Diritti & Pari Opportunità

  • All Post
  • Diritti
  • Lavoro
  • Studio

7 Maggio 2018

«Questa Comunicazione Tecnico Scientifica per la valutazione degli stati invalidanti nella sclerosi multipla - dicono dall’AISM, in riferimento a un documento presentato nei giorni scorsi - nasce da una stretta collaborazione con l’INPS e offre indicazioni essenziali per rendere i giudizi delle Commissioni maggiormente accurati, uniformi e adeguati allo stato di salute e alla condizione di vita delle persone con sclerosi multipla». «La collaborazione con l’AISM sulla sclerosi multipla - aggiungono dall’INPS - è un modello di particolare valore, che…

7 Maggio 2018

«Riteniamo che i diritti umani non debbano essere messi fra parentesi: ne pagano il prezzo tutti, ma un prezzo maggiore lo pagano proprio le persone con disabilità, assistendo alla sostanziale stasi di parecchi provvedimenti in attesa di diventare operativi, atti strettamente connessi a diritti fondamentali, come ad esempio il diritto allo studio dei minori, il diritto alla salute, il diritto al lavoro»: lo dichiara Vincenzo Falabella, presidente nazionale della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap), Ad oltre sessanta giorni…

7 Maggio 2018

«L’obiettivo della laurea non è proponibile a tutte le persone con sindrome di Down, ma fa piacere poter festeggiare successi come quello di Giulia, alla quale auguriamo di trovare presto un’occupazione»: lo dichiarano dall’AIPD Nazionale (Associazione Italiana Persone Down), segnalando la laurea a pieni voti (con lode), conseguita nei giorni scorsi presso l’Università di Napoli L’Orientale da Giulia Sauro, giovane con sindrome di Down, che ha discusso una tesi sulla Rivoluzione Francese

4 Maggio 2018

Con la recente iscrizione al Registro Europeo per la Trasparenza, la SIDIMA (Società Italiana Disability Manager) potrà intensificare i propri rapporti di collaborazione con le Istituzioni Europee, ma anche con i vari Paesi Membri dell’Unione, allo scopo di mettere in campo pratiche virtuose in favore e a sostegno delle persone con disabilità. E in tal senso, nelle prossime settimane proporrà la creazione della rete europea dei disability manager e la disseminazione dei corsi di perfezionamento in Disability Management in altri…

30 Aprile 2018

«Questo provvedimento rappresenta un grande risultato per tutti gli alunni con disabilità visiva residenti in Lombardia, in quanto costituisce un ulteriore passo verso un sistema di servizi di supporto all’inclusione scolastica che sia realmente di qualità e che tenga conto, prima di ogni altra esigenza, di quelle di ogni singolo alunno»: così l’UICI Lombardia (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) commenta una Delibera recentemente approvata dalla Giunta della propria Regione, in materia di servizi di supporto all’inclusione scolastica rivolti…

30 Aprile 2018

«Come devono comportarsi le Università quando studenti con disabilità si iscrivono a corsi di studio che aprono la strada a percorsi professionali che paiono incompatibili con la loro condizione fisica o psichica?»: su questo e altri quesiti estremamente complessi e delicati, si ragionerà durante un convegno che si terrà in luglio a Milano, a cura del CALD (Coordinamento Atenei Lombardi per la Disabilità) e del CNUDD (Conferenza Nazionale Universitaria dei Delegati per la Disabilità), e per il quale anche il…

30 Aprile 2018

Altri giovani con sindrome di Down dell’AIPD di Roma (Associazione Italiana Persone Down) hanno avviato all’inizio di questo mese di aprile il loro percorso lavorativo, due di loro tramite un tirocinio, rispettivamente come cameriere di sala e come addetto all’accoglienza, mentre una terza persona è stata assunta a tempo indeterminato da un albergo della Capitale

30 Aprile 2018

Verrà presentata il 3 maggio a Roma, nel corso di una conferenza stampa promossa congiuntamente dall’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) e dall’INPS, una Comunicazione Tecnico Scientifica per la valutazione degli stati invalidanti nella sclerosi multipla, sviluppata dall’INPS stesso in collaborazione con l’AISM e con la Fondazione FISM - che agisce a fianco di tale Associazione - avvalendosi del patrocinio della SIN (Società Italiana di Neurologia) e di SNO Italia (Scienze Neurologiche Ospedaliere)

27 Aprile 2018

Rappresentanza della disabilità, vita indipendente, accessibilità, lavoro, doppia discriminazione delle donne con disabilità, caregiver familiari, protesi e ausili: sono stati tanti i temi affrontati dalla FISH Friuli Venezia Giulia (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), nel corso di un incontro a Udine, voluto dalla stessa Federazione, con i candidati al nuovo Consiglio Regionale e al Consiglio Comunale di Udine, in vista delle imminenti Elezioni Amministrative del 29 aprile. E il mondo della politica si è dimostrato molto attento alle varie…

Altri Contenuti

Fine dei Contenuti.