Diritti & Pari Opportunità

  • All Post
  • Diritti
  • Lavoro
  • Studio

2 Febbraio 2018

«Michele - scrivono dalla Cooperativa Sociale La Bottega di Grugliasco (Torino) - è uno dei volti apparsi sugli schermi nelle stazioni della Metropolitana di Torino, dove da qualche tempo scorrono tre brevi video in cui si parla della nostra idea di integrazione lavorativa». A raccontare la storia di Michele, giovane con disabilità intellettiva entrato alla Bottega nel 2006 e che dopo varie esperienze è stato recentemente assunto con un contratto di lavoro a tempo indeterminato, sono i genitori Carla e…

1 Febbraio 2018

In una Delibera del Comune di Milano - analoga a quella di numerosi altri Comuni della Lombardia - si chiede alle persone con disabilità e ai loro familiari di “consumare” i propri risparmi, prima che l’Ente Locale intervenga con l’erogazione di servizi sociali e sociosanitari. Ora il TAR di Milano ha stabilito l’illegittimità di quel provvedimento, accogliendo un ricorso presentato dall’amministratore di sostegno di una giovane con disabilità, azione supportata dalla Federazione LEDHA e dall’ANFFAS di Milano

1 Febbraio 2018

Dopo tante denunce rimaste inascoltate, di fronte anzi a una situazione di disservizio del proprio Distretto Socio-Sanitario che sembra ulteriormente peggiorare, l’ANFFAS di Subiaco, nel territorio della Città Metropolitana di Roma, ha deciso di promuovere in questi giorni una serie di pubbliche manifestazioni di protesta, con l’obiettivo innanzitutto di «sensibilizzare le autorità competenti sui disservizi comunali nei confronti delle persone con disabilità e delle loro famiglie»

31 Gennaio 2018

È stato pubblicato in questi giorni il “Codice dei diritti degli indifesi”, volume curato dall’Ordine degli Avvocati di Milano, che raccoglie in una sorta di “catalogo” tutti i provvedimenti normativi inerenti tre tipologie di soggetti considerati “deboli”, vale a dire le persone con disabilità, i minori e le vittime di violenza. «Le persone con disabilità - si legge nella presentazione del libro - sono destinatarie di una legislazione evoluta, ma non sempre conosciuta e attentamente applicata»

29 Gennaio 2018

Costruire nel “Durante Noi” il cosiddetto “Dopo di Noi”, basandosi su tutto quello che compone la vita presente e passata di un giovane o di un adulto con disabilità, per utilizzare al meglio le risorse, i servizi e le leggi, pianificando insieme agli specialisti un progetto di vita di qualità e sostenibile nel tempo: ruoterà sostanzialmente attorno a questo il nuovo corso informativo e formativo proposto a Milano dall’Associazione InCerchio per le Persone Fragili, in collaborazione con la Fondazione Pio…

29 Gennaio 2018

Lo si può apprendere frequentando il primo corso italiano multidisciplinare dedicato ai diritti umani e all’inclusione, la cui seconda edizione l’Università di Padova rivolgerà trasversalmente, a partire dal 26 febbraio, agli studenti di tutte le facoltà, ma anche ad ogni altro professionista o cittadino interessato. La meritoria iniziativa - che già lo scorso anno ha ottenuto ottimi risultati - è finalizzata appunto a favorire una maggiore consapevolezza delle diversità presenti nel nostro tessuto sociale, dei diritti umani e dell’importanza di…

29 Gennaio 2018

Punto di riferimento e al tempo stesso sintesi delle realtà associative presenti sui vari territori, per intraprendere insieme un percorso volto ad ottenere risposte concrete e non più rinviabili, rispetto ai diritti delle persone con disabilità e delle loro famiglie: questo vuole essere la FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), come è emerso con chiarezza nei giorni scorsi a Udine, durante uno degli incontri di queste settimane tra Vincenzo Falabella, presidente nazionale della Federazione e le Delegazioni Regionali della…

26 Gennaio 2018

«Anche se non viene detto - denunciano da Pro Diritti H, il Coordinamento Provinciale di Ragusa delle Associazioni impegnate sulla disabilità - gli alunni con disabilità risultano “di Serie B”. Oggi, però, ci troviamo di fronte a una nuova “sottocategoria”: gli alunni con disabilità sensoriale delle scuole superiori ricevono servizi in “prima classe”, quelli delle scuole primarie in “seconda e terza classe”! Al momento, infatti, gli alunni sordi delle scuole primarie della Provincia di Ragusa hanno un servizio attivato a…

25 Gennaio 2018

«A proposito di un articolo apparso sulle pagine del quotidiano “La Stampa” - scrive Emanuela Buffa - vorrei contestare il fatto che l’obbligatorietà di collocamento per le persone con disabilità, cui sono soggette tutte le aziende che superano i quindici lavoratori, sia incompatibile con la stessa “ratio” della Legge che propugna il cosiddetto “collocamento mirato”. Oggi, infatti, le aziende hanno la possibilità di scegliere, di formare la persona con disabilità attraverso lunghi periodi di tirocinio e anche, se necessario, di…

Altri Contenuti

Fine dei Contenuti.