Diritti & Pari Opportunità

  • All Post
  • Diritti
  • Lavoro
  • Studio

26 Novembre 2024

«Sembra veramente strano - scrive Salvatore Nocera - che in sette anni non si sia dato il giusto peso all’abrogazione di quel Decreto che sembrava più esplicito rispetto alla definizione di prove equipollenti, nel garantire i diritti degli studenti con disabilità frequentanti le scuole superiori con PEI semplificato (Piano Educativo Individualizzato) per obiettivi minimi. Ritengo quindi opportuno e anche urgente un intervento legislativo che riproduca il testo abrogato della definizione di prove equipollenti, a completamento esplicativo della nuova norma contenuta…

26 Novembre 2024

«Tra le varie istanze, chiediamo soprattutto un cambiamento culturale e istituzionale che assicuri alle persone sorde la possibilità di vivere e lavorare con pari diritti e opportunità rispetto a chiunque altro»: lo dicono dall’ENS (Ente Nazionale Sordi), che per il 27 novembre ha promosso una manifestazione a Roma, «per ottenere un riconoscimento concreto e pieno dei diritti e delle opportunità per le persone sorde»

25 Novembre 2024

«È essenziale sensibilizzare l’opinione pubblica sulle discriminazioni multiple subite dalle donne con disabilità - scrive Anida Hilviu della FEDMAN - e migliorare le infrastrutture di supporto, come centri antiviolenza accessibili, formazione specifica per operatori, dirigenti aziendali, disability manager, e un maggiore utilizzo di tecnologie per garantire alle donne con disabilità strumenti adeguati per proteggersi e denunciare. La collaborazione tra associazioni, istituzioni e comunità è fondamentale per ridurre le barriere culturali e sociali che alimentano questa forma di violenza»

25 Novembre 2024

A una ragazza con disabilità che frequenta la prima media viene sospeso il servizio di trasporto scolastico e solo cinque mesi dopo il suo Comune concedesse il rimborso delle spese sostenute dalla famiglia per il trasporto scolastico effettuato da un'Associazione. Ma è possibile che nel 2024 si ancora debba interpellare un legale e chiedere l’intervento delle Associazioni di categoria, per vedere garantito l’esercizio di un diritto previsto dalle normative nazionali, europee e internazionali?

25 Novembre 2024

«C’è un allarme nell’allarme ed è quello delle donne con disabilità, doppiamente penalizzate, che faticano ancor più a raggiungere l’indipendenza e per le quali le violenze fisiche, psicologiche ed economiche emergono ancora meno. È dunque indispensabile continuare a lavorare a tutti i livelli per garantire sempre più attenzione ai temi dell’accessibilità universale nei centri antiviolenza, nei servizi sanitari e un’adeguata formazione»: lo dice la ministra per le Disabilità Locatelli, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne…

25 Novembre 2024

«Amore sì, paura no, consapevolezza sempre - scrivono dall'AIPD (Associazione Italiana Persone Down) -: sono queste le “parole d’ordine” che la nostra Associazione lancia, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne di oggi, 25 novembre, un tema che da sempre ci vede impegnati, al fianco delle ragazze e delle donne con sindrome di Down, in progetti di educazione all’affettività e alla sessualità. Perché una vita affettiva ricca è un sogno e un diritto per tutti»

25 Novembre 2024

«Le donne con disabilità – scrivono dal Forum Europeo sulla Disabilità - affrontano un rischio di violenza da 2 a 5 volte superiore rispetto alle altre donne, e incontrano ostacoli nell’esercizio dei loro diritti previsti dalla “Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica” (Convenzione di Istanbul). In occasione della “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne” di oggi, 25 novembre, abbiamo pubblicato una guida su come…

22 Novembre 2024

Promossi dalla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), insieme alla FISH Friuli Venezia Giulia, con al centro il tema della costituzione dell’Osservatorio Regionale sulla Condizione delle Persone con Disabilità, si terranno il 25 novembre a Trieste gli “Stati Generali della Disabilità in Friuli Venezia Giulia”, importante momento di confronto che rappresenterà una tappa fondamentale verso la costituzione dell’Osservatorio, richiesto da anni dalla FISH Regionale, che ha anche contribuito alla formulazione della relativa normativa con proposte legislative specifiche

22 Novembre 2024

Il Parlamento Europeo sta organizzando la seconda edizione della Settimana dei Diritti delle Persone con Disabilità, dal 2 al 5 dicembre prossimi, per evidenziare, attraverso audizioni ed eventi su molteplici temi, il proprio impegno nella difesa dei diritti delle persone con disabilità. Proponiamo il calendario delle varie iniziative previste

Altri Contenuti

Fine dei Contenuti.