Diritti & Pari Opportunità

  • All Post
  • Diritti
  • Lavoro
  • Studio

31 Ottobre 2018

A due anni dall’approvazione della Legge Regionale Lombarda 15/16, che punta a garantire a tutte le persone con disabilità una presa in carico integrata di carattere sanitario, sociosanitario e sociale, la Federazione LEDHA e il Comitato Uniti per l’Autismo hanno inviato una lettera ai Dirigenti di tutte le Aziende Socio Sanitarie Territoriali (ASST) della propria Regione (e per conoscenza alla Direzione Generale Welfare di Regione Lombardia), per sapere quali delibere, servizi e misure siano stati messi in atto o saranno…

31 Ottobre 2018

«Claudio è destinato ad una vita complessa e densa di sofferenza e tuttavia sa ancora sorridere. La sua famiglia e sua sorella, soprattutto, hanno diritto a momenti di serenità e devono poter credere in una società attenta alla disabilità e alle Istituzioni che devono essere qualificate, efficaci e rispettose dei più deboli»: l’Associazione Autismo Abruzzo racconta la storia di “ordinario” abbandono e di “dimenticanza” da parte di chi “dovrebbe ma non fa”, riguardante un bimbo con grave disabilità, la madre…

30 Ottobre 2018

Tramite un questionario disponibile anche in italiano, grazie all’impegno dell’ANGSA, l’organizzazione Autism Europe ha lanciato un’indagine su scala europea, per valutare gli ostacoli all’istruzione affrontati dalle persone con disturbo dello spettro autistico. L’iniziativa è certamente degna della maggior diffusione possibile, in quanto i risultati ottenuti consentiranno di avere un quadro migliore della situazione attuale in Europa e di aiutare a formulare raccomandazioni per i responsabili politici e le principali parti interessate, oltre a mettere in luce esempi di buone pratiche

29 Ottobre 2018

Sono aperte fino al 10 novembre le iscrizioni alla nuova edizione di un corso dall’alto spessore culturale e formativo, ovvero quello sulla “Tutela europea dei diritti umani”, promosso a Roma dall’Unione Forense per la Tutela dei Diritti Umani, con il patrocinio del Consiglio d’Europa e del Consiglio Nazionale Forense. L’iniziativa appare di sicuro interesse anche per il mondo della disabilità, non foss’altro in considerazione del fatto che il nuovo approccio fissato dalla Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità…

29 Ottobre 2018

«Questa è una vera e propria violazione dei diritti umani, una palese violazione dell’articolo 32 della nostra Costituzione. Occorre un intervento immediato delle Istituzioni, per evitare il ripetersi di situazioni del genere, che purtroppo, a quanto ci risulta, sono sin troppo frequenti»: così Vincenzo Falabella, presidente della Federazione FISH, commenta quanto accaduto a una persona con tetraplegia, costretta a chiamare la Polizia, per ottenere i cateteri salvavita dalla farmacia dell’ospedale, senza per altro riuscirvi, almeno per il momento

26 Ottobre 2018

«Accogliamo con sincero apprezzamento - dichiara Vincenzo Falabella, presidente della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) - gli intenti espressi dal ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Di Maio, a cui abbiamo chiesto, per ora ancora senza esito, un incontro proprio sui temi del lavoro delle persone con disabilità. Sarebbe per altro interessante sapere se le associazioni che hanno invece partecipato all’incontro abbiano evidenziato le varie morosità del Ministero del Lavoro, proprio in materia di inclusione lavorativa delle…

26 Ottobre 2018

«Bisogna lavorare con determinazione e di concerto con tutti i portatori d’interesse, per trasformare l’obbligo sull’inserimento lavorativo delle persone iscritte alle cosiddette “categorie protette” in un’opportunità per tutti, non solo per le persone con disabilità, ma anche e soprattutto per le imprese»: lo ha dichiarato Giancarlo D’Errico, presidente della Federazione FISH Piemonte e dell’Associazione ANFFAS Piemonte, intervenendo alla Fiera di Torino “IoLavoro”, in una tavola rotonda dedicata all’inserimento lavorativo delle persone con disabilità in Piemonte

25 Ottobre 2018

«Alle persone con autismo e alle loro famiglie - scrivono dalla Lombardia i rappresentanti del Comitato Uniti per l’Autismo - non servono le polemiche infuocate di questi giorni, bensì rispetto, diritti, servizi e prospettive per futuro. Non perdoneremo il cattivo giullare Grillo, anche se ci ha fatto aprire gli occhi, ma dimostreremo che, oltre la frammentazioni e divisioni, noi ci siamo, siamo tanti, siamo più forti di prima!». Il Comitato stesso ha anche lanciato nel web la petizione denominata “Le…

25 Ottobre 2018

«Di fronte ai disservizi vissuti dagli alunni con disabilità - scrive Salvatore Nocera - può arrivare il “canto delle sirene” delle scuole speciali, che convincono le famiglie ad iscrivere i figli presso tali istituzioni emarginanti, Per contrastare questa deriva, oltre che a una mobilitazione culturale basata sulle tante buone prassi di inclusione realizzate in Italia, occorre porre subito rimedio alle disfunzioni lamentate. In caso contrario, c’è il rischio che il marketing delle scuole e degli istituti speciali possa gravemente danneggiare…

Altri Contenuti

Fine dei Contenuti.