Diritti & Pari Opportunità

  • All Post
  • Diritti
  • Lavoro
  • Studio
Foto di gruppo per i partecipanti alla quattro giorni di Roma

6 Febbraio 2025

Sono arrivati da tutta Italia, per partecipare a quattro giornate di formazione intensiva a Roma, allo scopo di acquisire strumenti e indicazioni utili nel lavoro: sono i venti futuri lavoratori e lavoratrici con sindrome di Down che hanno preso parte al seminario promosso dall’AIPD (Associazione Italiana Persone Down) e rivolto a giovani adulti, nell’ambito delle iniziative formative previste dal progetto “AIPD per tutti, tutti per AIPD” Arrivati da tutta Italia, hanno partecipato a quattro giornate di formazione intensiva a Roma,…

I componenti dell’Autorità Garante Nazionale dei diritti delle persone con disabilità, insieme alla ministra Locatelli. Da sinistra: Francesco Vaia, Alessandra Locatelli, Antonio Pelagatti e Maurizio Borgo

6 Febbraio 2025

Al centro della prima riunione del 2025 tenuta dall’Osservatorio Nazionale sulla Condizione delle Persone con Disabilità vi è stato segnatamente l’avvio, dal 1° gennaio scorso, della sperimentazione avviata in nove Province, per l’applicazione del Decreto Legislativo 62/24, riguardante la definizione della condizione di disabilità, della valutazione di base, di accomodamento ragionevole, della valutazione multidimensionale per l’elaborazione e l’attuazione del progetto di vita individuale personalizzato e partecipato Al centro della prima riunione del 2025 tenuta dall’Osservatorio Nazionale sulla Condizione delle Persone…

Una delle tante realizzazioni grafiche elaborate per la Giornata Internazionale dell'Epilessia

6 Febbraio 2025

«La clandestinità a cui sono costrette 550.000 persone con epilessia del nostro Paese e le loro famiglie è il frutto della mancanza di una Legge che dia loro piena cittadinanza»: lo dice Giovanni Battista Pesce, presidente dell’AICE, nell’imminenza della Giornata Internazionale dell’Epilessia del 10 febbraio, ed è proprio sull’esigenza di arrivare finalmente all’approvazione di una Legge, che la stessa AICE punta tutta la propria attenzione «Quando si spegneranno le luci viola e i comunicati celebranti la Giornata Internazionale, le nostre…

La "piramide dell'abilismo"

5 Febbraio 2025

«Abilismo e discriminazione – scrive Elisa Marino – sono strettamente interconnessi, poiché spesso il primo è la causa e l’origine della seconda. Le persone con disabilità affrontano quotidianamente, e nei vari àmbiti della vita, discriminazioni sia dirette che indirette. Per eliminare gli episodi di discriminazione basata sulla disabilità e l’abilismo, le persone, sia con che senza disabilità, devono sapere riconoscere tali fenomeni ed essere a conoscenza degli strumenti di contrasto esistenti» Abilismo e discriminazione sono strettamente interconnessi, poiché spesso il…

5 Febbraio 2025

«Almeno per adesso – scrive Salvatore Nocera, prendendo spunto da un precedente intervento da noi pubblicato – mi sembra francamente difficile ottenere il riconoscimento del tiflologo, poiché ancora non è stato seriamente realizzato il profilo degli assistenti per l’autonomia delle persone con minorazione della vista e, su un altro versante, i docenti di sostegno hanno una scarsissima preparazione polivalente, ciò che penalizza fortemente gli alunni e gli studenti con minorazione della vista» Nel ringraziare Gianluca Rapisarda per avere citato su…

Sindrome di Down. Cosa fare (e non): una guida per insegnanti delle scuole primarie

4 Febbraio 2025

Un agile manuale pensato per insegnanti ed educatori in genere, quale strumento pratico per affrontare le sfide attuali più comuni riguardanti la sindrome di Down, comprendendo meglio le situazioni e adottando uno sguardo analitico e approfondito: è “Sindrome di Down. Cosa fare (e non). Scuola primaria. Guida rapida per insegnanti”, pubblicato da Erickson e di cui sono autrici Monica Induni-Pianezzi e Angelica Jäggli dell’Associazione della Svizzera Italiana Avventuno È stato pubblicato recentemente, per i tipi di Erickson, il libro Sindrome…

Amministrazione di sostegno e trattamenti sanitari vitali: un interessante pronunciamento giudiziario

4 Febbraio 2025

Tramite un Decreto del 27 dicembre scorso, il Tribunale di Ascoli Piceno ha rigettato la richiesta di autorizzazione al rifiuto di trattamenti sanitari vitali avanzata dall’amministratore di sostegno per la persona beneficiaria in stato di compromissione cognitiva. Si tratta di un pronunciamento rilevante sia perché affronta temi eticamente sensibili, sia perché individua dei limiti alla rappresentanza esclusiva che può essere conferita agli amministratori di sostegno in àmbito sanitario Nei giorni scorsi il Gruppo Solidarietà ha pubblicato un’interessante notizia relativa ad…

Giovani della rete AIPD in partenza per uno stage lavorativo in Spagna, grazie al progetto europeo “Mobilità all’estero 2024“ (“Erasmus Plus”) (©AIPD Nazionale)

4 Febbraio 2025

«Gli incidenti possono accadere e accadono, ma è inaccettabile che diventino un pretesto per mettere in discussione un diritto fondamentale come quello dell’inclusione lavorativa e sociale delle persone con disabilità»: lo dichiara Gianfranco Salbini, presidente dell’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), unendosi in tal modo alle prese di posizione dei giorni scorsi, conseguenti alle affermazioni del presidente degli Stati Uniti Trump, dopo il disastro aereo di Washington del 30 gennaio «Gli incidenti possono accadere e accadono, ma è inaccettabile che diventino…

4 Febbraio 2025

Grandi istituti, assistenza integrata a domicilio, piccole case famiglie, progetti di vita personalizzati: sono i temi di riflessione proposti da Salvatore Nocera, prendendo spunto da alcuni interventi apparsi in Superando. E sulle risorse finanziarie necessarie, per riuscire ad applicare concretamente il progetto di vita delle persone con disabilità, previsto dal Decreto 62/24, Nocera chiede «un ampio dibattito, prima che quello stesso Decreto diventi operativo e generalizzato dal 2026» Ho letto in Superando l’interessante articolo di Marta Migliosi su violenze e…

Altri Contenuti

Fine dei Contenuti.