Diritti & Pari Opportunità
- All Post
- Diritti
- Lavoro
- Studio
Il 23 novembre a Forlì, l’Associazione Italiana Sindrome X Fragile premierà le scuole vincitrici del 2° Concorso “Contesti di Classe”, iniziativa rivolta a quei progetti che meglio abbiano saputo promuovere buone prassi in termini di inclusione scolastica e apprendimenti, ricordando sempre che solo un contesto realmente inclusivo, comprendente tutti i vari elementi della scuola (dirigenti, insegnanti, famiglie, compagni di classe), può far crescere la persona con o senza disabilità, sviluppandone ogni risorsa. All’incontro sarà presente anche Andrea Canevaro, vera “autorità”…
Quello di domani, 24 novembre, a Cagliari, organizzato dalla Commissione Regionale per le Pari Opportunità, in occasione delle manifestazioni legate alla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, sarà quasi certamente il primo incontro pubblico in Sardegna ad affrontare il tema della disabilità al femminile e della doppia discriminazione connessa a tale condizione, e soprattutto includendo il tema stesso in un più ampio discorso generale, trattandolo cioè in maniera trasversale insieme a quello di genere
«Occorre che la Regione Toscana aumenti la spesa per la vita indipendente delle persone con disabilità grave»: è sostanzialmente questa l’istanza che porterà nel pomeriggio di oggi, 20 novembre, a Firenze, i rappresentanti di varie Associazioni della Toscana a protestare davanti alla sede del proprio Consiglio Regionale, «perché - dichiarano - se la Regione non innalzerà il finanziamento, i disabili gravi si ritroveranno costretti e rinchiusi in istituti contro la propria volontà, ritornando indietro di molti anni»
È dal 1999 che la Cooperativa Sociale Independent L.di Merano (Bolzano) organizza corsi bilingui in àmbito informatico-amministrativo, con l’obiettivo di offrire alle persone con disabilità l’opportunità di una riqualificazione professionale e di un successivo inserimento nel mondo del lavoro. L’iniziativa, denominata “FSE20058 - I’M independent 2018”, ripartirà in dicembre, sempre grazie al sostegno del Fondo Sociale Europeo, articolandosi su numerosi moduli di teoria e pratica, fra cui uno stage in azienda, fino al mese di settembre del prossimo anno
«Contrasteremo ogni iniziativa che non sia rispettosa dei diritti dei cittadini, primo fra tutti il diritto all’autodeterminazione»: lo aveva scritto su queste pagine Gabriele Piovano, presidente della CPD di Torino, denunciando il parere favorevole della Regione Piemonte, sull’avvio di strutture che vanno in direzione diametralmente opposta rispetto alla deistituzionalizzazione delle persone con disabilità. Promessa mantenuta: il 20 novembre a Torino, infatti, varie organizzazioni, tra cui la stessa CPD, promuoveranno un presidio di protesta davanti al Consiglio Regionale del Piemonte
«L’inclusione è conveniente, in quanto è altruista (fa il bene del contesto, non della persona), sostenibile (crea una rete sociale di sostegno, che si aggiunge a quella istituzionale, dando a quest’ultima il “sale”) ed evolutiva (conduce a una società più pienamente umana)»: sta soprattutto in questi concetti il senso profondo della giornata di domani, ad Arona (Novara), animata dall’importante convegno intitolato “Inclusione: caricamento in corso… Anche io posso decidere. Educare ad una comunità inclusiva”
Fornire le competenze necessarie per l’inserimento socio-lavorativo delle persone con disabilità, nonché validare le competenze relative alla figura professionale del “Disability manager - Esperto gestione risorse umane con disabilità”, come indicato nel Quadro Regionale degli Standard Professionali della Regione Lombardia: sono principalmente questi gli obiettivi del nuovo corso di alta formazione in “Disability Manager e mondo del lavoro”, proposto dal Centro di Ateneo di Bioetica dell’Università Cattolica di Milano, che prenderà il via domani, 16 novembre, nel capoluogo lombardo
«A un docente che con onestà rinuncia al proprio incarico, sentendosi impreparato di fronte a un’alunna con grave autismo, il dirigente scolastico - scrive Sonia Zen - non può dire “chi sceglie di fare l’insegnante, sa fin da subito che la gavetta prevede pure questi passaggi”! Infatti, non deve certo essere uno studente con autismo a fare da “cavia” a chi non ha alcuna preparazione. L’auspicio, invece, è che vi sia la dovuta attenzione nell’assegnare personale con un’adeguata preparazione, perché…
Più volte è stato detto che in Italia i caregiver familiari - coloro che prestano assistenza in modo gratuito a una persona cara in situazione di non autosufficienza - vivono un vero e proprio paradosso, essendo cioè figure centrali e di riferimento in ogni fase dell’assistenza, senza però avere ancora riconoscimenti legislativi. Ad essi saranno dedicati nei prossimi giorni a Roma due importanti incontri, domani, 13 novembre, a cura della Consulta per le Politiche in favore delle Persone con Disabilità…