Diritti & Pari Opportunità
- All Post
- Diritti
- Lavoro
- Studio
Un convegno e dieci workshop monotematici di approfondimento, per una giornata in cui l’Istituto dei Ciechi di Milano tenterà di gettare le giuste basi per quell’approccio integrato che, coinvolgendo Centri per l’Impiego, Organizzazioni Sindacali, Istituzioni Scolastiche, Università, Enti Locali, Aziende e naturalmente le persone con disabilità visiva e le loro famiglie, consenta finalmente di vincere la sfida per il lavoro delle persone cieche e ipovedenti. Accadrà il 30 novembre a Milano ed è ora disponibile anche il programma dell’importante evento,…
«Fino a quando non verranno ben delineati una nuova normativa sul Piano Educativo Individualizzato Differenziato e la figura del referente per l’inclusione, la comunità educante - scrive l’insegnante specializzato Giovanni Maffullo, prendendo in esame alcuni elementi di criticità che affliggono in particolare la scuola secondaria di secondo grado - non sentirà la responsabilità di rispondere alle effettive esigenze che emergeranno dall’area dei Bisogni Educativi Speciali, alunni con disabilità in primis»
«In àmbito scolastico, una buona inclusione garantisce percorsi di apprendimento permanenti, capaci di rendere ogni alunno un cittadino del domani. Una giusta e sana inclusione, inoltre, permette di costruire solide fondamenta per la lotta al bullismo e al cyberbullismo, per il rispetto della dignità e della persona umana»: a dirlo sono i promotori dell’incontro/dibattito intitolato “Il Consiglio d’Europa e i giovani: il primato del diritto all’inclusione”, che si terrà il 23 novembre presso il Liceo Mazzini di Locri (Reggio Calabria)
Un video, una pagina su LinkedIn e un hashtag di riferimento: sono le basi della campagna “LinkMeToo”, frutto di una sinergia tra la Federazione FISH, l’Associazione ASITOI, l’agenzia per il lavoro delle persone con disabilità Jobmetoo, affiancate da due partner prestigiosi come McCann Worldgroup Italia, azienda leader per i servizi di marketing globale e la casa di produzione The Family. Il tutto per creare maggiore consapevolezza rispetto alla possibilità di includere al pari degli altri le persone con disabilità nel…
«Chiediamo - scrivono tra l’altro da ENIL Italia (European Network on Independent Living) - di superare, dopo cinquant’anni di applicazione nel mondo occidentale e dopo quasi un trentennio in Italia, l’attuale fase di “sperimentazione” e di passare all’esigibilità del diritto di tutte le persone con disabilità che lo scelgono, di poter liberamente assumere assistenti personali autonomamente gestiti, con un modello di progetto personalizzato e autorganizzato mediante l’istituzione di un apposito e adeguato fondo governativo»
Anche a Udine, come in altre città, si parlerà di donne con disabilità nel corso delle iniziative proposte in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne del 25 novembre. Lo si farà il 27 novembre, durante l’incontro intitolato “Donne disabili: fra discriminazioni e pari opportunità”, e vi parteciperanno rappresentanti della FISH Friuli Venezia Giulia (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), della UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) e dell’ENS di Udine (Ente Nazionale Sordi) e…
Il 23 novembre a Forlì, l’Associazione Italiana Sindrome X Fragile premierà le scuole vincitrici del 2° Concorso “Contesti di Classe”, iniziativa rivolta a quei progetti che meglio abbiano saputo promuovere buone prassi in termini di inclusione scolastica e apprendimenti, ricordando sempre che solo un contesto realmente inclusivo, comprendente tutti i vari elementi della scuola (dirigenti, insegnanti, famiglie, compagni di classe), può far crescere la persona con o senza disabilità, sviluppandone ogni risorsa. All’incontro sarà presente anche Andrea Canevaro, vera “autorità”…
Quello di domani, 24 novembre, a Cagliari, organizzato dalla Commissione Regionale per le Pari Opportunità, in occasione delle manifestazioni legate alla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, sarà quasi certamente il primo incontro pubblico in Sardegna ad affrontare il tema della disabilità al femminile e della doppia discriminazione connessa a tale condizione, e soprattutto includendo il tema stesso in un più ampio discorso generale, trattandolo cioè in maniera trasversale insieme a quello di genere
«Occorre che la Regione Toscana aumenti la spesa per la vita indipendente delle persone con disabilità grave»: è sostanzialmente questa l’istanza che porterà nel pomeriggio di oggi, 20 novembre, a Firenze, i rappresentanti di varie Associazioni della Toscana a protestare davanti alla sede del proprio Consiglio Regionale, «perché - dichiarano - se la Regione non innalzerà il finanziamento, i disabili gravi si ritroveranno costretti e rinchiusi in istituti contro la propria volontà, ritornando indietro di molti anni»