bisogna occuparsi e preoccuparsi del futuro lavorativo dei figli più socialmente deboli, ma purtroppo questa preoccupazione, che dovrebbe essere sociale e non…

3 Dicembre 2018

Un incontro di formazione rivolto a tutti e in particolare ai docenti curricolari e di sostegno, agli operatori del settore sociale e dell’istruzione: sarà quello promosso per il pomeriggio del 6 dicembre dal Museo Tattile Statale Omero, presso la propria sede di Ancona. Oltre alle voci di alcune Associazioni del territorio (UICI, ENS, ANFFAS), è prevista anche la presentazione di “E tutto iniziò a tremare”, libro pubblicato dal docente di sostegno David Miliozzi

3 Dicembre 2018

«Ogni volta che siamo scorbutici e frettolosi quando una persona con disabilità cognitiva ci chiede un’informazione e le rendiamo più difficile capire come orientarsi, “ci riguarda”»: è uno dei tanti esempi che fanno capire il perché la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità sia un evento utile a conoscere realtà che qualcuno può pensare “non lo riguardino”, ma che invece coinvolgono tutti. Dal canto suo, l’AIPD (Associazione Italiana Persone Down) celebra la Giornata incontrando trentaquattro giovani con sindrome di Down…

30 Novembre 2018

Nel riferire di un apprezzato convegno tenutosi a Roma, dedicato alle pratiche con cui i Dirigenti Scolastici possono dare vita a una corretta ed efficace inclusione, Nicola Striano e Fernanda Fazio, impegnati in un Centro Territoriale di Supporto (CTS) romano, chiedono «che venga riconosciuto il lavoro dei CTS, che se ne attui un potenziamento e che finalmente agli operatori venga concesso il semiesonero». «Sarebbe infatti grave - scrivono - che il Ministero ripetesse l’errore di quelli che lo hanno preceduto,…

30 Novembre 2018

«Una vita davvero indipendente e autonoma non può realizzarsi senza un’adeguata copertura finanziaria. È necessario investire a lungo termine e aumentare il sostegno economico, per garantire i diritti fondamentali di tutti, contro ogni discriminazione»: lo dichiara Marco Rasconi, presidente della UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), in vista della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità del 3 Dicembre. Nello specifico, la richiesta è quella di aumentare i fondi per il cosiddetto “Dopo di Noi” e di favorire l’inclusione lavorativa…

29 Novembre 2018

«La Legge sul “Dopo di Noi” semplifica la vita solo a chi mette a disposizione degli immobili? Si tiene conto di percorsi di autonomia già maturati tra persone con disabilità? Chi assicurerà per tutta la vita futura della persona con disabilità la copertura delle spese?»: da queste e altre tracce di quesiti, Casa al Plurale, Coordinamento di Case Famiglia di Roma e del Lazio, ha elaborato undici domande chiave su tale tema, che sono state discusse e dipanate insieme al…

29 Novembre 2018

«Riconoscere il rischio di segregazione delle persone con disabilità nei servizi residenziali è il primo passo per impostare politiche e programmi capaci di valorizzare e rendere sempre più ordinarie le numerose esperienze, già attive, di supporto alla vita indipendente e inclusione sociale»: partirà da questo assunto, ripreso dal libro “La segregazione delle persone con disabilità”, il seminario “Vite… residenziali? Disabilità tra rischi di segregazione ed esperienze di inclusione”, che si terrà domani, 4 dicembre, all’Università di Milano Bicocca, a cura…

28 Novembre 2018

«C’è il rischio - scrive Carlo Hanau - che migliaia di educatori, ovvero coloro che nei prossimi decenni si prenderanno cura delle persone con disabilità, perdano una reale occasione di formazione permanente. È pertanto urgente un’azione di indirizzo da parte del Consiglio Universitario Nazionale sui vari Dipartimenti e Facoltà coinvolti, affinché si privilegino gli insegnamenti più aderenti alle esigenze professionali degli educatori e più adeguati alle necessità di una società inclusiva per le persone con grave disabilità mentale»

28 Novembre 2018

Nel corso dell’incontro pubblico intitolato “Donne con disabilità, violenze e abusi: basta silenzi!”, che si terrà domani, 11 dicembre a Roma, presso il Senato della Repubblica, verranno evidenziati i primi risultati prodotti nell’àmbito dell’indagine “VERA” (“Violence, Emergence, Recognition and Awareness”), proposta dalla Federazione FISH e dall’organizzazione Differenza Donna, ma verrà anche presentato il breve docufilm “Silenzi interrotti”, diretto da Ari Takahashi e si avvierà su tali situazioni un ampio confronto di riflessione, condivisione e azione

Altri Contenuti

Fine dei Contenuti.