Diritti & Pari Opportunità

  • All Post
  • Diritti
  • Lavoro
  • Studio

9 Gennaio 2018

«A Pescara - aveva dichiarato qualche mese fa Claudio Ferrante, presidente dell’Associazione Carrozzine Determinate Abruzzo - i politici locali si contendono i parcheggi preclusi da una sbarra, riservati agli Amministratori e ai Consiglieri Comunali, senza minimamente pensare che quei parcheggi potrebbero essere messi a disposizione delle persone con gravi disabilità, per le quali, in quell’area, è quasi impossibile trovare parcheggi per recarsi negli uffici pubblici»: ebbene, a giudicare da una nuova recente protesta delle Carrozzine Determinate, il problema appare tutt’altro…

9 Gennaio 2018

I finanziamenti recentemente stanziati dalla Regione Toscana per i progetti di Vita Indipendente delle persone con grave disabilità, basati sull’assistenza personale autogestita, sono gli stessi ormai da cinque anni. «Questo - sottolinea Simona Lancioni, responsabile del Centro Informare un’h - impedisce di fatto l’accesso di nuovi utenti a tale prestazione. Infatti, per garantire l’accesso in condizioni di uguaglianza a servizi essenziali come questo, per chiunque possieda i requisiti, non sempre basta non tagliare i fondi, talvolta occorrerebbe incrementarli!»

9 Gennaio 2018

Sarà questo il tema dell'incontro in programma a Bologna domani, 10 gennaio, nuovo appuntamento nell'àmbito dell’utile corso di taglio informativo rivolto dalla Fondazione Dopo di Noi di Bologna soprattutto a familiari di persone con disabilità, operatori e cittadini, e centrato sulla Legge 112/16 (“Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare”), anche nota come Legge sul “Dopo di Noi”

8 Gennaio 2018

Come riferito dal Ministero dell’Istruzione, i dati singoli sugli allievi con disabilità e sui PEI (Piani Educativi Individualizzati) verranno presto raccolti dal Ministero stesso. «Tutti ci auguriamo - scrive Carlo Hanau - che il nuovo Osservatorio per l’Inclusione Scolastica sia in grado di pilotare al meglio la costruzione di quella banca dati, perché questa grande innovazione possa esprimere tutte le sue potenzialità, ai fini di razionalizzare questo caotico settore, dove si impiegano più risorse umane e materiali di qualunque altro…

5 Gennaio 2018

«Sono rammaricato per il mio comportamento e vorrei essere anche di monito a tutti i miei colleghi»: questa, quindi, non è solo la storia di un pentimento, ma può anche diventare un possibile esempio per tutti quei tassisti - e non solo - che continuano a discriminare le persone con disabilità visiva accompagnate da un cane guida. Quelle parole di scusa, infatti, pronunciate da un tassista di Roma, caratterizzano la miglior conclusione possibile per una vicenda di cui due anni…

4 Gennaio 2018

Solo qualche mese fa avevamo auspicato l’adesione del maggior numero di organizzazioni possibili al “Secondo Manifesto sui diritti delle Donne e delle Ragazze con Disabilità nell’Unione Europea” e anche di quelle non strettamente legate al mondo della disabilità: il messaggio sembra stia cominciando a diffondersi, vista la continua crescita di adesioni all’importante documento, la cui traduzione italiana è ora disponibile anche nel sito del Forum Europeo sulla Disabilità, a fianco delle versioni in inglese, francese e spagnolo

4 Gennaio 2018

«Assistenza alla comunicazione, assistenza “ad personam” e trasporto sono diritti esigibili per i quali tocca ai Comuni far fronte. Quello delle questioni economiche è un tema certamente rilevante, ma va gestito all’interno della dialettica tra istituzioni locali e non può impattare sui diritti degli alunni e degli studenti con disabilità»: a sottolinearlo è la Federazione lombarda LEDHA, dopo una nuova, ulteriore Sentenza, che ha accolto il ricorso dei genitori di una giovane con disabilità, cui il Comune aveva drasticamente ridotte…

3 Gennaio 2018

«Per la prossima legislatura - scrive Gianluca Rapisarda - occorrerà un cambio di passo, con un Parlamento che prometta meno e faccia più e vera inclusione, ad esempio avvicinando molto di più il mondo della scuola e del lavoro alle persone con disabilità. Pertanto, in vista delle ormai imminenti prossime decisive tornate elettorali, l’auspicio è che la classe dirigente che verrà si riappropri del primato della politica rispetto a quello dell’economia, rimettendo al centro della scena le persone con disabilità…

3 Gennaio 2018

Come di consueto, tra la fine del vecchio anno e l’inizio del nuovo, l’INPS ha ridefinito - collegandoli agli indicatori dell’inflazione e del costo della vita - gli importi delle pensioni, degli assegni e delle indennità erogati agli invalidi civili, ai ciechi civili e ai sordi e i relativi limiti reddituali previsti per alcune provvidenze economiche. A fissare dunque per il 2018 i vari importi e i relativi limiti di reddito - che rendiamo disponibili ai Lettori - è stata…

Altri Contenuti

Fine dei Contenuti.