Diritti & Pari Opportunità

  • All Post
  • Diritti
  • Lavoro
  • Studio

23 Aprile 2018

«Questa fumata nera mette a rischio il lavoro finora svolto. L’approvazione rapida del documento, infatti, è vitale, perché consentirebbe una programmazione dei servizi già a partire da questo 2018»: sono deluse e preoccupate le Associazioni riunite nel Coordinamento Autismo della FISH (ANGSA, ANFFAS e Gruppo Asperger), dopo che la Conferenza Stato-Regioni-Province Autonome ha rinviato al 10 maggio l’approvazione delle Linee di Indirizzo aggiornate sull’autismo. La richiesta forte e chiara a tutte le Regioni è dunque quella di approvare subito e…

23 Aprile 2018

Le motivazioni esposte dall’ANMIC (Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili), in occasione della propria recente Seconda Conferenza Nazionale dei Quadri Dirigenti, sul perché sono necessarie alcune modifiche sia riguardo alla Legge 112/16, meglio nota come “Legge sul Dopo di Noi” (o sul “Durante e Dopo di Noi”), sia in àmbito di inclusione lavorativa e scolastica delle persone con disabilità

20 Aprile 2018

«Sembra proprio - scrive Gianluca Rapisarda - che l’esperienza di quarant’anni non abbia affatto insegnato al Ministero che precarietà e scarso investimento sulla formazione degli operatori non giovano ai ragazzi con disabilità e ricorrere a tanti insegnanti per il sostegno “senza titolo” non è garanzia di qualità dell’inclusione scolastica. È quanto si evince dall’incomprensibile mancata assunzione dei docenti di sostegno specializzati vincitori nel 2016 dell’ultimo concorso per la scuola secondaria di secondo grado in Toscana, ciò che putroppo avviene analogamente…

19 Aprile 2018

«Si tratta di un importante messaggio di inclusione per le persone con sindrome di Down, che avranno finalmente accesso a realtà lavorative di grande visibilità al pubblico. Ci auguriamo che altre aziende seguano questo esempio»: così Monica Berarducci dell’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), commenta l'accordo siglato tra la stessa AIPD e la multinazionale Lagardère Travel Retail - presente in particolare con attività commerciali nei principali aeroporti italiani - che renderà ufficiale l’impegno di quest’ultima in àmbito di inserimento lavorativo delle…

19 Aprile 2018

«Più che proposte le nostre sono sfide la cui importanza però è cruciale, per darvi l’occasione di farvi promotori, forse per la prima volta, di una cittadinanza attiva e inclusiva, che riconosca il diritto di tutti, e anche delle persone con disabilità, di appropriarsi della propria città»: si apre così il Libro Bianco rivolto dall’ANFFAS di Modica, in provincia di Ragusa, ai candidati a Sindaco della città siciliana, in vista delle prossime Elezioni Comunali di giugno

19 Aprile 2018

Così ha deciso nei giorni scorsi il Tribunale Civile di Roma, accogliendo integralmente il ricorso dei genitori di un bimbo con grave disabilità, i quali avevano chiesto a una scuola di Roma la possibilità che i docenti di sostegno assegnati al figlio per diciotto ore settimanali svolgessero il loro lavoro a domicilio. Sulla scorta però di una Circolare dell’Ufficio Scolastico Regionale del Lazio, la scuola aveva previsto solo sei-sette ore settimanali, garantendo così al bimbo una tutela minima

18 Aprile 2018

È organizzato dalla LEDHA locale (Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità) e dall’Associazione Genitori Tosti in Tutti i Posti, il seminario di studio in programma per il 20 aprile a Lodi, sul tema “Decreto Legislativo nr. 66/2017 e dintorni: novità normative per l’inclusione scolastica degli alunni con disabilità e più in generale per tutti i BES. Nuovi scenari per le procedure e per possibili letture pedagogiche”. L’incontro - rivolto principalmente a dirigenti scolastici, docenti, genitori e operatori dei…

18 Aprile 2018

Esordirà domani, 19 aprile, a Roma, con la tavola rotonda denominata “Cultura delle diversità e luoghi di lavoro tra pubblico e privato, scelte di policy a confronto”, l’“Inclusive Mindset Academy”, il programma di formazione di Inclusive Mindset, progetto che opera per l’inclusione lavorativa di persone appartenenti a categorie svantaggiate nell’inserimento nel mondo del lavoro. L’incontro servirà anche ad avviare il percorso che porterà all’“Inclusive Job Day” di Roma del 24 maggio, una giornata di colloqui di lavoro, di incontri e…

17 Aprile 2018

«Leggiamo con preoccupazione la notizia per cui il Bilancio del comune di Torino è stato licenziato con un taglio lineare sul capitolo welfare di oltre 2 milioni e mezzo di euro. Ciò significa che una spesa storica già insufficiente viene portata a un livello ancora inferiore, con il conseguente progressivo trasferimento del carico economico alle famiglie, in un contesto di generale impoverimento dovuto alla crisi»: a denunciarlo è Giancarlo D’Errico dell’ANFFAS, che aggiunge: «E non è ancora chiaro se l’Amministrazione…

Altri Contenuti

Fine dei Contenuti.