Diritti & Pari Opportunità
- All Post
- Diritti
- Lavoro
- Studio
Si chiama “PLUS” e ha consentito alla UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) di classificarsi al primo posto nella graduatoria dei progetti finanziati dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con il primo “Bando Unico” previsto dalla Riforma del Terzo Settore. L’iniziativa consisterà nell’attivazione di borse formazione lavoro e si svolgerà in sedici Regioni d’Italia, rivolgendosi a un’ottantina di persone adulte con disabilità, delle quali favorirà, incoraggerà e promuoverà l’inserimento lavorativo, sociale e territoriale
C’è ancora tempo fino al 28 marzo, per iscriversi (gratuitamente) ai quattro incontri del nuovo Percorso di Formazione Speciale Chopin, iniziativa proposta dalla Cooperativa Sociale lombarda Chopin, nell’àmbito del Progetto “Chopin: Diversamente Impresa”, meritoria esperienza occupazionale-lavorativa, rivolta a persone con disabilità in uscita dal percorso scolastico o in età adulta, della quale anche il nostro giornale ha già avuto più volte occasioni di occuparsi
«Questa apertura significativa verso le Associazioni delle persone con disabilità, da parte dell’Organismo che detta gli indirizzi programmatici nelle materie previdenziali e assistenziali di competenza dell’INPS, può essere la base per garantire diritti e tutele adeguate a tutte le persone con disabilità»: è un commento soddisfatto, quello della FAND (Federazione tra le Associazioni Nazionali delle Persone con Disabilità), dopo l’incontro avuto con i responsabili del Consiglio di Indirizzo e Vigilanza dell’INPS, durante il quale sono state affrontate numerose questioni
«I tagli alla spesa pubblica non possono ledere i diritti dei cittadini con disabilità»: sarà questo il messaggio al centro della manifestazione di protesta promossa per il pomeriggio di oggi, 26 marzo, a Torino dalla CPD (Consulta per le Persone in Difficoltà), dopo avere appreso che la Giunta Comunale del capoluogo piemontese sta pensando di tagliare la cifra di 200.000 euro sui buoni taxi e sul servizio di trasporto attrezzato per persone con disabilità grave
Il noto fondatore del gruppo Elio e le Storie Tese, che è anche il padre di un bimbo con disturbo dello spettro autistico, ha voluto infatti affiancarsi con un video ad hoc alle tante famiglie lombarde componenti del Comitato Uniti per l’Autismo, nel chiedere al Presidente della propria Regione un impegno concreto per l’attuazione delle Leggi Nazionali e Regionali sull’autismo, nel rispetto dei diritti di queste persone e migliorando la qualità delle loro vite
«Se il 21 marzo di ogni anno il mondo celebra la Giornata sulla Sindrome di Down, è perché il lavoro da fare è ancora tanto ed è la scuola il luogo da cui ripartire per costruire una società realmente inclusiva»: a dirlo è Antonella Falugiani, presidente del CoorDown, il Coordinamento Nazionale Associazioni delle Persone con Sindrome di Down, che ha lanciato la sua nuova campagna di comunicazione internazionale, basata sul video di Lea, bimba con sindrome di Down al primo…
«È decisivo affermare definitivamente che i servizi rivolti alle persone con disabilità vanno costruiti su misura, basandosi sul “progetto individuale di vita” associato al “budget di progetto”, con l’obiettivo primario di deistituzionalizzare le persone, sviluppandone il più possibile l’autonomia e l’autodeterminazione»: lo dichiarano i Presidenti delle Fondazioni Il Sole di Grosseto, Futura di Siena e Riconoscersi di Arezzo, dopo avere stretto un patto di collaborazione tra le proprie realtà, per offrire, su questa strada, una sponda operativa alle famiglie di…
Un altro buon frutto della Legge 67/06, che tutela dalle discriminazioni le persone con disabilità, arriva da Sabaudia, nota località del litorale basso laziale, il cui Comune è stato condannato dal Tribunale di Latina, proprio per condotta discriminatoria verso le persone con disabilità, a causa della presenza di varie barriere architettoniche. L’Associazione Coscioni, che insieme a una persona con disabilità di Sabaudia aveva avviato l’azione giudiziaria, minaccia ora di chiedere la revoca della Bandiera Blu a Sabaudia, nel caso che…
La gestione del rapporto di lavoro del dipendente con disabilità (dalla selezione al fine rapporto); la sclerosi multipla e l’idoneità all’attività lavorativa; le agevolazioni e gli obblighi per le aziende che assumono persone con disabilità: di questo e altro si parlerà il 24 marzo a Roma, nel corso di un evento informativo di particolare sostanza, organizzato dal Coordinamento Regionale del Lazio dell’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), in collaborazione con l’ANF di Roma (Associazione Nazionale Forense)