Diritti & Pari Opportunità

  • All Post
  • Diritti
  • Lavoro
  • Studio

28 Agosto 2018

Tra pochi giorni oltre 250.000 alunni con disabilità torneranno a scuola e troveranno 139.000 insegnanti per il sostegno cui se ne sono aggiunti circa 13.000 recentemente stabilizzati dal Governo. E tuttavia, come sottolinea la UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), nemmeno quest’anno mancheranno le criticità e i problemi, dalla carenza di docenti di sostegno specializzati, alla mancata realizzazione di piani didattici personalizzati, dalla presenza di barriere architettoniche ancora in troppe scuole, fino alla carenza di servizi di trasporto gratuito…

27 Agosto 2018

Per ben due volte un’oculista dell'ASL di Torino aveva respinto il cane guida di una persona non vedente, con le parole: «Il cane qui non entra». Ciò aveva spinto quella stessa persona - forte della consapevolezza che per legge i cani guida possono entrare ovunque, luoghi di cura compresi - a sporgere denuncia all’autorità giudiziaria. Ora le parti hanno raggiunto un accordo transattivo e l’oculista ha scritto una propria lettera di scuse, dichiarandosi anche disponibile a riconoscere un risarcimento morale,…

24 Agosto 2018

«Rafforzare le professionalità che si occupano di inclusione e qualificare sempre di più gli studenti baresi»: sono questi gli obiettivi della convenzione stipulata nel luglio scorso tra l’Università di Bari “Aldo Moro” e la SIDIMA (Società Italiana Disability Manager), organizzazione che in tal modo prosegue nel proprio impegno di promozione della figura del disability manager e nel consolidamento della propria rete professionale

24 Agosto 2018

Al termine di un confronto tra la Società Monte dei Paschi e le Federazioni di settore di tutte le principali Organizzazioni Sindacali, è stato siglato un accordo riguardante il tema delle assunzioni di personale avente i requisiti dell’iscrizione al collocamento obbligatorio, come da Legge 68/99 (“Norme per il diritto al lavoro dei disabili”). L’accordo prevede l’assunzione di 47 risorse da inserire, dopo un periodo di formazione, negli organici di tale Azienda, nel ruolo di “Operatore di sportello commerciale”

23 Agosto 2018

«Lo stanziamento di questo contributo straordinario da parte della Regione Lombardia rappresenta per tutti noi un risultato di estrema importanza»: è con grande soddisfazione che Nicola Stilla, presidente dell’UICI Lombardia (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), commenta la decisione della propria Regione di stanziare un contributo straordinario pari a 2 milioni di euro, volto a finanziare i servizi di supporto all’inclusione scolastica rivolti agli studenti con disabilità sensoriale per l’anno scolastico 2018-2019

22 Agosto 2018

È quella che verrà garantita dal Progetto “PLUS”, promosso dalla UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) e classificatosi al primo posto nella graduatoria dei progetti finanziati dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con il primo “Bando Unico” previsto dalla Riforma del Terzo Settore. Nelle scorse settimane è stato lanciato il bando per la selezione di ottanta persone con disabilità fisica e/o sensoriale, provenienti da sedici Regioni e di età compresa tra i 18 e i 40 anni,…

22 Agosto 2018

Viene letteralmente definita così, da Salvatore Garofalo, presidente del Coordinamento “H” fra le Associazioni che Tutelano i Diritti delle Persone con Disabilità nella Regione Siciliana, la versione più recente dello Schema di Decreto prodotto dalla Regione, attuativo di una norma regionale a sostegno della disabilità e della non autosufficienza. Tra le numerose criticità sottolineate dal Presidente del Coordinamento H, vi è anche quella di avere elaborato un testo «dal forte sapore discriminatorio tra persone con disabilità grave e gravissima»

22 Agosto 2018

Dopo alcuni nuovi episodi di discriminazione nei confronti di persone con disabilità visiva accompagnate dal cane guida, negli stabilimenti balneari del Lido di Ostia, l’Associazione Blindsight Project ha concordato con i responsabili del SIB (Sindacato Italiano Balneari) Lido di Roma una serie di incontri formativi e informativi, dedicati al tema delle disabilità sensoriali, «per far comprendere, una volta per tutte, che oltre alle Leggi, vanno rispettate innanzitutto la dignità e l’autonomia delle persone con disabilità, considerando queste ultime alla stregua…

21 Agosto 2018

Dopo averlo fatto anche con un video appello durante il “Disability Pride” di Roma, Marco Gentili, co-presidente dell’Associazione Luca Coscioni, torna a chiedere al Governo «di fare e non di polemizzare sulle competenze di un Dicastero, operando innanzitutto per ottenere l’attuazione dei Piani per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche, la piena applicazione dell’utilizzo della firma digitale e/o elettronica per chi non può firmare e anche l’affermazione dei diritti politici». «Le norme ci sono - dichiara - e occorre applicarle; se occorra…

Altri Contenuti

Fine dei Contenuti.