Diritti & Pari Opportunità
- All Post
- Diritti
- Lavoro
- Studio
«Non è facile includere… quanto dividere»: queste parole, inserite nella presentazione dell’evento, danno tutto il senso dell’incontro intitolato “Risorse a confronto”, promosso per il 27 gennaio a Olevano Romano dall’ANFFAS di Subiaco (Associazione Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale), nella Città Metropolitana di Roma. Insieme alle persone che fanno riferimento all’Associazione organizzatrice, parteciperanno ai lavori alcuni rappresentanti del mondo sociosanitario e scolastico del territorio
Teorizzato già negli Anni Ottanta, ma non ancora diffuso nel nostro Paese, il Disability Management può semplicemente essere definito come un modo per conciliare il diritto all’inclusione lavorativa delle persone con disabilità e dei malati cronici con le esigenze di efficienza delle imprese. Se ne parlerà domani, 25 gennaio, durante un seminario a Milano, appuntamento utile a sviluppare ulteriormente una cultura aziendale che non percepisca l’assunzione delle persone con disabilità soltanto come un mero obbligo, anche alla luce delle nuove…
«Non voglio più solo insegnare ai miei studenti - scrive Giovanni Maffullo, insegnante specializzato e consigliere di orientamento -, voglio accompagnarli verso il raggiungimento della loro meta esistenziale. Non mi limito ad operare all’interno dell’edificio scolastico, rendendo lo studente con disabilità disciplinarmente competente, ma esco all’esterno della scuola, vado sul territorio a fare esperienze. Propongo e realizzo progetti volti a vivere e a far vivere situazioni in un contesto naturale di vita: all’interno della scuola, infatti, il mondo è “ovattato”,…
Attraverso il nuovo Registro Pubblico Sussidiario per gli atti di designazione degli amministratori di sostegno, avviato dal 1° gennaio di quest’anno a cura del Consiglio Nazionale del Notariato, ogni notaio italiano - ma anche le Aziende Sanitarie Locali e, in prospettiva, ogni giudice - potrà facilmente e velocemente verificare l’esistenza di un singolo atto, assicurando così maggiore tutela alla volontà della persona designataria, volontà che verrà resa immediatamente visibile e conoscibile
Ben 50.000 firme verranno consegnate il 22 gennaio alla Regione Lazio: sono quelle di coloro che hanno sottoscritto una petizione lanciata da Elena Improta, per chiedere alla Regione stessa che venga garantita l’assistenza diurna negata al figlio Mario, ventottenne con grave disabilità, allontanato dal Centro Diurno nel quale veniva seguito. Sin dal lancio della petizione, Improta ha avviato anche uno sciopero della fame di protesta, oltre a presentare progetti concreti alle Istituzioni coinvolte, per garantire una vita dignitosa al figlio…
2.543 segnalazioni, tra le quali 470 riferite a casi di reale discriminazione, che per 65 volte hanno portato a un ricorso in tribunale: sono i numeri riferiti a due anni di attività del Centro Antidiscriminazione Franco Bomprezzi, presentato nel 2015 dalla Federazione lombarda LEDHA, che dimostrano come la discriminazione sia tuttora un elemento quotidiano nella vita delle persone con disabilità, oltre a testimoniare il grande bisogno di informazioni e sostegno, necessari a tutelare i propri diritti
Alcune giornate realizzate insieme a sette aziende del territorio, per rendere visibili le competenze dei giovani con disabilità intellettiva e/o relazionale, trasmettendo al tempo stesso il messaggio che una loro inclusione lavorativa è certamente possibile: è consistita in questo “Inclusive Day… ANFFAS e imprese insieme per l’inclusione lavorativa”, iniziativa con cui l’ANFFAS di Cagliari ha proseguito anche durante le festività natalizie il proprio lungo percorso in questo settore
«In tutti gli àmbiti riguardanti le politiche sulla disabilità - dichiarano dalla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) - vi sono da parte nostra proposte sostenibili, riflessioni articolate, volontà di partecipare, ma se prevalgono la disattenzione e il silenzio, come appare da queste prime fasi di campagna elettorale, un reale cambiamento continua ad appartenere al mondo dei sogni. Per non dare comunque adito ad alibi di sorta, abbiamo deciso di pubblicare un nostro appello a tutte le forze politiche…
Ad alcuni anni dalla vicenda emblematica di Cristian Ramos, giovane con sindrome di Down che si era visto in un primo tempo negare la cittadinanza italiana, perché giudicato incapace di prestare il giuramento necessario, è arrivata nelle scorse settimane una Sentenza della Corte Costituzionale, che ha dichiarato l’illegittimità costituzionale della Legge 91/92, nella parte in cui non prevede che sia esonerata dal giuramento la persona incapace di soddisfare tale adempimento in ragione di grave e accertata condizione di disabilità