Diritti & Pari Opportunità
- All Post
- Diritti
- Lavoro
- Studio
Così Mario Barbuto, presidente dell’UICI, commenta la vicenda riguardante un bimbo di 9 anni, autistico e ipovedente, che si era visto negare la disponibilità dei libri di testo a caratteri tipografici speciali di cui ha bisogno per affrontare l’anno scolastico. In tal senso, la Presidenza Nazionale della stessa UICI, venuta a conoscenza della situazione, si è rapidamente attivata per mettere a disposizione del bambino i libri scolastici necessari al proseguimento dei suoi studi, anche in virtù di un protocollo recentemente…
«La speranza - scrive Palma Marino Aimone della SIDIMA (Società Italiana Disability Manager) - è che il cosiddetto “Decreto Dignità” abbia un impatto positivo per la stabilizzazione sul lavoro delle persone con disabilità e tuttavia il mercato del lavoro dev’essere non solo dignitoso, ma anche inclusivo. Per questo è necessario procedere alla riforma del collocamento mirato, emanando finalmente i Decreti Attuativi che ne definiscano le Linee Guida, in ritardo di quasi tre anni. Un fatto, questo, che priva ancora la…
«Abbiamo lottato a lungo in questi anni - scrive Stefania Stellino, presidente dell’ANGSA Lazio (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici), commentando una Sentenza prodotta dal Tribunale dei Minorenni di Roma nei confronti dei genitori di due ragazzi con grave disabilità - per fare scomparire, nel campo dell’autismo, il concetto di “mamma frigorifero” e di “genitori anaffettivi”, ma non immaginavamo che l’evoluzione fosse il “genitore ostacolo” all’interesse dei figli!»
In caso di inadempienza o di ritardo della Pubblica Amministrazione nel rispettare l’obbligo di collocamento per le cosiddette “categorie protette”, previsto dalla Legge 68/99, i Centri per l’Impiego potranno sostituirsi alla stessa: lo ha stabilito una recente Nota prodotta dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, congiuntamente con il Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio e con l’ANPAL (Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro)
Tra pochi giorni oltre 250.000 alunni con disabilità torneranno a scuola e troveranno 139.000 insegnanti per il sostegno cui se ne sono aggiunti circa 13.000 recentemente stabilizzati dal Governo. E tuttavia, come sottolinea la UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), nemmeno quest’anno mancheranno le criticità e i problemi, dalla carenza di docenti di sostegno specializzati, alla mancata realizzazione di piani didattici personalizzati, dalla presenza di barriere architettoniche ancora in troppe scuole, fino alla carenza di servizi di trasporto gratuito…
Per ben due volte un’oculista dell'ASL di Torino aveva respinto il cane guida di una persona non vedente, con le parole: «Il cane qui non entra». Ciò aveva spinto quella stessa persona - forte della consapevolezza che per legge i cani guida possono entrare ovunque, luoghi di cura compresi - a sporgere denuncia all’autorità giudiziaria. Ora le parti hanno raggiunto un accordo transattivo e l’oculista ha scritto una propria lettera di scuse, dichiarandosi anche disponibile a riconoscere un risarcimento morale,…
«Rafforzare le professionalità che si occupano di inclusione e qualificare sempre di più gli studenti baresi»: sono questi gli obiettivi della convenzione stipulata nel luglio scorso tra l’Università di Bari “Aldo Moro” e la SIDIMA (Società Italiana Disability Manager), organizzazione che in tal modo prosegue nel proprio impegno di promozione della figura del disability manager e nel consolidamento della propria rete professionale
Al termine di un confronto tra la Società Monte dei Paschi e le Federazioni di settore di tutte le principali Organizzazioni Sindacali, è stato siglato un accordo riguardante il tema delle assunzioni di personale avente i requisiti dell’iscrizione al collocamento obbligatorio, come da Legge 68/99 (“Norme per il diritto al lavoro dei disabili”). L’accordo prevede l’assunzione di 47 risorse da inserire, dopo un periodo di formazione, negli organici di tale Azienda, nel ruolo di “Operatore di sportello commerciale”
«Lo stanziamento di questo contributo straordinario da parte della Regione Lombardia rappresenta per tutti noi un risultato di estrema importanza»: è con grande soddisfazione che Nicola Stilla, presidente dell’UICI Lombardia (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), commenta la decisione della propria Regione di stanziare un contributo straordinario pari a 2 milioni di euro, volto a finanziare i servizi di supporto all’inclusione scolastica rivolti agli studenti con disabilità sensoriale per l’anno scolastico 2018-2019