Diritti & Pari Opportunità

  • All Post
  • Diritti
  • Lavoro
  • Studio

13 Dicembre 2017

«La pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del “Secondo Programma di Azione Biennale per la promozione dei diritti e l’integrazione delle persone con disabilità” - commenta Vincenzo Falabella, presidente della FISH - è il punto d’arrivo dello scrupoloso lavoro svolto dll’Osservatorio Nazionale sulla Disabilità, nel produrre un documento che rappresenta la confermata espressione di diritti umani e di cittadinanza. Ma è ancor più un punto di partenza, trattandosi di un preciso riferimento anche organizzativo per il cambiamento delle politiche e dei servizi…

13 Dicembre 2017

«Nel leggere i criteri fissati nei giorni scorsi dal Comune di Asti - scrive Domenico Massano -, per accedere a un progetto di vita indipendente, stupisce sia la loro particolarità e restrittività, sia l’esclusione, di fatto, di tutte le persone con disabilità non motorie (sensoriali o intellettive). Eppure quello stesso Comune aveva prodotto pochi mesi fa un provvedimento dai contenuti del tutto diversi, così come ben diversa era anche una recente Mozione approvata dal Consiglio Regionale del Piemonte»

12 Dicembre 2017

Formare giovani con autismo cosiddetto “ad alto funzionamento”, per farli diventare bibliotecari, archivisti digitali e professionisti nella produzione multimediale: è stato questo l’obiettivo del corso “Digital Humanities: conoscenza ed uso di strumenti digitali nella formazione al lavoro di persone con disturbi dello spettro autistico ad alto funzionamento”, progetto formativo promosso dall’Associazione la Nostra Famiglia di Bosisio Parini (Lecco) e recentemente conclusosi, del quale verranno presentati il 15 dicembre i risultati, durante un convegno in programma a Lecco

12 Dicembre 2017

Di fronte alle posizioni favorevoli alla cosiddetta “cattedra mista” - costituita cioè per alcune ore da un docente specializzato nel sostegno e per altre ore dallo stesso docente in una disciplina - Salvatore Nocera ribadisce la propria opinione, secondo cui serve invece «una scelta professionale a monte, per la carriera del sostegno o per l’insegnamento di una disciplina curricolare». Si tratta di una questione solo apparentemente “tecnica”, essendo invece uno snodo molto importante, nel tentativo di garantire una maggiore continuità…

11 Dicembre 2017

Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare nella serata di domani, 12 dicembre, a San Donato Milanese, al convegno intitolato “Dopo di Noi... un anno dopo. La Legge dalla parte delle persone con disabilità e delle loro famiglie”, evento segnatamente dedicato alla Legge 112/16 (“Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare”), meglio nota come “Legge sul Dopo di Noi” (e anche sul “Durante Noi”). L’incontro è promosso dalla locale Consulta per…

11 Dicembre 2017

Un vero e proprio cantiere di lavoro in cui condividere idee e percorsi concreti, in cui prendere impegni e avviare percorsi di collaborazione comuni, affinché il diritto al lavoro non sia solo una parola, ma diventi sempre più realtà: sarà questo il convegno intitolato “Sclerosi multipla, disabilità e lavoro: l’impegno degli stakeholder per l’attuazione dell’Agenda della Sclerosi Multipla 2020”, organizzato dall’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) per la mattinata di domani, 13 dicembre, a Roma

11 Dicembre 2017

«Non stupiscono più di tanto quelle dichiarazioni, perché in quanto a “bufale” e a pregiudizi sulla disabilità, nulla abbiamo da insegnare in Europa e Oltremanica. Dagli inglesi, invece, abbiamo da imparare come si reagisce a tutto ciò»: così Vincenzo Falabella, presidente della FISH, commenta le parole di Philip Hammond, ministro del Tesoro inglese, che ha tentato di giustificare la bassa crescita del proprio Paese, con l’immissione nel mercato del lavoro di molti lavoratori con disabilità, venendo però rapidamente stigmatizzato, sia…

7 Dicembre 2017

«Vogliamo mettere in pratica le nostre opinioni e non solo esprimerle. I documenti approvati a Bruxelles sono strumenti utili per passare dall’inclusione alla partecipazione»: a dirlo è Marco Rasconi, presidente della UILDM, una delle tante organizzazioni presenti al 4° Parlamento Europeo delle Persone con Disabilità, preziosa occasione promossa dal Forum Europeo della Disabilità e dallo stesso Parlamento Europeo, che riunisce intorno al tema dei diritti e dell’inclusione le organizzazioni di persone con disabilità, gli Eurodeputati e gli esponenti di altre…

7 Dicembre 2017

«Nel 1992 una ricerca raccolse in tutta Italia solo 22 storie di lavoratori con sindrome di Down. Oggi sono circa il 13% del totale e tuttavia potrebbero e dovrebbero essere molte di più»: partirà da questo assunto, l’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), nel seminario formativo organizzato a Roma dall’11 al 14 dicembre, rivolto agli operatori impegnati in questo settore. Vi si parlerà di vari aspetti legislativi e pedagogici, cercando poi di fornire una migliore conoscenza del mondo del lavoro, per…

Altri Contenuti

Fine dei Contenuti.