Diritti & Pari Opportunità

  • All Post
  • Diritti
  • Lavoro
  • Studio

28 Settembre 2018

Si chiama così un ebook pubblicato da Gianluca Fava, avvocato e già addetto alla comunicazione dell’UICI di Napoli, «che intende offrire - come si legge nella presentazione editoriale - qualche spunto di riflessione e un po’ di nozioni tecniche di e su quelle che, in definitiva, sono le persone con disabilità; in troppi, infatti, ne parlano, ma pochissimi ne danno pubblicamente, soprattutto attraverso i media, una definizione vera». Corredata di vari cenni storici e di tante curiosità, l’opera è di…

28 Settembre 2018

Sono comunemente note come “classi pollaio” quelle con un numero di alunni superiore a quanto stabilito dalle leggi ed è una fattispecie che negli ultimi anni ha visto costantemente soccombere l’Amministrazione Scolastica, in casi coinvolgenti alunni con disabilità. È accaduto anche recentemente in Toscana, dove il Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) ha accolto il ricorso della famiglia di un alunno con autismo, stabilendo lo sdoppiamento di una classe formata da 25 alunni in due da 12 e 13 ragazzi

26 Settembre 2018

«L’inclusione delle persone con disabilità nella scuola di tutti è una conquista di civiltà irrinunciabile da perseguire con rinnovato impegno, rimuovendo tutte le difficoltà che ancora la impediscono. Va inoltre respinta con forza ogni equazione volta a identificare grave disabilità con scuola speciale, ciò che segnerebbe l’inaccettabile ritorno ad una logica di esclusione e separazione»: lo scrivono numerosi autorevoli esponenti del mondo della disabilità, commentando la vicenda riguardante la riduzione di organico della scuola speciale del Centro Bignamini di Falconara…

25 Settembre 2018

Svoltosi in Lombardia, il “Progetto ROAD” (Rete Occupazione in Azienda di Persone Disabili) si è proposto di trasformare la visione dell’inserimento lavorativo delle persone con disabilità da obbligo ad opportunità. «Esso - scrivono gli Autori del presente contributo - ha proposto un vero e proprio cambio di paradigma, che crediamo dovrebbe sempre più affermarsi, all’insegna dell’ascolto dei bisogni di chi offre lavoro e non solo di chi lo cerca, basandosi inoltre sulla personalizzazione dei servizi e sulla continuità dell’offerta nel…

24 Settembre 2018

Casa al Plurale - il coordinamento delle case famiglia per persone con disabilità, minori in difficoltà e donne con bambini in situazioni di grave fragilità sociale a Roma e nel Lazio - ha inviato una lettera-appello al presidente della Repubblica Sergio Mattarella, chiedendogli di «intervenire presso tutti gli organi istituzionali affinché le persone con disabilità in casa famiglia ricevano l’assistenza di cui hanno bisogno», ovvero sostegni economici adeguati

24 Settembre 2018

Tra i disagi vissuti in queste settimane dagli alunni con disabilità in varie parti d’Italia, va registrato a Torino quello che sembra un vero e proprio “braccio di ferro” in corso tra la Società che si occupa, tra l’altro, di trasporto a scuola dei ragazzi con disabilità, il Comune e le forze sindacali, per una serie di ritardi nei pagamenti. Il tutto, naturalmente, a scapito dei ragazzi con disabilità e delle loro famiglie. A informare di tale situazione è la…

24 Settembre 2018

Livelli Essenziali, Servizi sociali, sociosanitari e sanitari, Competenze, Autorizzazione, Convenzioni, Assegni di Cura: saranno queste le “parole” al centro di un interessante ciclo di incontri mensili a carattere divulgativo, promossi nelle Marche dal Gruppo Solidarietà, a partire dal 27 settembre, iniziativa che si rivolgerà segnatamente a non esperti del settore, allo scopo di aiutarli appunto a capire alcune parole chiave delle politiche sociali

24 Settembre 2018

«Scuola: purtroppo è sempre emergenza disabilità»: lo aveva denunciato con forza qualche giorno fa la FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), che ora torna a dare piena visibilità alla questione, tramite un’azione estremamente concreta, che potrà essere estremamente utile in vista dei continui confronti di queste settimane con il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca. Si tratta di un sondaggio anonimo rivolto alle famiglie e composto di undici domande, che merita certamente più risposte possibili, oltre a una capillare diffusione

21 Settembre 2018

Mentre la Federazione LEDHA denuncia sul fronte del sostegno una situazione critica anche in Lombardia e in Provincia di Milano, l’Osservatorio Scolastico dell’Associazione AIPD ricorda che se un docente di sostegno ha iniziato a insegnare in una scuola, non può essere spostato in un’altra sede dopo venti giorni dall’inizio dell'anno scolastico. È opportuno dunque che le famiglie, le scuole e gli Uffici Scolastici Regionali siano bene informati su tale norma, per far valere il diritto alla continuità almeno durante lo…

Altri Contenuti

Fine dei Contenuti.