Diritti & Pari Opportunità

  • All Post
  • Diritti
  • Lavoro
  • Studio

15 Febbraio 2018

Un corso di aggiornamento e uno di formazione, che d’ora in poi si ripeteranno ogni anno, sono stati promossi dall’IRIFOR, l’Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione dell’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), per fornire le necessarie competenze tiflologiche, in àmbito di disabilità visiva, agli operatori della scuola, agli educatori, agli assistenti alla comunicazione, e anche alle realtà locali della stessa UICI

14 Febbraio 2018

Dare l’opportunità a giovani adulti con autismo di inserirsi all’interno di determinati contesti lavorativi, considerandone le potenzialità, le difficoltà e i desideri: è questo l’obiettivo di “Atlantide 2”, progetto nato dalla collaborazione tra la Sezione di Torino e Canavese dell’ANGSA Piemonte (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici) e la Società Cooperativa Sociale Andirivieni di Rivarolo Canavese (Torino). L’iniziativa, che costituisce il naturale sviluppo del progetto formativo “Atlantide”, intende rispondere a un bisogno concreto espresso dalle famiglie del territorio

14 Febbraio 2018

Da pochi giorni è stato pubblicato il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri che ripartisce tra le Regioni il Fondo per le Non Autosufficienze. Sembra trattarsi di un atto di “ordinaria amministrazione”, ma ad un’analisi approfondita vi sono varie riflessioni da fare e anche qualche scoperta, sfuggevole a una lettura superficiale o ad un occhio poco esperto. Ne abbiamo parlato con Vincenzo Falabella, presidente nazionale della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap)

14 Febbraio 2018

«Il voto dei cittadini con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo - ricorda Roberto Speziale, presidente nazionale dell’ANFFAS - vale quanto quello di tutti gli altri e sono proprio loro a chiedere di poter esprimere le proprie opinioni e preferenze, per partecipare realmente alla vita della comunità. E tuttavia, di fatto, queste persone vengono ancora escluse da tale diritto in maniera quasi automatica». A loro e alle loro famiglie, oltreché agli operatori, è rivolto il kit “Guida alle elezioni”, diffuso…

13 Febbraio 2018

«Sono ancora molte le persone con disabilità intellettiva che non votano in Italia, perché poco informate sui propri diritti o in difficoltà ad accedere a delle informazioni scritte in maniera comprensibile. Questo nostro strumento, scritto in un linguaggio semplice, spiega come e perché esercitare il proprio diritto di voto alle prossime elezioni». Così l’AIPD (Associazione Italiana Persone Down) presenta “Il tuo voto conta!!! Elezioni 4 marzo 2018”, guida realizzata per gli elettori con disabilità intellettiva - ma utile non solo…

13 Febbraio 2018

«Quei Dirigenti Scolastici che nei loro Rapporti di Autovalutazione hanno presentato come punto di forza dei loro istituti il ridottissimo numero di iscritti stranieri, disabili e poveri, hanno disatteso quanto indicato dalle Leggi e hanno offeso milioni di ragazzi e le loro famiglie»: a scriverlo è Antonella Falugiani, presidente del CoorDown (Coordinamento Nazionale Associazioni delle Persone con Sindrome di Down), rivolgendosi direttamente al presidente della Repubblica Sergio Mattarella

13 Febbraio 2018

«Bene la ricostituzione del Fondo per le Non Autosufficienze a 500 milioni ed è positivo anche l’aumento dal 40% al 50% della quota vincolata alle disabilità gravissime, e tuttavia attendiamo ancora il Piano Triennale 2017-2019 per le Non Autosufficienze e resta irrisoria la quota destinata al Fondo per la Vita Indipendente»: così Roberto Speziale, coordinatore della Consulta Disabilità e Non Autosufficienza del Forum Nazionale del Terzo Settore, commenta il Decreto, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, che dispone il riparto per il…

12 Febbraio 2018

Il primo ciak della settimana scorsa ha dato inizio alle riprese del documentario “Cecità e stereotipi nel mondo del lavoro”, ambientato in diverse città d’Italia e centrato su alcune interviste riguardanti in particolare le nuove tecnologie che possono sostenere una maggiore inclusione delle persone con disabilità visiva nel mondo del lavoro. Dietro la macchina da presa, la veronese Alessia Bottone, giornalista già notata per il documentario “Vorrei ma non posso: quando le barriere architettoniche limitano i sogni”

12 Febbraio 2018

Partendo dalla considerazione che siano ancora pochi gli approcci per utilizzare al meglio le tecnologie per gli alunni con disabilità e DSA (disturbi specifici dell’apprendimento), aiutandoli nel processo di apprendimento e garantendo loro il diritto allo studio e l’accesso alle informazioni, il CeDisMa (Centro Studi e Ricerche sulla Disabilità e la Marginalità) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore ha promosso su tale argomento una propria indagine, tramite un breve questionario che tutti possono compilare, fornendo il proprio contributo

Altri Contenuti

Fine dei Contenuti.