Diritti & Pari Opportunità
- All Post
- Diritti
- Lavoro
- Studio
Sarà questo uno dei risultati concreti di “Social RARE. Quadro sociale, nuove azioni e proposte per i Malati Rari”, progetto promosso da UNIAMO-FIMR (Federazione Italiana Malattie Rare). Si tratterà di un documento da presentare al Ministro per le Disabilità, riguardante la “Legge sul Durante e Dopo di Noi” e contenente i suggerimenti raccolti da tutti i partner intervenuti all’incontro conclusivo di “Social RARE”, ovvero l’ANFFAS, il Consiglio Nazionale del Notariato, Federsolidarietà-Confocoperative e la Conferenza delle Regioni, oltre alle sollecitazioni di…
In quale modo le tecnologie e i nuovi media hanno modificato l’universo delle persone sorde? È un tema interessante, quello scelto da Lorenzo Nissi Vassalle, per la sua tesi di laurea “I sordi, l’audiovisivo e i nuovi media”, che gli è fruttata un bel 110 e lode al corso triennale in Discipline dello Spettacolo e della Comunicazione all’Università di Pisa. Ma c’è di più: Lorenzo, infatti, è il primo studente sordo, fra quelli seguiti dall’USID dell’Ateneo pisano (Unità di Servizi…
Non è un’alternativa all’assunzione, non si rivolge a chi ha la possibilità di essere collocato in modo regolare, è unicamente una buona prassi che consente a chi si trova momentaneamente o definitivamente in condizioni di grave fragilità, di sentirsi comunque parte attiva della propria famiglia e della propria comunità: è l’Adozione Lavorativa a Distanza, che si fonda sulla presa in carico della persona, dei suoi bisogni e della sua complessità esistenziale, caratterizzandosi come un’azione di politica attiva che contribuisce a…
Cresce ancora il numero delle organizzazioni che hanno aderito al “Secondo Manifesto sui diritti delle Donne e delle Ragazze con Disabilità nell’Unione Europea”, molte delle quali provengono da mondi diversi rispetto a quello impegnato sulla disabilità. Gli ultimi arrivi riguardano l’Associazione La città felice e la Rete La Ragna Tela, espressioni del femminismo, e A buon diritto. Associazione per le libertà, presieduta da Luigi Manconi e fondata per promuovere alcune grandi questioni pubbliche, basate su diritti riconosciuti dal nostro ordinamento,…
«Siamo in luglio - scrive Salvatrice Cilia, presidente del Coordinamento Provinciale Pro Diritti H di Ragusa - e come ogni anno, quando tutti respirano aria di vacanze, noi cominciamo a pensare al nuovo anno scolastico e alle esigenze degli alunni con disabilità, in passato sin troppo spesso vittime, sul nostro territorio, di palesi violazioni dei loro diritti soggettivi. Chiediamo dunque alle Istituzioni Scolastiche e agli Enti Locali di provvedere per tempo, in particolare al servizio di assistenza igienica e personale,…
Oggi, 5 luglio, tra i temi al centro della giornata al Parlamento Europeo, riunito in seduta plenaria, vi è anche quello della partecipazione politica e del diritto di voto per tutte le persone con disabilità, una questione destinata ad assumere sempre maggiore visibilità nei mesi a venire, in vista delle Elezioni Europee del 2019 e di varie consultazioni nei Paesi Membri dell’Unione, grazie anche al grande impegno in questo àmbito dell’EDF, il Forum Europeo sulla Disabilità
Alla luce della sostanza dei contenuti proposti e del prestigio dei relatori coinvolti, costituisce certamente un’opportunità di cui avvalersi, la disponibilità online della registrazione del seminario promosso dal Distretto Lions 108 Tb dell’Emilia il 24 maggio scorso a Reggio Emilia, presso il Dipartimento di Educazione e Scienze Umane dell’Università di Modena e Reggio Emilia, sul tema “L’inclusione lavorativa delle persone con autismo: dalla scuola alla fabbrica”
Secondo l’ANFFAS, la Legge 112/16 (“Legge sul Durante e Dopo di Noi”), «impone un cambiamento radicale di prospettiva, ri-definendo e soprattutto ri-collocando la prospettiva esistenziale delle persone con disabilità in una cornice di piena cittadinanza e inclusione sociale. Essa deve garantire, tramite un corretto Progetto Individuale, il diritto delle persone con disabilità a poter scegliere dove, come e con chi vivere». In tal senso, come emerge da un documento prodotto dalla stessa ANFFAS, a due anni dall’approvazione della norma, si…
«Anche per l’anno scolastico che verrà - scrive Gianluca Rapisarda - il Ministero continuerà a ricorrere a un numero “spropositato” di docenti non specializzati, per coprire i posti sul sostegno che risulteranno vacanti nel prossimo mese di agosto. Come dire che la precarietà, l’emergenza e l’eccezione la faranno ancora da padrone e solo per gli alunni con disabilità continueranno a rappresentare la regola “fissa” della loro mancata inclusione»