Diritti & Pari Opportunità
- All Post
- Diritti
- Lavoro
- Studio
«Siamo abituati - scrive Benedetta Demartis, presidente nazionale dell’ANGSA (Associazione Nazionale di Genitori di Soggetti Autistici), rivolgendosi direttamente al Ministro dell’Istruzione -, a raccogliere ad ogni inizio di anno scolastico segnali di disfunzioni e disservizi da tutta Italia, ma mai in numero così elevato e con toni così accesi ed esasperati come quest’anno. Eppure, lo studente con disabilità è affidato alla scuola, e se la scuola funziona per gli altri, deve funzionare anche per lui, dal primo giorno. Ignorare questo…
«Il movimento ambientalista mondiale è fondamentale per la nostra sopravvivenza, ma è altrettanto fondamentale che il movimento per la giustizia sociale si unisca ad esso»: un assunto, questo, dal quale è nato in Puglia il Festival della Cooperazione Internazionale, la cui seconda edizione si terrà da oggi, 8 ottobre, a domenica 14, a Ostuni (Brindisi) e in altre località. Sia a livello organizzativo che per i contenuti, la manifestazione è profondamente connessa con il mondo della disabilità, come testimonierà, in…
Nel registrare per l’anno scolastico in corso 114 frequentanti in più, rispetto al dato rilevato in precedenza, la Regione Toscana ha deciso di stanziare ulteriori 35.000 euro per il supporto all’autonomia (assistenza educativa e trasporto) degli studenti con disabilità iscritti alle scuole secondarie di secondo grado. A beneficiarne saranno le Province di Arezzo, Massa Carrara, Pisa e Pistoia, alle quali andrà appunto un contributo aggiuntivo rispetto ai fondi totali stanziati in questo àmbito dalla Regione, vale a dire un milione…
La Corte di Cassazione ha recentemente condiviso l’orientamento secondo cui l’amministrazione di sostegno - introdotta nel 2004, per superare i ben più rigidi istituti dell’interdizione e dell’inabilitazione - ha la funzione di «rimuovere ostacoli di natura psichica o fisica che impediscono al beneficiario di esprimere e sviluppare la propria identità». Tale Sentenza, dunque, ha attuato la volontà del Legislatore, di «tutelare, con la minore limitazione possibile della capacità di agire, le persone prive in tutto o in parte di autonomia…
«È inconcepibile dover ricorrere ad uno sciopero della fame per sollevare l’attenzione sui diritti negati di troppi alunni con disabilità, in Sicilia e in tante altre parti del Paese: chiediamo l’immediato intervento del ministro per la Famiglia e le Disabilità Fontana»: lo dichiara Roberto Speziale, presidente nazionale dell’ANFFAS, esprimendo il sostegno della propria Associazione ad Antonio Costanza, presidente dell’ANFFAS di Palermo e vicepresidente dell’ANFFAS Sicilia, che ha avviato uno sciopero della fame, in difesa dei diritti degli alunni con disabilità…
«Durante il percorso scolastico è necessaria la capacità di valutare le attitudini degli studenti adolescenti con autismo, per indirizzare le loro predisposizioni a competenze in attività occupazionali e lavorative»: è per fornire tali competenze ai componenti della comunità scolastica che prenderà il via nei prossimi giorni a Vicenza l’ampio progetto denominato “La scuola e la preparazione al mondo del lavoro degli adolescenti con autismo”, articolato su due seminari, il 5 e l’11 ottobre, rivolti a tutta la comunità scolastica, seguiti…
«Nel nostro Paese, come dimostrato da una ricerca della FISH, vi sono ancora tanti “manicomi nascosti”, dove migliaia di persone con disabilità vivono separate ed escluse dal resto della società. Questo seminario vuole sollecitare l’attenzione e la riflessione su tale problema, da parte della politica, dei responsabili dei servizi, degli operatori e delle famiglie». Viene presentato così il seminario “La segregazione delle persone con disabilità. I manicomi nascosti in Italia”, promosso per il 5 ottobre a Pordenone dall’AAS 5 Friuli…
Lezioni al buio in collaborazione con l’Istituto dei Ciechi di Milano, didattica senza barriere per mostrare le strategie messe in campo per coinvolgere gli studenti con disabilità o con DSA (disturbi specifici di apprendimento), esplorazioni geologiche alla portata anche delle persone con disabilità motoria, grazie alla realtà immersiva: sono alcune delle iniziative proposte dall’Università di Milano Bicocca, nell’àmbito della prima edizione dei “B.inclusion Days”, settimana di eventi che si protrarrà fino al 5 ottobre, a cura del Servizio per Studenti…
“Scuola: purtroppo è sempre emergenza disabilità”, avevamo titolato qualche giorno fa, riprendendo la denuncia della Federazione FISH e dell’Associazione ANFFAS, che avevano chiesto a una voce l’urgente convocazione dell’Osservatorio Ministeriale per l’Inclusione Scolastica, per porre rimedio a tale situazione. In Sicilia, per altro, l’emergenza appare particolarmente pesante, se è vero che il Presidente dell’ANFFAS di Palermo ha avviato da qualche giorno uno sciopero della fame, in attesa di risposte certe e impegni precisi da parte delle Istituzioni preposte