Diritti & Pari Opportunità

  • All Post
  • Diritti
  • Lavoro
  • Studio

18 Maggio 2018

«Solo il confronto e la condivisione, al di là delle sigle e delle appartenenze, possono generare i presupposti e lo scenario funzionali alla piena esigibilità e al compimento dei diritti umani delle persone con disabilità, delle loro famiglie, delle nostre comunità»: lo dichiara Vincenzo Falabella, presidente della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), a una settimana dal Congresso della stessa, basato sullo slogan “Liberi di scegliere, liberi di vivere, liberi, fra donne e uomini liberi” e contrassegnato appunto dall’apertura…

18 Maggio 2018

Saranno l’ABC (Associazione Bambini Cerebrolesi) - organizzazione che soprattutto in Sardegna, ma non solo, è ormai da anni impegnata in prima linea sul fronte dei piani personalizzati per le persone con disabilità - e l’Associazione sensibilMente - che favorisce l’autonomia delle persone con disabilità, attraverso varie iniziative all’insegna della vita indipendente - le protagoniste dell’incontro intitolato “Dopo di noi e piani personalizzati L. 162: le ultimissime novità”, organizzato per il 21 maggio a Cagliari dall’Associazione AMA Cagliari (Auto Mutuo Aiuto)

18 Maggio 2018

Erano 254.366, nell’Anno Scolastico 2016-2017, gli alunni e le alunne con disabilità che frequentavano le scuole italiane di ogni ordine e grado, un numero equivalente al 2,9% del totale della popolazione studentesca, con una crescita dell’8,3% rispetto all’anno precedente. Tra di loro, inoltre, uno su due si era iscritto a un istituto professionale: questo e altro è quanto emerge da una pubblicazione prodotta in questi giorni dal Ministero dell’Inclusione, Università e Ricerca

17 Maggio 2018

«È urgente fare immediata chiarezza su quali siano gli obiettivi di Roma Capitale per le 65 persone con disabilità impegnate nei Laboratori Socio-Occupazionali gestiti dalla Comunità Capodarco di Roma e attualmente interrotti. Il disagio vissuto dalle famiglie coinvolte attende infatti una risposta non più rinviabile, poiché la lentezza dell’azione amministrativa non può gravare sulla loro pelle»: lo dichiara Daniele Stavolo, presidente della FISH Lazio, mentre le famiglie di quelle stesse persone stanno promuovendo una serie di manifestazioni di protesta

17 Maggio 2018

«Siamo forse all’alba di cambiamenti culturali significativi, ma oltre ai buoni propositi, occorrono i fatti per poter essere credibili. Alle Istituzioni e a coloro che operano in questi àmbiti chiediamo quindi di agire prontamente con chiarezza e professionalità, per poter sostenere situazioni a volte ai limiti della drammaticità. Con questo incontro vogliamo accendere un faro su tali necessità»: viene presentato così il convegno promosso per domani, 19 maggio, a Tivoli (Roma) dalla Lega Arcobaleno, al cui centro vi sarà soprattutto…

16 Maggio 2018

«Sono maturi i tempi - scrive Simonetta Morelli - per creare il giusto contesto scolastico per gli alunni tutti, con e senza disabilità. Chi manda i figli a scuola pubblica deve sapere che avranno compagni con disabilità, e che dovrà farsene carico, perché i suoi figli faranno delle domande cui si dovrà rispondere in maniera corretta. E chi lavora nella scuola deve entrare nell’ordine di idee che il collega di sostegno è un insegnante della classe e non il “guardiano…

16 Maggio 2018

«Siamo contenti - dichiara Giancarlo D’Errico dell’ANFFAS Piemonte - che sia stato sospeso il Piano della Cronicità del Piemonte, perché sarebbe stato deleterio per le persone con disabilità e per le loro famiglie, scaricando in gran parte su queste ultime - già in situazione di progressivo impoverimento a causa della crisi - la gestione organizzativa ed economica delle cosiddette “persone fragili”. Al tempo stesso, però, chiediamo di avviare un tavolo di concertazione sul tema, che permetta di concordare linee guida…

16 Maggio 2018

Si intitolerà così il convegno nazionale in programma per il 21 maggio a Roma, centrato su una modalità didattica - l’alternanza scuola-lavoro, appunto - introdotta dalla Legge 107/15 (“La Buona Scuola”) e durante il quale, oltre a dare spazio a una serie di interventi provenienti dal mondo delle Associazioni di persone con disabilità, verrà anche presentata una “Guida operativa per l’alternanza scuola-lavoro per gli studenti con disabilità”

15 Maggio 2018

Dopo le importanti adesioni di altre Associazioni (AIAS Bologna, AISM Nazionale, Federazione FIRST), assume un rilevante peso politico il fatto che, per la prima volta, un soggetto istituzionale, come la Regione Emilia Romagna, abbia adottato il “Secondo Manifesto sui diritti delle Donne e delle Ragazze con Disabilità nell’Unione Europea”, come riferimento per integrare la variabile del genere nella programmazione delle proprie politiche sulla disabilità. In tal senso, la specifica Risoluzione votata in Emilia Romagna potrà anche servire da modello per…

Altri Contenuti

Fine dei Contenuti.