Diritti & Pari Opportunità

  • All Post
  • Diritti
  • Lavoro
  • Studio

24 Ottobre 2018

A due anni dalla sua approvazione, la Legge112/16, meglio nota come “Legge sul Dopo di Noi” o sul “Durante e Dopo di Noi”, è tuttora materia viva di studio e analisi in merito alle possibilità di progettualità che creino le migliori condizione per un futuro sereno alla persone con disabilità e le loro famiglie. A tale norma la Fondazione Ariel dedicherà il 27 ottobre uno specifico seminario a Rozzano (Milano), cui interverranno alcuni autorevoli giuristi

23 Ottobre 2018

«Questo passaggio ci rende orgogliosi del lavoro svolto per favorire l’inclusione delle persone con disabilità e ci consentirà di entrare a pieno titolo nel contesto europeo, confrontandoci sulle buone pratiche con tutte le Associazioni continentali»: così Rodolfo Dalla Mora, presidente della SIDIMA (Società Italiana Disability Manager), commenta l’ingresso di quest’ultima nell’EASPD, organizzazione ombrello che rappresenta all’interno dell’Unione Europea oltre 15.000 enti e soggetti, fornitori di servizi di supporto alle persone con disabilità e ai loro familiari

22 Ottobre 2018

Dopo il primo seminario di giugno, è ora in corso il secondo a Roma, fino al 26 ottobre, nell’àmbito del progetto “Lavoratori con sindrome di Down: da assistiti a contribuenti”, promosso dall’AIPD (Associazione Italiana Persone Down). Questa fase è per lo più centrata sul tema “Cosa vuol dire essere adulti e lavoratori”, parlando cioè di mestieri, ruoli e mansioni, di comportamenti sul posto di lavoro, delle parole del lavoro, di curriculum vitae e di colloqui di lavoro. Sono previste inoltre…

19 Ottobre 2018

L’insegnante di sostegno deve conoscere il Braille: lo dichiara una Sentenza del Consiglio di Stato, che ha chiuso una lunga vertenza giudiziaria, passata per due precedenti pronunciamenti del TAR della Calabria, ignorati nei fatti. Ma non solo, andando oltre lo stesso Braille, quella Sentenza, come è stato scritto, «ritiene che il diritto del disabile all’istruzione e all’integrazione scolastica sia preminente, al punto da obbligare l’istituzione scolastica a ricorrere anche a canali diversi dal mero attingimento delle graduatorie, per reperire un…

19 Ottobre 2018

Impegnata da tempo sul fronte della somministrazione di farmaci essenziali a scuola, rispetto al quale le “Raccomandazioni Ministeriali” del 2005 hanno segnato un passaggio fondamentale per tante patologie, l’AICE ha istituito in questo àmbito il premio “6 con noi!”, che il 24 ottobre consegnerà alla classe di una scuola di Riccione, alla presenza del ministro per l’Istruzione Bussetti. All’iniziativa plaude la FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), ritenendo tale questione di grande importanza, «per non mettere a rischio la…

18 Ottobre 2018

Si è sentito forte e chiaro, e non solo nella sua città, il “NO” di Federico di fronte all’ascensore rotto nella sua scuola di Pescara, come avevamo raccontato nei giorni scorsi. Quell’ascensore, infatti, è già in fase di riparazione e forse tornerà in funzione già domani. L’esito positivo è arrivato dopo un incontro tra la Dirigente Scolastica e l’Associazione Carrozzine Determinate Abruzzo, che aveva dato visibilità alla vicenda. Ma non solo: le Carrozzine Determinate, infatti, terranno gratuitamente un incontro di…

18 Ottobre 2018

Truffa ai danni dello Stato, con condanna in primo grado ad un anno e due mesi di reclusione, oltre a un’ammenda di 200.000 euro. Secondo gli inquirenti non sarebbe affatto cieca, tesi, questa, accolta dal Giudice di primo grado. In attesa di leggerne le motivazioni, non possiamo che serbare notevoli perplessità, per quanto accade a Paola (“Paula”) Morandi Treu, persona con accertata e grave disabilità visiva, condannata, a quanto pare, per “normalità”, come sottolinea anche la Federazione Italiana Malattie Rare…

17 Ottobre 2018

Viva soddisfazione viene espressa dalla FISH Friuli Venezia Giulia (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), per la Delibera con cui la Giunta Comunale di Udine ha sancito la propria adesione «al complesso di princìpi, diritti, obblighi e indicazioni risultante dalla Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità». Un atto che prevede tra l’altro un sistema istituzionale di consultazione permanente, con il coinvolgimento delle persone con disabilità, e l’obiettivo di giungere a un Piano di Azione Comunale per il superamento…

16 Ottobre 2018

La frase scelta da Marino Bottà in apertura di questa sua riflessione («Innovare non necessariamente significa scoprire cose nuove, innovare è spesso saper guardare il libro della realtà in modo diverso») ne fotografa al meglio l’opinione rispetto alla situazione attuale dell’inserimento lavorativo delle persone con disabilità. «Non necessitano nuove leggi o ulteriori risorse economiche - conclude infatti -, serve unicamente un cambio culturale e la disponibilità dei servizi preposti»

Altri Contenuti

Fine dei Contenuti.