Diritti & Pari Opportunità

  • All Post
  • Diritti
  • Lavoro
  • Studio

12 Settembre 2018

«Ci preoccupa questo segnale in controtendenza, rispetto alla scelta fatta da quella Legge, che sostiene le persone con disabilità adulte nella costruzione di un percorso di vita indipendente»: a dirlo è Alessandro Manfredi, presidente della Federazione lombarda LEDHA, commentando il taglio di circa 5 milioni di euro previsto dal Governo, per il fondo riguardante la Legge 112/16 (meglio nota come Legge sul “Durante e Dopo di Noi”). Lo stesso Presidente della LEDHA chiede dunque all’Esecutivo il reintegro totale di quel…

10 Settembre 2018

«Formeremo “sentinelle” dell’inclusione, che sappiano sia individuare le discriminazioni, che mettere in evidenza le buone pratiche e costruirne di originali, sostenibili e nuove nei contesti formativi, lavorativi, comunitari, sportivi, culturali e del tempo libero»: è il dichiarato obiettivo del Master Interateneo di Secondo Livello “Inclusione e Innovazione Sociale", promosso dalle Università di Padova, Verona, Cà Foscari e IUAV di Venezia, in collaborazione con la Regione Veneto, rivolgendosi a persone laureate interessate a diventare esperte nei processi inclusivi e di innovazione…

10 Settembre 2018

«Un testo che scompensa e che non sana»: così Salvatore Garofalo, presidente del Coordinamento “H” fra le Associazioni che Tutelano i Diritti delle Persone con Disabilità nella Regione Siciliana, aveva definito quello Schema di Decreto attuativo di una norma regionale sulla disabilità e la non autosufficienza. Ora quello Schema è stato approvato, mantenendo, però, varie criticità già sottolineate dal Coordinamento “H”. Sulla medesima questione la Federazione Movimento Noi Liberi Regionale ha indetto per oggi, 10 settembre, il sit-in di protesta…

7 Settembre 2018

«Ci attiveremo con impegno e determinazione, per contrastare ogni iniziativa che non sia rispettosa dei diritti dei cittadini, primo fra tutti il diritto all’autodeterminazione»: lo scrive Gabriele Piovano, presidente della CPD di Torino, denunciando il parere favorevole espresso dall’Assessorato alla Sanità della Regione Piemonte, riguardante l’avvio di strutture che vanno in direzione diametralmente opposta rispetto alla deistituzionalizzazione, alla promozione della vita indipendente e al sostegno dell’autodeterminazione delle persone con disabilità

6 Settembre 2018

Restano invariati (75 milioni) i fondi nazionali a supporto delle spese di Regioni e Città Metropolitane, per i servizi di assistenza agli alunni con disabilità. Cambiano però i criteri di ripartizione (riguardanti le sole Regioni a Statuto Ordinario), guardando molto più agli alunni con disabilità iscritti che non alla spesa media sostenuta in passato dalle scuole. «Bene - secondo Vincenzo Falabella, presidente della FISH - che il decreto di riparto sia giunto prima dell’inizio della scuola, il problema è se…

4 Settembre 2018

Diminuiscono i reati comuni, ma aumentano quelli contro le donne: lo dicono i dati diffusi nei giorni scorsi dal Ministero degli Interni. «Eppure - scrive Simona Lancioni - i servizi antiviolenza sono ancora largamente inaccessibili alle donne con disabilità, pur essendo queste esposte a violenza in misura maggiore delle altre donne. “I servizi antiviolenza - si dice - sono rivolti a tutte le donne, e le donne con disabilità, non essendo escluse, possono fruirne”. Ma si tratta di una spiegazione…

3 Settembre 2018

«È ancora lontana - scrive Marino Bottà - una diffusa cultura inclusiva da parte del mondo del lavoro. Ma questo non è imputabile solo alle aziende. Bisogna infatti che i servizi per il Collocamento Disabili comprendano che l’informazione, la formazione e il coinvolgimento sono prioritari rispetto agli obblighi di legge. Bisogna che chi opera a favore dell’inclusione lavorativa delle persone con disabilità eviti di rivolgersi alle aziende con le loro stesse rigidità e pregiudizi e contrapposizioni. Ci sono in effetti…

31 Agosto 2018

«Solo di recente - scrive la ricercatrice Maria Giulia Bernardini, trattando approfonditamente il tema del consenso libero e informato ai trattamenti sanitari, da parte delle persone con disabilità - si sta affermando, quantomeno a livello giuridico, la consapevolezza della piena soggettività delle persone con ogni tipo di disabilità, presupposto fondamentale dal quale partire per riconoscerne anche la capacità decisionale. Si tratta di un’importante conquista della civiltà giuridica, ma che soffre ancora di un rilevante grado di ineffettività, come documentano anche…

31 Agosto 2018

Il voto massimo (100 su 100) ottenuto da Nicolò Zaninello dopo cinque anni di scuola superiore all’Istituto Professionale Alberghiero Cipriani di Adria (Rovigo) è ancor più degno di nota, se si tiene conto che Nicolò è un giovane con un disturbo dello spettro autistico, che tuttavia - grazie a un percorso di studi personalizzato, pensato e “cucito” su di lui, da parte dei suoi insegnanti - ha trasformato i propri punti di debolezza in punti di forza

Altri Contenuti

Fine dei Contenuti.