Diritti & Pari Opportunità
- All Post
- Diritti
- Lavoro
- Studio
Dopo le importanti adesioni di altre Associazioni (AIAS Bologna, AISM Nazionale, Federazione FIRST), assume un rilevante peso politico il fatto che, per la prima volta, un soggetto istituzionale, come la Regione Emilia Romagna, abbia adottato il “Secondo Manifesto sui diritti delle Donne e delle Ragazze con Disabilità nell’Unione Europea”, come riferimento per integrare la variabile del genere nella programmazione delle proprie politiche sulla disabilità. In tal senso, la specifica Risoluzione votata in Emilia Romagna potrà anche servire da modello per…
«Il sostegno - scrive Maria Guagliardito dell’Associazione Genitori Tosti in Tutti i Posti - non è “l’ultima spiaggia” rispetto al trasferimento o alla disoccupazione e non è stato istituito per risolvere i problemi di mobilità o i problemi dei docenti perdenti posto. E invece, pur essendoci in Italia migliaia di docenti specializzati tramite corsi altamente selettivi, il Ministero, utilizzando il sostegno come strumento per le emergenze del sistema istruzione, non li stabilizza, negando il sacrosanto diritto di continuità didattica agli…
«Abbiamo inviato una Diffida al Presidente della Regione Lazio e all’Assessore alla Salute della stessa, oltre ad informare il Garante Regionale dell’Infanzia e dell’Adolescenza, per far sì che cessi la condotta illegittima e discriminatoria perpetrata in danno degli alunni con disabilità e delle loro famiglie»: lo dichiarano dalla Federazione FIRST, denunciando il fatto che nel Lazio, in palese violazione delle norme, il Piano Educativo Individualizzato (PEI) degli alunni con disabilità viene redatto senza il contributo di specialisti e famiglie
Promossa dalla Fondazione Besso e dall’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), la nuova presentazione in programma per domani, 16 maggio, a Roma del libro di Salvatore Nocera e Nicola Tagliani “La normativa inclusiva nella «Buona scuola». I decreti della discordia”, consentirà di conoscere ancor meglio questo strumento quanto mai utile per coloro che operano nel mondo della scuola, ma anche per i genitori e per gli operatori del Terzo Settore e del Diritto
I rischi di stigmatizzazione e discriminazione di cui possono essere vittime i minori con disabilità nel contesto scolastico; il pericolo di costrizione nel contesto familiare e del territorio; la giurisprudenza sulla loro condizione e gli ostacoli al pieno godimento dei diritti: ruoterà soprattutto attorno a questi tre aspetti l’interessante convegno intitolato “I minori con disabilità: protezione, inclusione e pari opportunità”, organizzato per oggi, 14 maggio, a Cagliari da F4CR Network (Associazione Fight for Children’s Rights), insieme all’ABC Sardegna (Associazione Bambini…
Una delegazione della FISH Friuli Venezia Giulia (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) ha incontrato in successione Pietro Fontanini e Vincenzo Martines, i due candidati a Sindaco di Udine, che si confronteranno il 13 maggio nel ballottaggio elettorale. Oltre ad ascoltare con grande attenzione le numerose istanze sollevate dalla Federazione, entrambi i candidati hanno manifestato la disponibilità - se eletti - a far propria la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità
«Quell’altalena non va tolta, ma raddoppiata - scrivono dall’Associazione L’abilità, commentando il danneggiamento dell’altalena accessibile ai bambini con disabilità, inaugurata solo qualche settimana fa ai Giardini Montanelli di Milano - e quello che è necessario non è mettere sigilli, sorveglianza, o addirittura togliere l’altalena, ma sensibilizzare la comunità a non distruggere quello che è il bene di tutti»
«Di fronte ai dati sconfortanti riguardanti le scoperture in Sicilia dell’obbligo di assunzione delle persone con disabilità, soprattutto da parte degli Enti Pubblici, crediamo sia venuto il momento - scrive Pippo Di Natale, portavoce del Forum del Terzo Settore Sicilia - di un’assunzione corale di responsabilità, a partire dal Governo Regionale, chiamato a dare indicazioni precise a tutti gli Enti sottoposti al proprio controllo di ottemperare alle disposizioni legislative e di verificare attraverso i propri organismi di controllo che anche…
Secondo i due terzi dei manager italiani, avere dei colleghi di lavoro con disabilità determina ricadute positive su tutti i dipendenti, contribuendo ad organizzazioni di lavoro più efficienti e innovative, a processi più semplici e a luoghi di lavoro più razionali: è quanto emerge da un’indagine presentata a Roma, promossa dall’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), da Prioritalia, da Manageritalia e da «Osservatorio Socialis», basata appunto su una serie di interviste a dirigenti d’azienda e sulla gestione, da parte loro, dei…