Diritti & Pari Opportunità

  • All Post
  • Diritti
  • Lavoro
  • Studio

17 Aprile 2018

Associazioni e Istituzioni hanno promosso congiuntamente il convegno in programma per il 20 aprile a Portici (Napoli), dedicato al tema “Vita Indipendente e Dopo di Noi”. I destinatari sono le famiglie di persone con disabilità, gli Enti del Terzo Settore e la cittadinanza tutta, l’obiettivo quello di informare i presenti sia sulla Legge Nazionale 112/16, meglio nota come “Legge sul Dopo di Noi” (o anche sul “Durante e Dopo di Noi”), sia sul recente bando della Regione Campania conseguente a…

17 Aprile 2018

«Ogni giorno molte persone con disabilità continuano a vivere la loro disoccupazione con ansia e con un senso di frustrazione. Per fornire una risposta efficace a un problema così complesso, è utile intervenire sul contesto sociale, costruendo reti di servizi significativi in grado di ridurre le contraddizioni sociali»: a scriverlo è Moreno Orlandelli, responsabile di un Servizio per l’Inserimento al Lavoro in un territorio della Lombardia, di cui espone le iniziative e gli sviluppi, promossi all’insegna di una stretta collaborazione…

17 Aprile 2018

«Nessuna discriminazione nei confronti di nessun cittadino»: è questo il principio su cui si basa il Comitato Promotore per la piena attuazione dell’articolo 3 della Costituzione, formato da Associazioni del mondo della disabilità e del disagio mentale e da accademici, che domani, 18 aprile, presenterà a Roma la raccolta di firme lanciata su tale questione, da apporre ad un testo che verrà poi trasmesso al Presidente della Repubblica, massimo garante della nostra Costituzione

16 Aprile 2018

«Nel Disegno di Legge di Bilancio Regionale 2018 - scrive Salvatore Garofalo, presidente del Coordinamento H per i Diritti delle Persone con Disabilità nella Regione Siciliana - le somme messe a disposizione per l’area della disabilità scontentano tutti, sono insufficienti e irrisorie, continuando a muoversi “nei limiti degli stanziamenti di bilancio”. La Regione Siciliana, invece, avrebbe l’obbligo di prevedere risorse congrue e risposte compiute e tempestive per le persone con disabilità, come sancisce anche una robusta giurisprudenza prodotta della Corte…

16 Aprile 2018

Ruoterà attorno a questo tema la Seconda Conferenza Nazionale dei Quadri Dirigenti dell’ANMIC (Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili), in programma a Roma il 19 e 20 aprile, due intense giornate di studio, con il contributo di numerosi autorevoli esperti, con l’obiettivo di analizzare in particolare le novità legislative introdotte dal 2014 ad oggi, per valutarne l’impatto sulla condizione di vita delle persone con disabilità nei diversi aspetti

16 Aprile 2018

«Fuori con quell’animale da questa scuola, perché potrebbe causare allergie agli studenti!»: è stato sostanzialmente questo il messaggio del Vicepreside di un Liceo della Sardegna a una persona non vedente accompagnata dal proprio cane guida, in barba ancora una volta a Leggi ormai annose, che consentono ai cani guida di entrare ovunque, senza limitazioni. «È gravissimo - dichiara Raimondo Piras, presidente dell’UICI Sardegna - che simili episodi avvengano all’interno di un’Istituzione Scolastica, che dovrebbe essere luogo di educazione, cultura, legalità,…

13 Aprile 2018

«Riteniamo che un’approvazione rapida e integrale delle Linee Guida aggiornate sull’autismo, da parte della Conferenza Stato-Regioni, sia un passo fondamentale per le persone con autismo, le loro famiglie e le associazioni che le rappresentano, per vedere finalmente assicurati i diritti agli interventi socio-sanitari ed educativi, previsti già dalla precedente normativa, ma che in gran parte non sono ancora garantiti»: a dirlo sono le Associazioni riunite nel Coordinamento Autismo della FISH (ANGSA, ANFFAS e Gruppo Asperger), impegnate in questi mesi nell’elaborazione…

13 Aprile 2018

«L’inclusione scolastica - scrive Gianluca Rapisarda - non è un “incidente di percorso”, né un’“emergenza da presidiare”, ma al contrario dovrà essere affrontata da qualsiasi nuovo Governo con una visione organica, con azioni di sistema e a lungo termine e, soprattutto, applicando finalmente nei fatti e non lasciando più sulla carta gli innovativi e civilissimi princìpi della nostra avanzata e invidiata legislazione inclusiva»

12 Aprile 2018

Quanto accade in una scuola elementare di Riccione (Rimini), dove un cartellone appeso in classe assegna agli alunni alcuni incarichi specifici, nel caso di una crisi da parte di un compagno con epilessia, è qualcosa di più di una bella storia di inclusione scolastica. «È piuttosto un bell’esempio - scrive Simona Lancioni - di come l’inclusione scolastica dovrebbe essere, sempre. Infatti, come si fa a parlare di inclusione degli alunni e delle alunne con disabilità quando la classe non è…

Altri Contenuti

Fine dei Contenuti.