Diritti & Pari Opportunità
- All Post
- Diritti
- Lavoro
- Studio
«La Regione Campania ha fatto il proprio dovere, ora gli Ambiti Territoriali e i Comuni dovranno attivare i servizi. Dal canto nostro, monitoreremo e denunceremo gli Enti Locali che non garantiranno il diritto all’istruzione dal primo giorno di scuola»: così Daniele Romano, presidente della FISH Campania, commenta l’approvazione, da parte della Regione Campania, di due Decreti tramite i quali sono state anticipate agli Enti Locali le risorse necessarie a garantire senza ritardi il trasporto e l’assistenza specialistica agli alunni con…
Diciotto mesi, per formare e avviare al lavoro 104 giovani e adulti con sindrome di Down, coinvolgendone le famiglie, insieme a 45 operatori e 36 volontari appartenenti a 27 diverse Sezioni dell’AIPD, dislocate in 14 Regioni del nostro Paese: è questo “Chi trova un lavoro trova un tesoro”, progetto avviato in queste settimane dall’Associazione Italiana Persone Down, il più ampio per beneficiari e coinvolgimento territoriale finora realizzato da tale organizzazione
Contratto di Governo e disabilità; ruolo e azioni del nuovo Ministero per la Famiglia e le Disabilità; applicazione del Programma d’Azione biennale, che appare ancora lettera morta a quasi un anno dal relativo Decreto: sono i principali tra i tanti temi che fanno pensare ad «un autunno impegnativo e forse caldo» a Vincenzo Falabella, presidente della FISH, la Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap, che ha potuto per altro incassare nelle scorse settimane un paio di soddisfazioni, in àmbito di…
Nel mese di luglio la FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) aveva auspicato modifiche al cosiddetto “Decreto Dignità”, per evitare che nell’intento di contrastare i contratti a termine, si arrecassero danni economici alle famiglie e alle persone con disabilità, anche grave, che ricorrono al sostegno di badanti e assistenti personali. Quelle modifiche sono state introdotte e quindi le famiglie che rinnovano i contratti a tempo determinato riguardanti tali figure non dovranno pagare alcuna maggiorazione contributiva
«Pur apprezzando ogni prospettiva volta a rilanciare i diritti umani delle persone con disabilità, ci permettiamo di ricordare che la relativa Convenzione ONU è stata ratificata nel 2009 dal nostro Paese e rappresenta già il caposaldo e il riferimento per qualsiasi politica e produzione normativa che con quella devono essere congruenti»: lo ha dichiarato Vincenzo Falabella, presidente della Federazione FISH, commentando l’annuncio del presidente del Consiglio Giuseppe Conte di voler promuovere un “Codice delle disabilità” in cui concentrare tutte le…
Soddisfazione viene espressa dalle Federazioni FISH Lazio e FAND Lazio, che hanno visto la Regione Lazio accogliere le loro richieste, producendo una nuova Determinazione sull’Assistenza Specialistica in favore delle persone con disabilità e in situazione di svantaggio, per l’anno scolastico 2018-2019, con la quale si è data maggiore attenzione agli alunni con disabilità in possesso di certificazione, ai sensi della Legge 104
Caso probabilmente unico in Italia, il 19 luglio Loredana e Francesca, madre e figlia, quest’ultima con sindrome di Down, si sono laureate all’Università della Calabria in Teoria delle Relazioni Sociali, sul tema “Critica della predestinazione sociale”, realizzando un progetto comune - la cui relazione è molto lontana dalle forme di curatela e procede, invece, nella direzione dell’autonomia e dell’autodeterminazione -, vincendo la propria sfida ai protocolli medici, pedagogici e ai pregiudizi sociali che, al momento della nascita, avevano decretato come…
L’11 luglio scorso il CESE - il Comitato Economico e Sociale Europeo che rappresenta le diverse componenti economiche e sociali della società civile organizzata - ha invitato le Istituzioni Europee e gli Stati Membri dell’Unione a fare molto di più per tutelare circa 40 milioni di donne e ragazze con disabilità, che nella società del Vecchio Continente devono costantemente far fronte a una discriminazione dalle molteplici forme, dovuta sia al loro genere che alla loro disabilità, e che spesso le…
Numerose autorevoli organizzazioni che lavorano per i diritti delle persone con disabilità e tanti noti esperti di salute mentale, stanno conducendo una dura battaglia contro la proposta di protocollo aggiuntivo alla Convenzione di Oviedo sulla bioetica, dedicato alla “Protezione dei diritti umani e della dignità delle persone con disturbo mentale in relazione al ricovero e al trattamento coatto”, ritenendo che esso violi la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, autorizzando, di fatto, il trattamento coatto e l’istituzionalizzazione delle…