Diritti & Pari Opportunità

  • All Post
  • Diritti
  • Lavoro
  • Studio
Un'immagine della riunione del 1° aprile dell'Osservatorio Ministeriale sull'Inclusione Scolastica

3 Aprile 2025

Nell’esporre punto per punto i vari temi al centro della prima riunione del nuovo Osservatorio Permanente del Ministero per l’Inclusione Scolastica, Salvatore Nocera si augura che il Ministro dell’Istruzione e del Merito convochi urgentemente sia la Consulta delle Associazioni che il Comitato Tecnico Scientifico, ovvero i due organi distinti dell’Osservatorio, per far sì che quest’ultimo possa avviare il grande lavoro che lo attende Leggo su «Vita.it» un lungo resoconto di Sara De Carli sullo svolgimento della prima riunione, dopo circa…

3 Aprile 2025

In occasione della tappa del 4 aprile a Ortona (Chieti) del tour della nave Amerigo Vespucci, è in programma nel pomeriggio, presso il “Villaggio Italia”, il panel “I talenti nel lavoro della ristorazione: opportunità e sfide per il lavoro inclusivo”, promosso dal Ministero per le Disabilità In occasione della tappa del 4 aprile a Ortona (Chieti) del Tour della Nave Amerigo Vespucci, è in programma presso il “Villaggio Italia” (ore 15) il panel denominato I talenti nel lavoro della ristorazione:…

Da sinistra, al tavolo dei relatori, Vincenzo Falabella, presidente della FISH, che ha moderato il convegno, Roberto Speziale e Giovanni Marino, rispettivamente presidenti di ANFFAS e ANGSA

2 Aprile 2025

Nel corso del convegno “Un’alleanza per l’autismo: diritti, comprensione, trattamenti e servizi”, organizzato congiuntamente dalle Associazioni ANFFAS e ANGSA, è stato formalizzato un Manifesto, all’insegna della necessità di “un passaggio a nord-ovest”, ovvero, come è stato detto, di trovare nuove vie per superare criticità ed emergenze, senza però più accontentarsi di parole, ma pretendendo solo fatti concreti 1. Inserimento della terapia ABA (Applied Behavior Analysis, ossia “Analisi Comportamentale Applicata”) nei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza). 2. Formazione specifica nell’Analisi del…

A Torino la prima tappa del “Diversity Day” per l’inclusione lavorativa

2 Aprile 2025

Giovedì 3 aprile si terrà, presso il Centro di Formazione Internazionale dell’ILO di Torino, il “Diversity Day Torino 2025”, progetto dedicato all’inserimento e all’inclusione lavorativa di persone con disabilità o appartenenti alle categorie protette (ex Legge 68/99), con il patrocinio del Ministero per le Disabilità Un’opportunità per incontrare direttamente recruiter e manager di grandi aziende, sostenere colloqui e scoprire nuove possibilità di crescita professionale, insomma una vera e propria giornata dedicata all’inclusione lavorativa: domani, 3 aprile (9.30-16.30), a Torino, ci…

Lavoro e inclusione, una guida per l’inserimento delle persone con disabilità

2 Aprile 2025

L’accesso al mondo del lavoro per le persone con disabilità resta un ostacolo complesso, tra resistenze sociali e intralci anche burocratici. La Federazione FISH Campania ha realizzato una guida, «uno strumento pratico pensato per chi cerca un’occupazione e per chi opera nel settore dell’inclusione». La presentazione avverrà il 4 aprile a Sant’Arpino, in provincia di Caserta Creare opportunità concrete e abbattere le barriere che ancora oggi ostacolano l’accesso al mondo del lavoro per le persone con disabilità. È l’obiettivo della…

Azioni necessarie per l’inclusione scolastica di alunni e alunne con autismo

1 Aprile 2025

Poiché il 17 gennaio è scaduto il protocollo d’intesa sottoscritto nel 2022 tra il Ministero dell’Istruzione e quello della Salute, avente ad oggetto la “Tutela del diritto alla salute, allo studio e all’inclusione”, l’APRI e lo IACABAI hanno inviato ai Dicasteri coinvolti una lettera ove illustrano tutte le criticità riscontrate nell’inclusione scolastica degli alunni e delle alunne con autismo e propongono una serie di azioni per intraprendere un percorso virtuoso Poiché lo scorso 17 gennaio è scaduto il protocollo d’intesa…

Il libanese Nawaf Kabbara, presidente dell'IDA (International Disability Alliance)

1 Aprile 2025

Più di 2.000 persone con disabilità, esponenti di oltre 300 organizzazioni provenienti da un centinaio di Paesi del mondo, hanno partecipato al Forum delle Organizzazioni della Società Civile di Berlino, evento organizzato per la prima volta nell’àmbito del Global Disability Summit, in programmma per domani e dopodomani, 2 e 3 aprile. A raccontare com’è andata è il nostro “inviato speciale” nella capitale tedesca Giampiero Griffo Eravamo in più di 2.000 persone con disabilità al Forum delle Organizzazioni della Società Civile…

No a ingerenze da oltreoceano sulle politiche inclusive dell’Europa!

31 Marzo 2025

«La richiesta dell’amministrazione statunitense Trump alle grandi aziende europee di conformarsi a un ordine esecutivo volto a ridurre gli impegni nella promozione della diversità e nella lotta alla discriminazione rappresenta un attacco inaccettabile ai diritti umani e ai princìpi fondamentali su cui si basano le politiche sociali dell’Unione Europea»: è questa la ferma presa di posizione espressa dalla Federazione FISH e dall’Associazione AIPD «Esprimiamo una ferma condanna nei confronti dell’ingerenza dell’amministrazione Trump sulle politiche aziendali europee in materia di diversità,…

31 Marzo 2025

Alla vigilia della convocazione quanto mai attesa dell’Osservatorio Permanente del Ministero per l’Inclusione Scolastica, prevista appunto per domani, 1° aprile, numerosi accademici, docenti, autorevoli esperti del settori e componenti dei CTS (Centri Territoriali di Supporto), pongono sette quesiti al Ministro e all’Osservatorio stesso, riguardanti nello specifico la specializzazione dei docenti di sostegno In vista della convocazione dell’Osservatorio Permanente del Ministero per l’Inclusione Scolastica, prevista per domani, 1° aprile, di cui riferiamo in altra parte del giornale, riceviamo e pubblichiamo il…

Altri Contenuti

Fine dei Contenuti.