Diritti & Pari Opportunità
- All Post
- Diritti
- Lavoro
- Studio
«Di fronte ai dati sconfortanti riguardanti le scoperture in Sicilia dell’obbligo di assunzione delle persone con disabilità, soprattutto da parte degli Enti Pubblici, crediamo sia venuto il momento - scrive Pippo Di Natale, portavoce del Forum del Terzo Settore Sicilia - di un’assunzione corale di responsabilità, a partire dal Governo Regionale, chiamato a dare indicazioni precise a tutti gli Enti sottoposti al proprio controllo di ottemperare alle disposizioni legislative e di verificare attraverso i propri organismi di controllo che anche…
Secondo i due terzi dei manager italiani, avere dei colleghi di lavoro con disabilità determina ricadute positive su tutti i dipendenti, contribuendo ad organizzazioni di lavoro più efficienti e innovative, a processi più semplici e a luoghi di lavoro più razionali: è quanto emerge da un’indagine presentata a Roma, promossa dall’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), da Prioritalia, da Manageritalia e da «Osservatorio Socialis», basata appunto su una serie di interviste a dirigenti d’azienda e sulla gestione, da parte loro, dei…
«La storia di quella madre - scrive Antonio Giuseppe Malafarina - che chiede la bocciatura della figlia con disabilità, perché non si fida delle garanzie ricevute dal Ministero sulla continuità didattica e sull’assistenza, è una storia di mancanza di fiducia, che testimonia da una parte la perdita di credibilità del nostro apparato scolastico, dall’altra il timore dell’ambiente esterno alla scuola, ciò che sancisce la non credibilità del nostro sistema di tutela delle persone con disabilità. La credibilità, però, non si…
Un’indagine sui dirigenti italiani svolta da #Prioritalia - Manageritalia si è posta l’obiettivo di svelare le reali dinamiche nel rapporto tra lavoro e disabilità, nell’ottica dell’inclusione e dell’organizzazione aziendale. Intorno a tale studio ruoterà domani, 9 maggio, a Roma, il convegno “La sfida dei manager. Rinnovare cultura organizzazione e competenze”, promosso dall’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) e da #Prioritalia, occasione preziosa per fare il punto su questo fondamentale tema, ponendo segnatamente al centro l’importanza della figura del disability manager
«Questa Comunicazione Tecnico Scientifica per la valutazione degli stati invalidanti nella sclerosi multipla - dicono dall’AISM, in riferimento a un documento presentato nei giorni scorsi - nasce da una stretta collaborazione con l’INPS e offre indicazioni essenziali per rendere i giudizi delle Commissioni maggiormente accurati, uniformi e adeguati allo stato di salute e alla condizione di vita delle persone con sclerosi multipla». «La collaborazione con l’AISM sulla sclerosi multipla - aggiungono dall’INPS - è un modello di particolare valore, che…
«Riteniamo che i diritti umani non debbano essere messi fra parentesi: ne pagano il prezzo tutti, ma un prezzo maggiore lo pagano proprio le persone con disabilità, assistendo alla sostanziale stasi di parecchi provvedimenti in attesa di diventare operativi, atti strettamente connessi a diritti fondamentali, come ad esempio il diritto allo studio dei minori, il diritto alla salute, il diritto al lavoro»: lo dichiara Vincenzo Falabella, presidente nazionale della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap), Ad oltre sessanta giorni…
«L’obiettivo della laurea non è proponibile a tutte le persone con sindrome di Down, ma fa piacere poter festeggiare successi come quello di Giulia, alla quale auguriamo di trovare presto un’occupazione»: lo dichiarano dall’AIPD Nazionale (Associazione Italiana Persone Down), segnalando la laurea a pieni voti (con lode), conseguita nei giorni scorsi presso l’Università di Napoli L’Orientale da Giulia Sauro, giovane con sindrome di Down, che ha discusso una tesi sulla Rivoluzione Francese
Con la recente iscrizione al Registro Europeo per la Trasparenza, la SIDIMA (Società Italiana Disability Manager) potrà intensificare i propri rapporti di collaborazione con le Istituzioni Europee, ma anche con i vari Paesi Membri dell’Unione, allo scopo di mettere in campo pratiche virtuose in favore e a sostegno delle persone con disabilità. E in tal senso, nelle prossime settimane proporrà la creazione della rete europea dei disability manager e la disseminazione dei corsi di perfezionamento in Disability Management in altri…
«Questo provvedimento rappresenta un grande risultato per tutti gli alunni con disabilità visiva residenti in Lombardia, in quanto costituisce un ulteriore passo verso un sistema di servizi di supporto all’inclusione scolastica che sia realmente di qualità e che tenga conto, prima di ogni altra esigenza, di quelle di ogni singolo alunno»: così l’UICI Lombardia (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) commenta una Delibera recentemente approvata dalla Giunta della propria Regione, in materia di servizi di supporto all’inclusione scolastica rivolti…