Diritti & Pari Opportunità

  • All Post
  • Diritti
  • Lavoro
  • Studio

9 Novembre 2018

L’importanza di dare attuazione alla Convenzione ONU, a partire dall’attivazione dell'Osservatorio Regionale sulla Condizione delle Persone con Disabilità, e anche la situazione delle persone anziane con disabilità e le moltissime difficoltà che ogni giorno devono affrontare e superare: sono stati questi alcuni dei temi affrontati dalla FISH Friuli Venezia Giulia (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), nel corso di un incontro con alcuni rappresentanti istituzionali della propria Regione, guidati dal vicepresidente della stessa Riccardo Riccardi

8 Novembre 2018

Un convegno e una serie di workshop comporranno l’importante giornata promossa per il 30 novembre a Milano dall’Istituto dei Ciechi del capoluogo lombardo, con l’obiettivo di analizzare le molteplici tematiche riguardanti l’inserimento nel mondo del lavoro delle persone con disabilità visiva, rivolgendosi a Centri per l’Impiego, Organizzazioni Sindacali, Istituzioni Scolastiche, Università, Enti Locali e naturalmente alle persone con disabilità visiva e alle loro famiglie, auspicando anche di poter contare su una sostanziale partecipazione da parte del mondo delle aziende

7 Novembre 2018

Le varie problematiche riscontrate nell’inclusione scolastica degli alunni e delle alunne con disabilità, trattate da professionisti ed esperti di riconosciuta competenza: consisterà in questo, domani, 17 novembre, a Peccioli (Pisa), l’interessante seminario intitolato semplicemente “Una scuola inclusiva”, proposto da Informare un’h-Centro Gabriele e Lorenzo Giuntinelli, con il patrocinio del Comune di Peccioli, e rivolto a operatori scolastici, educatori, famiglie, associazioni, amministrazioni, servizi socio-sanitari, ma anche a chiunque altro sia interessato al tema della giornata

7 Novembre 2018

Un corso rivolto agli addetti ai lavori, ma aperto anche alle famiglie e a chiunque altro voglia parteciparvi, per approfondire tecniche di comunicazione efficaci nei confronti delle persone con autismo. Sarà questo “Autismo e apprendimento”, iniziativa organizzata per il 10 e 11 novembre a Torino dall’ANFFAS del capoluogo piemontese, insieme all’Associazione Ipertesto, e a condurre la due giorni sarà Luisa Di Biagio, etologa, psicologa e scrittrice, «autistica, mamma di un bambino autistico e attivista per i diritti degli autistici», come…

5 Novembre 2018

Accade a Torino, dove almeno cinquanta famiglie di bimbi e bimbe con disabilità vivono una situazione di grave disagio, rispetto al trasporto scolastico, gestito da una Società appaltatrice del Comune. A quanto pare, infatti, tale servizio non è mai partito o si sta rivelando del tutto inaffidabile. A questo punto, dopo varie proteste rimaste fino ad ora inascoltate, numerosi familiari hanno deciso di riunirsi in Comitato e di avviare una procedura legale nei confronti del Comune

5 Novembre 2018

«Non possono essere le Cooperative Sociali a rappresentare i diritti delle persone con disabilità. La nostra organizzazione ha sempre rivendicato il diritto di poter vivere in maniera indipendente e poter scegliere i servizi più appropriati, chiedendo agli Enti Regionali e Locali un cambiamento delle politiche per le persone con disabilità». Così la FISH Campania (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) motiva in una nota la propria mancata adesione alla manifestazione nazionale del 7 novembre a Napoli, denominata "”Il welfare non…

2 Novembre 2018

Tematiche di estrema attualità e importanza, trattate da numerosi alti rappresentanti istituzionali, insieme ad autorevoli esperti del mondo accademico e associativo. Il tutto articolato su una due giorni di studio, con la quale si intende favorire una corretta ed efficace inclusione e chiarire i compiti che i Dirigenti Scolastici sono chiamati a svolgere. Consisterà in questo il convegno nazionale per Dirigenti Scolastici denominato “La Governance dell’inclusione”, in programma per il 16 e 17 novembre presso l’Università di Roma TRE

2 Novembre 2018

Meglio nota come “Legge sul Dopo di Noi” (o sul “Durante e Dopo di Noi”), la Legge 112/16 è stata approvata oltre due anni fa, ma continua ad essere al centro di incontri informativi e di approfondimento in diverse Regioni d’Italia. Al centro dell’attenzione, nella prossima settimana, vi saranno il Friuli Venezia Giulia e la Sicilia, con ben tre appuntamenti in programma per l’8 e il 9 novembre, rispettivamente a Trieste, a cura della Consulta Regionale delle Associazioni di Persone…

2 Novembre 2018

Offrire alle persone con sclerosi multipla l’accesso a pacchetti di tutela in àmbito di salute di tipo mutualistico, dai farmaci alla riabilitazione: è questo l’obiettivo del progetto pilota di welfare integrativo, riservato per il momento ad alcune Province della Lombardia, avviato dall’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), insieme alla Società di Mutuo Soccorso Cesare Pozzo, la più grande tra le realtà italiane che operano nel campo della mutualità integrativa sanitaria. L’iniziativa verrà pubblicamente presentata l’8 novembre a Milano

Altri Contenuti

Fine dei Contenuti.