Diritti & Pari Opportunità

  • All Post
  • Diritti
  • Lavoro
  • Studio

30 Aprile 2018

Verrà presentata il 3 maggio a Roma, nel corso di una conferenza stampa promossa congiuntamente dall’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) e dall’INPS, una Comunicazione Tecnico Scientifica per la valutazione degli stati invalidanti nella sclerosi multipla, sviluppata dall’INPS stesso in collaborazione con l’AISM e con la Fondazione FISM - che agisce a fianco di tale Associazione - avvalendosi del patrocinio della SIN (Società Italiana di Neurologia) e di SNO Italia (Scienze Neurologiche Ospedaliere)

27 Aprile 2018

Rappresentanza della disabilità, vita indipendente, accessibilità, lavoro, doppia discriminazione delle donne con disabilità, caregiver familiari, protesi e ausili: sono stati tanti i temi affrontati dalla FISH Friuli Venezia Giulia (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), nel corso di un incontro a Udine, voluto dalla stessa Federazione, con i candidati al nuovo Consiglio Regionale e al Consiglio Comunale di Udine, in vista delle imminenti Elezioni Amministrative del 29 aprile. E il mondo della politica si è dimostrato molto attento alle varie…

27 Aprile 2018

«Convinti da sempre che il lavoro rappresenti la più grande opportunità di riscatto personale e di inclusione sociale per chi parte da posizioni di svantaggio, in occasione della Festa del Primo Maggio ribadiamo il nostro sostegno e la nostra vicinanza alle persone con disabilità visiva e a tutto il mondo della disabilità»: lo dichiarano dall’UICI che, allo scopo di promuovere nuove opportunità di impiego, superando i vecchi stereotipi, sta per indire un bando che metterà a disposizione risorse economiche volte…

26 Aprile 2018

«Per capire se quei servizi saranno “luoghi di vita”, bisogna capire quali politiche si vorranno percorrere, se cioè saranno politiche che metteranno le persone al centro o le collocheranno ai margini; politiche che deistituzionalizzeranno o che faranno il contrario; politiche che includeranno o separeranno le persone»: così il Gruppo Solidarietà rilancia un appello aperto alla sottoscrizione di tutti, per porre l’attenzione su alcuni temi riguardanti i servizi sociosanitari (e non solo) diurni e residenziali, nel momento in cui la Regione…

24 Aprile 2018

Viene accolta con favore, dall’UICI, l’Interrogazione Parlamentare presentata nei giorni scorsi, riguardante la vicenda della persona non vedente accompagnata dal proprio cane guida, invitata ad uscire da un Liceo della Sardegna. «Visti i continui fatti di cronaca - dichiarano dalla stessa UICI - diventa urgente agire in modo che vi sia una maggiore vigilanza sull’applicazione delle normative già esistenti a tutela della libertà e dei diritti delle persone cieche e ipovedenti». Il tutto, però, in parallelo a «percorsi formativi nelle…

24 Aprile 2018

È in programma per il 26 aprile a Udine un incontro della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) con i candidati al nuovo Consiglio Regionale e al Consiglio Comunale di Udine, in vista delle imminenti Elezioni Amministrative del 29 aprile. Per l’occasione, la componente regionale della Federazione baserà la propria proposta politica su un appello alle forze politiche, in cui si scrive tra l’altro che «il movimento delle persone con disabilità e dei loro familiari chiede con determinazione un…

24 Aprile 2018

«È sempre più necessaria una concreta esigibilità di uguali diritti per tutti, in virtù della comune dignità e cittadinanza»: lo ha dichiarato la Presidente del CoorDown, organizzazione che fa parte del Comitato Promotore per la piena attuazione dell’articolo 3 della Costituzione, durante la presentazione di una petizione che chiede l’applicazione di quel fondamentale articolo della nostra Carta. Quella stessa petizione partirà domani, 25 aprile, in una data dal valore altamente simbolico, che vedrà anche il Comitato presente alla manifestazione indetta…

24 Aprile 2018

«Di cosa si parla quando si fa riferimento alle norme sul “Dopo di Noi”? Ci si riferisce ad alcuni strumenti giuridici che possono essere utilizzati dalle persone affette da disabilità dopo la perdita di entrambi i genitori che si occupano di assisterle»: incomincia così un’agile guida realizzata da Federnotai, che analizza appunto i vari strumenti utili ad assicurare alle famiglie di persone con disabilità opportunità che garantiscano a queste ultime un’assistenza morale e materiale rispettosa della loro dignità

23 Aprile 2018

Anche il Gruppo Unicredit ha deciso di istituire un Osservatorio Aziendale sulla Disabilità, che si avvarrà della figura di un disability manager, per occuparsi dell’inclusione dei lavoratori, consentendo loro di conciliare le esigenze di cura, lavoro e vita, oltreché monitorandone il percorso formativo e di integrazione, per identificare eventuali cause di mancata valorizzazione professionale e produttiva

Altri Contenuti

Fine dei Contenuti.