Diritti & Pari Opportunità
- All Post
- Diritti
- Lavoro
- Studio
A partire dal prossimo mese di maggio, il Gruppo SMA, in collaborazione con la Cooperativa Sociale Controvento di Catania e con la Sezione AIPD della città etnea (Associazione Italiana Persone Down), renderà possibile a dieci giovani con disabilità intellettiva un’esperienza formativa di lavoro nei supermercati di Catania e Provincia, ciascuna delle quali durerà due settimane e vedrà le persone coinvolte in diverse mansioni, affiancate da tutor specializzati
«La Legge Italiana del 2010 sulla sordocecità non ha realmente recepito la Dichiarazione Scritta del Parlamento Europeo su tale materia, dal momento che mentre quest’ultima definisce sordocieco chiunque abbia una minorazione parziale o totale di entrambi i sensi, a prescindere dall’età, per la norma italiana non è così, con tutte le conseguenze del caso»: con tale consapevolezza, il Gruppo Sordocecità per la modifica della Legge 107/10 ha promosso per domani, 13 aprile, a Roma, una manifestazione volta a ottenere visibilità…
3.000 alunni e 6.000 insegnanti di sostegno in più rispetto all'anno precedente: è quanto emerge dal rapporto ISTAT “L’integrazione degli alunni con disabilità nelle scuole primarie e secondarie di primo grado - Anno Scolastico 2016-2017”, insieme a molti altri elementi di particolare interesse, riguardanti l’autonomia e la mobilità di quegli alunni, le persistenti difficoltà a partecipare alle gite d’istruzione, l'uso ancora scarso della tecnologia, il mancato abbattimento delle barriere e lo “zoccolo duro” di famiglie che ricorrono ai Tribunali per…
«Ogni servizio “dedicato” alle persone con disabilità contiene in sé un’opportunità di emancipazione e di inclusione, ma anche un rischio di isolamento e separazione»: partiranno da questo assunto i lavori del seminario formativo “Rischi di segregazione contro Opportunità di inclusione”, in programma per il 17 aprile a Cinisello Balsamo (Milano), a cura del L-inc (Laboratorio-inclusione sociale disabilità), durante il quale si cercherà appunto di analizzare dove si collochi il limite tra inclusione e segregazione nei servizi per le persone con…
Con l’applicazione del Decreto Legislativo 62/17, da quest’anno gli esami dell’ex terza media cambieranno, prevedendo nella stessa giornata, in un’unica prova scritta, l’esame delle due lingue straniere previste dal programma. Per questo il presidente dell’AIPD Paolo Virgilio Grillo ha scritto al Ministro dell'Istruzione, sottolineando le gravi difficoltà che ciò creerebbe agli alunni con disabilità intellettive o con DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) e chiedendo una modifica, «per garantire la serenità di tutti gli alunni ed evitare il rischio di eventuale…
Quella norma che prevede non più di venti studenti in una prima classe ove vi siano alunni con disabilità è volta ovviamente a favorire l’inclusione scolastica delle persone con disabilità e non certo a limitarla. Per questo il TAR della Toscana ha dato ragione a un ragazzo con autismo cui due istituti scolastici di Empoli (Firenze) avevano negato l’iscrizione alla prima superiore, applicando rigidamente la norma stessa, ma con scarso buon senso, proprio per il fatto che la classe corrispondente…
«Vivere le disabilità della rarità con un progetto di vita personalizzato»: è questo lo slogan di “Social RARE. Quadro sociale, nuove azioni e proposte per i Malati Rari”, proposta formativa gratuita voluta da UNIAMO-FIMR (Federazione Italiana Malattie Rare), a favore delle persone con Malattia Rara e dei loro familiari e/o rappresentanti. «Si analizzeranno alcune recenti Leggi - spiegano di promotori - ma sarà una formazione fortemente operativa e incentrata su esperienze concrete». Cinque gli incontri sovraregionali previsti, il primo dei…
Tra le altre novità riguardanti le persone con disabilità, la cosiddetta “Riforma Madìa” della Pubblica Amministrazione ha previsto anche l’avvio di una Consulta nazionale per l’integrazione in ambiente di lavoro delle persone con disabilità, della quale, nei giorni scorsi, è stata resa nota la costituzione formale. Tra i vari componenti di essa, vi saranno anche due rappresentanti provenienti da FAND (Federazione tra le Associazioni Nazionali delle Persone con Disabilità) e FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap)
«Nei prossimi mesi - scrivono dal Gruppo Solidarietà - la Regione Marche definirà i requisiti di autorizzazione/accreditamento dei servizi diurni e residenziali sociali, sociosanitari e sanitari, rivolti, tra gli altri, a persone con disabilità e disturbi mentali, anziani non autosufficienti, soggetti con demenza. Le domande che poniamo - coincidenti con una serie di proposte - sorgono dal bisogno di vedere finalmente realizzato un sistema di servizi inclusivi, caratterizzati da un’alta qualità, leggibile nella loro organizzazione e nella “vita” che sono…