Diritti & Pari Opportunità

  • All Post
  • Diritti
  • Lavoro
  • Studio

17 Gennaio 2018

«Anche le donne con disabilità - scrive Adriana Puccio - sono spesso oggetto di mobbing nel lavoro, e le stesse “tutele” garantite dalla Legge Quadro 104/92 vengono ben poco tenute in considerazione, ad esempio nel Contratto della Scuola. Accade ad esempio per l’assegnazione delle cattedre o per l’anticipo sull’età pensionabile, quando l’invalidità è inferiore al 74 per cento»

16 Gennaio 2018

In attesa che diventi finalmente realtà il riconoscimento degli assistenti alla comunicazione, per richiamare i temi scientifici che sottendono ai saperi di questa “nuova” professionalità e per garantire agli stessi assistenti alla comunicazione una formazione sempre più specifica e di livello universitario, l’IRIFOR dell’UICI e l’Università di Modena e Reggio Emilia hanno stipulato una convenzione che ha portato ad attivare il primo “storico” Master di Primo Livello in “Formazione per l’assistente alla comunicazione e per l’autonomia personale degli alunni con…

15 Gennaio 2018

Se è importante sapere quanti fondi vengono stanziati per i servizi rivolti alle persone con disabilità, non lo è di meno essere informati sui percorsi attraverso i quali avviene la presa in carico delle stesse da parte delle Istituzioni. A tal proposito, va letta con attenzione una Delibera della Giunta Regionale Toscana, nella quale, come scrive Simona Lancioni, «sono condivisibili i richiami alla Convenzione ONU, come quelli alla centralità della persona e alla personalizzazione degli interventi, ma solo il tempo…

15 Gennaio 2018

«Sembra un vero dramma di Manzoni, sin dal suo concepimento, la gestione dell’Assegno di Cura da parte della Regione Puglia, destinato ai disabili gravissimi»: lo si legge in una nota del Comitato 16 Novembre, che nel contestare una serie di punti del Bando destinato appunto alle persone gravemente autosufficienti, denuncia la situazione vissuta da queste ultime e dalle loro famiglie, in attesa da quasi sei mesi dell’Assegno di Cura

12 Gennaio 2018

Presentato recentemente alla mostra-convegno “HANDImatica” di Bologna, e frutto di un lavoro che ha impegnato per oltre un anno il team di sviluppo dell’Istituto Tecnologie Didattiche del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ITD-CNR), con la fondamentale collaborazione degli operatori dei Centri Territoriali di Supporto (CTS), “So.Di.Linux Orizzonti” è un sistema operativo basato su un software di libero utilizzo (“Open Source”), progettato e allestito per una scuola inclusiva. Scopriamone le varie caratteristiche

12 Gennaio 2018

Porte sensoriali, pareti da usare come una plancia di gioco, finestre per tutti, armadietti che svelano in rilevo il loro contenuto, pavimenti percettivi: sono le soluzioni flessibili e personalizzabili in base alle diverse esigenze, che compongono il kit per il restyling inclusivo nella scuola dell’infanzia, progettato dal gruppo di lavoro di Architutti e aggiudicatosi un recente concorso di idee. Si tratta, per altro, di soluzioni adattabili anche ad altri ordini scolastici, sempre partendo dal concetto che «la progettazione per tutti…

12 Gennaio 2018

«A un anno dal Decreto che ha definito e aggiornato i LEA (Livelli Essenziali di Assistenza) e il nuovo Nomenclatore Tariffario - scrive Salvatore Cimmino - i dispositivi protesici e ausili, nonché i software e gli apparecchi acustici digitali di ultima generazione non sono ancora disponibili per le persone con disabilità del nostro Paese: ferisce dirlo, ma sembra sempre che in questi àmbiti non ci siano abbastanza soldi da investire, come se non fosse ancora chiaro che un Paese, per…

10 Gennaio 2018

«C’è grande soddisfazione - scrive Gianluca Rapisarda - per quell’emendamento alla Legge di Bilancio che consentirà a circa 200.000 educatori e pedagogisti di vedere finalmente riconosciuta la loro professione. A questo punto l’auspicio è che, in sede di Decreti Attuativi, si possano effettuare interventi correttivi al provvedimento appena approvato, affinché venga riconosciuto pure il profilo del pedagogista esperto in Scienze Tiflologiche, operatore strategico ed essenziale, per una proficua inclusione degli alunni e studenti con disabilità visiva»

10 Gennaio 2018

«Quel testo risulta nel complesso parecchio fragile, in quanto a politiche e innovazioni a favore delle persone con disabilità. Mancano infatti interventi sostanziali nell’àmbito della scuola, della promozione dell’inclusione lavorativa, della non autosufficienza, dell’avvio reale dei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza), approvati lo scorso anno dopo una pluriennale attesa»: lo si legge nel sito del Servizio HandyLex.org, che apre così un ampio approfondimento, di cui suggeriamo caldamente ai Lettori la consultazione, dedicato alla Legge di Bilancio per il 2018

Altri Contenuti

Fine dei Contenuti.