Diritti & Pari Opportunità
- All Post
- Diritti
- Lavoro
- Studio
«Il nostro è un forte appello in vista delle prossime elezioni - scrivono dal Consiglio Direttivo Nazionale dell’ANFFAS (Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale) - rivolto alle cittadine e ai cittadini tutti, e a tutte le forze politiche, per un serio e concreto impegno affinché - come dichiarato negli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile dell’Agenda ONU 2030, che anche il nostro Paese è impegnato a traguardare - nessuno sia escluso, né sia lasciato indietro lungo il…
Il progetto di ricerca pluriennale avviato sin dal 2014 dalla FRA, l’Agenzia dell’Unione Europea per i Diritti Fondamentali, per attuare concretamente la deistituzionalizzazione delle persone con disabilità e il processo di transizione dalle cure istituzionali ai servizi basati sulla comunità, punta in questi giorni i propri riflettori sull’Italia, con due workshop che si terranno a Roma, ove valutare i progressi raggiunti dal nostro Paese, nel salvaguardare il diritto alla vita indipendente
«Persone con disabilità costrette a fare ricorso contro il Comune di Roma, per vedere riconosciuto un diritto sacrosanto, il lavoro, dopo avere superato un concorso pubblico ormai da cinque anni»: a denunciarlo è il Comitato che rappresenta le centinaia di persone risultate da anni idonee a un Concorso di Roma Capitale, riservato appunto alle persone con disabilità, ai sensi della Legge 68/99. Nel ricorso presentato al Tribunale di Roma si ravvisano gli estremi della discriminazione indiretta, essendo di fatto impedito…
Suona più o meno così, presentando cioè come un punto di forza il fatto di non avere persone con disabilità tra i propri alunni, l’inammissibile documento prodotto da troppe scuole per orientare ragazzi e famiglie nella scelta dell’istituto da frequentare. «Riteniamo gravissimo - dichiara Vincenzo Falabella, presidente della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap - che proprio coloro i quali dovrebbero rappresentare il luogo primario di promozione dell’inclusione e di rigetto della discriminazione siano invece i veicoli del pregiudizio…
Il “Vademecum 2018. Un’esposizione sintetica dei diritti, servizi e agevolazioni fruibili da parte dei disabili visivi” è una pubblicazione curata dall’APRI di Torino (Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti) e scaricabile gratuitamente dal web. Si tratta di un agile opuscolo contenente i vari diritti, agevolazioni, servizi e opportunità offerti alle persone ipovedenti e non vedenti. Gli indirizzi e i recapiti indicati fanno riferimento generalmente al territorio del Piemonte, ma molte notizie, e specie quelle di natura fiscale, scolastica e previdenziale, sono…
Recependo infatti le pressioni provenienti dal mondo della disabilità, il Garante nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale ha convocato per il 12 febbraio a Roma un incontro con la stampa, per presentare la mappatura delle strutture per persone con disabilità in Italia e quello che sarà presto operativo, ovvero il monitoraggio delle stesse, «troppo spesso poco conosciute e difficilmente accessibili alle autorità di garanzia», allo scopo di prevenirne «possibili abusi o trattamenti inumani o degradanti…
Il Centro Agenda Blu dell’Associazione milanese L’abilità è dedicato ai bambini con disturbo dello spettro autistico dai 2 ai 6 anni, e lavora in sinergia con la scuola, dall’asilo nido alla scuola d’infanzia, consapevole dell’importanza di un intervento precoce, intensivo e curricolare. Proprio nei giorni scorsi, l’équipe del Centro ha avviato una serie di incontri con insegnanti curricolari, insegnanti di sostegno ed educatori, che proseguiranno fino al mese di maggio
«Non è certo la prima volta - dichiara Franco Lepore, presidente dell’UICI di Torino, riferendosi a quanto accaduto nel capoluogo piemontese a una persona cieca - che dobbiamo prendere posizione contro discriminazioni ai danni di non vedenti, accompagnati dal loro cane guida, ma questa volta l’aggravante è che il rifiuto è arrivato da un’oculista dell’ASL, cioè da chi, per professione, dovrebbe conoscere bene la realtà delle persone con disabilità visiva e sapere che la legge consente ai cani guida di…
Di fronte alle criticità riguardanti le politiche sulla disabilità, emerse durante il recente incontro di Potenza tra Vincenzo Falabella, presidente nazionale della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) e la Delegazione Regionale della stessa, si è deciso di organizzare congiuntamente, nel prossimo mese di giugno, gli Stati Generali della Disabilità in Basilicata, per dare vita a un confronto diretto e propositivo tra le Istituzioni, gli Ambiti Territoriali, le Associazioni e i vari Servizi, il tutto a favore dell’inclusione sociale…