Diritti & Pari Opportunità
- All Post
- Diritti
- Lavoro
- Studio
L’UICI di Napoli (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) ha stipulato una convenzione con la Società Energia Sociale, azienda impegnata nel settore dell’energia, dalle forti ambizioni di crescita e che sta dimostrando di voler credere nella valorizzazione del lavoro e delle competenze delle persone con disabilità. Tale accordo, infatti, oltre a garantire tariffe vantaggiose per la fornitura di energia elettrica e di gas per i soci dell’UICI e per le loro famiglie, ha consentito anche l’assunzione nella Società di…
Promosso dall’Associazione InCerchio di Milano, in collaborazione con la Fondazione Pio Istituto dei Sordi di Milano e con il CSV Insubria, avvalendosi, tra gli altri, anche del patrocinio dell’ANFFAS di Varese, il corso di formazione sulla protezione giuridica delle persone con fragilità, denominato “Dalle Leggi allea Persona”, che partirà il 16 novembre nella città lombarda, farà conoscere e approfondire al meglio i princìpi giuridici, gli aspetti procedurali e gestionali, assistenziali e relazionali riguardanti lo strumento dell’amministrazione di sostegno
«Preoccuparsi del futuro lavorativo dei figli “socialmente deboli” - scrive Marino Bottà - dovrebbe essere una preoccupazione sociale e non solo familiare, ma purtroppo non è così e il protrarsi di questa situazione ci porterà verso una regressione della cultura dell’inclusione, con l’inevitabile riproposizione di soluzioni emarginanti. Anche perché non conoscere il passato o averlo dimenticato non ci aiuta nel percorso di sviluppo della cultura dell’inclusione sociale. Spetta dunque a ognuno di noi, dalle proprie periferie geografiche e sociali, farsi…
«Esiste ancora un alto numero di studenti con disabilità “esonerati” dall’educazione fisica perché impossibilitati ad utilizzare le palestre scolastiche. Le barriere architettoniche, presenti in molte di queste strutture, ne impediscono infatti l’utilizzo, creando di fatto una discriminazione»: così il CIP Liguria (Comitato Italiano Paralimpico) presenta l’incontro intitolato “Palestre senza barriere: nessuno escluso dall’educazione motoria e sportiva nelle scuole. Adeguamento delle barriere architettoniche secondo la Legge 128/2013”, organizzato per domani, 13 novembre, a Genova
Nato nel 2014, il Gruppo Facebook “Normativa Inclusione” conta oggi su oltre ventimila iscritti e ha già fornito migliaia di risposte a a genitori e insegnanti. Gli amministratori di quello stesso gruppo, Flavio Fogarolo e Giancarlo Onger, hanno ora pubblicato il libro “Inclusione scolastica: domande e risposte. La normativa per genitori e insegnanti”, che raccoglie oltre duecento tra i quesiti giunti in questi anni, divisi in venti capitoli e ordinati per argomento
Già domani, 13 novembre, si parlerà della Legge 112/16, meglio nota come “Legge sul Dopo di Noi” (o sul “Durante e Dopo di Noi”), nel corso di un incontro promosso dalla locale Sezione della FIDAPA BPW Italy. Un altro importante appuntamento sul medesimo tema, invece, è in programma per il 20 novembre a Roma, a cura del Coordinamento Casa al Plurale. Norma approvata più di due anni fa, la Legge 112/16 continua dunque ad essere al centro di incontri informativi…
Prenderanno il via domani, 10 novembre, a Reggio Emilia, per proseguire poi a Catania il 14 novembre, a Cosenza il 21 novembre, a Verona il 29 novembre e a Chieti il 24 gennaio del nuovo anno, gli incontri del progetto “Dyslexia@work”, promosso dall’AID (Associazione Italiana Dislessia) e dalla FID (Fondazione Italiana Dislessia), per supportare nell’inserimento lavorativo e nella loro crescita professionale le persone con DSA (disturbi specifici di apprendimento)
Dopo oltre tre anni da un Decreto Legislativo intervenuto per semplificare e potenziare la Legge 68/99 sul collocamento mirato delle persone con disabilità, non vi è ancora traccia né delle Linee Guida in materia di collocamento mirato delle persone con disabilità, né della Banca Dati del Collocamento Mirato, previste da quello stesso Decreto. A rompere ora il silenzio, è intervenuta la deputata Lisa Noja, con due specifiche Interrogazioni a risposta scritta, rivolte al Ministro del Lavoro e a quello per…
Il lavoro è uno straordinario veicolo di inclusione, di autonomia, di indipendenza e di crescita, ma incontra evidenti ostacoli e discriminazione. In questo solco si innesta il progetto JobLab - Laboratori, percorsi e comunità di pratica per l’occupabilità e l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità, di cui FISH è proponen